Il sito archeologico di Carsulae copre una superficie di circa 20 ettari e comprende i resti dell'omonima città di epoca romana eretta lungo la Via Flaminia, strada consolare realizzata fra il 220 e il 219 a.C., molto importante per i commerci poiché collegava Roma al Mare Adriatico e all'Italia Settentrionale in genere.

La città, il cui assetto urbanistico definitivo è di età augustea, un tempo fiorente e attiva politicamente, come attestano alcune iscrizioni rinvenute nel sito, fu abbandonata verso il IV, V secolo d.C. a causa di uno smottamento del terreno, ma anche per la perdita di importanza del ramo occidentale della Flaminia che la attraversava, a favore di quello orientale verso Terni e Spoleto. L'antica strada, pavimentata con basoli, reca ancora i solchi dei carri che la attraversarono.

L'Arco di San Damiano è la simbolica porta d'ingresso nord della città, oltre il quale si trovano i monumenti sepolcrali realizzati su zoccolo quadrangolare appartenenti alle famiglie emergenti del tempo.
Di grande interesse l'area del Foro, piazza principale di Carsulae, con resti di edifici pubblici e di due Templi gemelli che conservano i podi rivestiti con lastre di pietra rosa, e la Basilica con funzione di tribunale giudiziario.

A fianco del Foro sorge la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, eretta in epoca medievale sui resti di un preesistente edificio romano, e realizzata con materiali provenienti dal sito archeologico.
Molti i frammenti di statue rinvenuti, come quella dell'Imperatore Claudio.

Nella zona orientale della città, si trovano l'Anfiteatro ed il Teatro ben conservati e realizzati probabilmente durante la dinastia dei Flavi. Capillare la presenza di Cisterne per il rifornimento idrico che serviva anche ad alimentare l'Impianto Termale di Carsulae, i cui resti, comprendenti anche pavimentazioni a mosaico a tessere bianche e nere, sono tuttora allo studio.

A sud del sito archeologico si trova il Centro di Documentazione Ugo Ciotti, che ospita la biglietteria ed il book shop, espone reperti e fornisce accoglienza e informazioni ai visitatori sul patrimonio archeologico della provincia di Terni.

Si organizzano eventi, come concerti e rappresentazioni teatrali, visite guidate, percorsi tematici e programmi didattici per le scuole.

Consigli utili

  • Per conoscere nei dettagli la storia e i segreti del sito archeologico, è consigliabile la visita guidata
  • In estate è consigliabile indossare vestiti leggeri, scarpe comode e munirsi di una buona scorta d'acqua

Dove si trova

Biglietti per Parco Archeologico di Carsulae

SingoloData fissa

SingoloData fissa

Per questo parco il biglietto non è acquistabile online tramite Italia Parchi.

Acquistando i biglietti tramite Italia Parchi, potresti essere reindirizzato a rivenditori esterni sicuri e affidabili. Collaboriamo solo con piattaforme certificate, leader nel settore:

  • Biglietterie ufficiali o partner direttamente autorizzati dai parchi: canali selezionati per garantire autenticità e massima sicurezza.
  • Tiqets e GetYourGuide: tra i principali portali mondiali per la prenotazione di biglietti e attività turistiche, presenti in oltre 100 paesi.
  • 1STicket: uno dei principali operatori italiani nella vendita online di biglietti per eventi, parchi e attrazioni.

Potrai acquistare in tutta tranquillità, con pagamenti sicuri e assistenza garantita.

La tua sessione è scaduta clicca qui e ricarica il sito