CONDIVIDI SU

  1. Home
  2. Parchi naturalistici
  3. Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise

Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise

Info e mappa

Mappa Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise

Indirizzo

Viale Santa Lucia
Italia, Pescasseroli (AQ)

Telefono

0863/91131

Email

info@parcoabruzzo.it

Sito web

www.parcoabruzzo.it

Social

Calendario e orari

Giugno 2023
Mon
Tue
Wed
Thu
Fri
Sat
Sun
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Il parco

Riconosciuto ufficialmente nel 1923, il Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio Molise fu inaugurato l'anno prima a Pescasseroli, il Comune che ne ospita la sede e la direzione. Compreso fra le province dell'Aquila, di Frosinone e di Isernia, interessa oltre 20 Comuni e, con i suoi sentieri segnalati, le aree faunistiche, i giardini botanici ed i musei, è il luogo ideale per una vacanza alla scoperta della natura.

Il paesaggio, montano e pastorale, (fra i massicci più importanti ricordiamo i monti Marsicano e Greco e la catena del Monte Petroso e della Meta), è composto prevalentemente da foreste di faggio. Ad esse si affiancano l'acero di monte, il sorbo di montagna, il frassino, il raro pino nero della zona di Villetta Barrea e, al di sopra dei 1.900 m, il pino mugo. La vegetazione floreale comprende specie rare come l'epigogio e la Scarpetta di Venere, entrambe bellissime orchidee, l'iris marsica, il giglio martagone e l'anemone alpino.

La fauna è ricca e variegata, infatti oltre all'orso bruno marsicano, simbolo del Parco, ci sono linci, camosci, lupi, cervi, aquile e gufi reali, poiane, falchi pellegrini, insetti come la cicindela campestre, rettili, come il biacco e la biscia dal collare e anfibi, come la salamandra pezzata appenninica e il tritone crestato.

Il cuore del Parco è attraversato dal fiume Sangro che alimenta il lago artificiale di Barrea, nei pressi del quale si trova la spettacolare Forra di Foce Barrea, lunga 5 Km e dalle alte pareti rocciose verticali. Il Lago Vivo è invece di origine naturale.

Nella zona della Camosciara, un emozionante anfiteatro naturale, le rocce di natura calcarea tipiche del Parco, lasciano il posto alle dolomie sulle quali, più lisce ed impermeabili, si formano pozze d'acqua e spettacolari cascate. Suggestive le sorgenti del Volturno, nei pressi di Rocchetta al Volturno, e quelle di Posta Fibreno, nell'alta Ciociaria. Sul versante nord-ovest dell'area naturale ci sono la splendida Vallelonga con i Prati d'Angro, e la ridente Valle del Giovenco.

Tutte le informazioni necessarie alla visita e le piantine dettagliate del Parco, con oltre 150 itinerari ecoturistici da percorrere a piedi, in bicicletta o a cavallo e, nei mesi invernali, con gli sci di fondo, vengono fornite dai numerosi Centri Visita dislocati nei vari Comuni compresi dal Parco che generalmente ospitano allestimenti museali, aree faunistiche o giardini botanici.

Vi segnaliamo quelli di Pescasseroli, di Castel San Vincenzo, con un'importante collezione ornitologica ed un'esposizione della fauna tipica del Molise, il Centro Visita dell'Orso di Villavallelonga, nello splendido borgo, che ospita un percorso multimediale alla scoperta del famoso plantigrado ed un Sentiero Natura con area faunistica in cui osservarne due magnifici esemplari, e quello di Civitella Alfedena con il Museo del Lupo Appenninico.

Nel Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio Molise troverete anche arte, cultura e tradizioni nei caratteristici borghi, ognuno con una sua propria peculiarità (come il bellissimo Scanno), da quelli di interesse archeologico a quelli con impianti sciistici in cui, oltre ad una tranquilla ospitalità, potrete gustare prodotti tipici di qualità, come la zuppa di orapi (spinaci selvatici) e fagioli, la Marzolina, un raro formaggio di capra, pecorino e squisiti liquori come la Ratafià ed il Centerbe.

Il Parco organizza eventi, programmi di trekking, escursioni a tema e ciaspolate.
A cura della Redazione di ItaliaParchi.it
Vietata la riproduzione. Si prega di segnalare a info@italiaparchi.it eventuali variazioni, errori o inesattezze.

Gallery

Previsioni meteo

Italia, Pescasseroli (AQ)

    Rimani sempre aggiornato

    Iscriviti per ricevere news, eventi, consigli e promozioni speciali sul mondo dei parchi!

    Copyright © 2021 by GajaLab P.Iva 06559541005 - Tutti i diritti riservati - Vietata la copia dei contenuti  non autorizzata