Villa d'Este, con il suo Palazzo e lo splendido giardino ricco di ninfei e giochi d'acqua, si trova a Tivoli a pochi chilometri da Roma e fu realizzata dall'architetto Alberto Galvani su progetto di Pirro Ligorio, ampliando e trasformando il preesistente convento sede del governatore di Tivoli.
Ippolito II d'Este, nominato governatore della città da papa Giulio III a metà del '500 infatti, era abituato allo sfarzo della corte di Ferrara e voleva ricreare un ambiente altrettanto nobile e accogliente in campagna, sul dolce pendio della "Valle Gaudente", fra vigneti ed oliveti.
I lavori furono ingenti e vantano il prezioso apporto di grandi artisti, come Gian Lorenzo Bernini, che prese parte agli interventi eseguiti nella seconda metà del Seicento, e di valenti idraulici, come Giacomo Della Porta e Claude Venard, il quale realizzò l'organo idraulico dell'omonima fontana.
L’organo, restaurato nel 2003, è tuttora funzionante e viene attivato ogni giorno a partire dalle 10:30, poi ogni due ore circa: un meccanismo ad aria compressa e acqua fa suonare autentiche melodie rinascimentali con 144 canne.
Dopo essere passata agli Asburgo, la Villa subì un periodo di abbandono e decadenza, fino alla metà dell'Ottocento, quando il cardinale Gustav von Hohenlohe la riportò al suo antico splendore e le diede nuovo prestigio ospitando il musicista Franz Liszt, che qui tenne uno dei suoi ultimi concerti.
Dalla fine della prima guerra mondiale la Villa appartiene allo Stato Italiano.
Dal 2001 è Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO per il suo straordinario valore artistico e paesaggistico.Dal 2001 è Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO per il suo straordinario valore artistico e paesaggistico.
Il Palazzo è dotato di una monumentale doppia scalinata che dà su un loggiato all'aperto e le sue sale presentano affreschi realizzati sotto la direzione di importanti artisti del tardo manierismo romano, come Federico Zuccari e Antonio Tempesta.
Vi si trovano anche soffitti lignei decorati, stucchi e una ricca decorazione pittorica ispirata alla mitologia classica.
Per alimentare le numerose fontane del giardino antistante la facciata posteriore del Palazzo, fu realizzata una galleria lunga 600 m sotto la città che con delle condutture idrauliche convogliava l'acqua dell'Aniene nella grande vasca posta alla sommità della Fontana dell'Ovato, cosiddetta per la sua caratteristica forma a esedra semicircolare.
Il Giardino, vero e proprio capolavoro che incanta da secoli i numerosi visitatori, è articolato fra terrazze e pendii, con 5 assi paralleli che si intersecano ad uno centrale posto longitudinalmente, ed è caratterizzato dalla presenza di numerose cascatelle, grotte decorate con mosaici in pietra e bassorilievi, e fontane finemente scolpite, come la Fontana del Pegaso e quella dei Draghi.
La più imponente e suggestiva è sicuramente la Fontana di Nettuno realizzata da Attilio Rossi, un tripudio di spruzzi e giochi d'acqua.
Oltre alle fontane principali, il giardino ospita anche statue allegoriche, simboli astrologici e riferimenti al potere e alla cultura dell’epoca.
Celebre il Viale delle Cento Fontane che collega con i suoi cristallini zampilli la Fontana dell'Ovato, detta anche di Tivoli, con il Belvedere della Rometta, con al centro della vasca la raffigurazione di Roma sul trono e vista panoramica sulla pianura romana.
Villa d'Este dispone di bookshop, caffetteria e ristorante con terrazza panoramica, sala multimediale ed ospita il Laboratorio Museo Didattico del Libro Antico. Si organizzano inoltre visite guidate per gruppi e scolaresche su prenotazione, ed eventi, come le aperture estive in notturna, in cui il giardino è reso ancora più suggestivo da un sapiente gioco di luci.
Durante l’estate, le aperture serali offrono uno spettacolo unico con fontane illuminate e percorsi tematici tra musica e storia.
Orari
Da martedì a domenica: 8:45 – 19:45 (ultimo ingresso alle 18:45)
Lunedì: apertura pomeridiana dalle 14:00 alle 19:30 (ultimo ingresso 18:30)
Ingresso gratuito: prima domenica del mese, 25 aprile, 2 giugno, 4 novembre
Consigli utili
- L'organo idraulico della fontana dell'Organo viene attivato dalle ore 10:30
- Dotarsi di scarpe comode e di una scorta d'acqua adeguata prima di entrare nella Villa
Dove si trova
Biglietti per Villa d'Este
Villa d'Este
Esplora un palazzo e i giardini ispirati allo splendore dell'antica Roma
Villa d'Este + Villa Gregoriana + Villa Adriana
Acquista una combinazione conveniente di attrazioni da non perdere e migliora la tua esperienza
Villa d'Este + Villa Gregoriana
Acquista una combinazione conveniente di attrazioni da non perdere e migliora la tua esperienza
Villa d'Este + Villa Gregoriana + Villa Adriana + viaggio di a/r da Roma
Acquista una combinazione conveniente di attrazioni da non perdere e migliora la tua esperienza
Acquistando i biglietti tramite Italia Parchi, potresti essere reindirizzato a rivenditori esterni sicuri e affidabili. Collaboriamo solo con piattaforme certificate, leader nel settore:
- Biglietterie ufficiali o partner direttamente autorizzati dai parchi: canali selezionati per garantire autenticità e massima sicurezza.
- Tiqets e GetYourGuide: tra i principali portali mondiali per la prenotazione di biglietti e attività turistiche, presenti in oltre 100 paesi.
- 1STicket: uno dei principali operatori italiani nella vendita online di biglietti per eventi, parchi e attrazioni.
Potrai acquistare in tutta tranquillità, con pagamenti sicuri e assistenza garantita.