CONDIVIDI SU

  1. Home
  2. Parchi naturalistici
  3. Parco Giardino Sigurtà
Premium

Parco Giardino Sigurtà

Oggi chiuso

Info e mappa

Mappa Parco Giardino Sigurtà

Indirizzo

Via Cavour 1
Italia, Valeggio sul Mincio (VR)

Telefono

+39 0456371033

Email

info@sigurta.it

Sito web

www.sigurta.it

Social

Calendario e orari

Aprile 2023
Mon
Tue
Wed
Thu
Fri
Sat
Sun
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Biglietti e hotel 2021 per Sigurtà

Ingresso Intero Sigurtà

Ingresso adulto (dai 15 anni in su) con validità un giorno presso il parco Sigurtà valido dal 07 Marzo fino al 08 Novembre 2021
€ 12
€14,50

Ingresso Ridotto Sigurtà

Biglietto Ingresso ridotto per Ragazzi (5-14 anni) valido dal 07 Marzo fino al 08 Novembre 2021
€ 7
€7,50

Special Rosa Sigurtà

Il pacchetto comprende 2 ingressi adulto + 2 ore di Golf Car (può trasportare fino ad un massimo di 4 persone) ATTENZIONE: IL PACCHETTO E' UTILIZZABILE DA LUNEDI' AL VENERDI' ESCLUSO SABATO, DOMENICA E I FESTIVI valido dal 07 Marzo fino al 08 Novembre 2021
€ 40
€65,00
  • Risparmi sul normale costo d'ingresso
  • Eviti la fila alle casse
  • Ricevi subito il biglietto via email
  • Acquista in totale sicurezza dal Partner 1sticket

Parco Giardino Sigurtà + Hotel 

Le migliori proposte selezionate parco + hotel
a partire da € 35
a persona
  • Scegli il numero degli ospiti e le date
  • Seleziona la struttura autorizzata che fa per te
  • Risparmia sul soggiorno e il biglietto di ingresso
  • Acquista in totale sicurezza dal Partner 1sticket

Il parco

La storia

Un tempo giardino della Villa del Marchese Maffei, il Parco deve la sua attuale conformazione alla famiglia Sigurtà, in particolare a Carlo, al cui ricordo sono state dedicate dal nipote Enzo, suo successore nella cura dello straordinario complesso naturalistico, una targa e una statua di Dante Carpigiani alta 3,40 m adagiata su lastre di pietra di Verona.

Grazie all'opera di riqualificazione operata dal Dottor Carlo Sigurtà e da Enzo, infatti, il parco, nato come umile campo da coltura nel Quattrocento, è potuto divenire un Giardino di incredibile bellezza, ospite di vegetazione rigogliosa, irrigata dalle acque del Mincio

Parco Giardino Sigurtà

Vanti e riconoscimenti

Aperto al pubblico nel 1978, il Giardino è noto al mondo per le fioriture che si alternano nel corso delle stagioni creando macchie di colore di indicibile bellezza.

In particolare, la fioritura dei tulipani che arricchisce il Parco ad aprile, è ritenuta la più bella e importante nell'area del Sud Europa, tanto da essere stata insignita del World Tulip Award nel 2019 dalla World Tulip Society.

Il Parco ha ottenuto negli anni diversi riconoscimenti per la sua indicibile bellezza, tra cui il titolo di "Parco Più Bello d'Italia 2013" e di "Secondo Parco Più Bello d'Europa 2015". 

Parco Giardino Sigurtà

Le piante e i fiori

In primavera saranno gli iris e le oltre 150 varietà di coloratissimi tulipani ad allietare i vostri occhi, mentre a partire da maggio le Rose Queen Elizabeth e Hybrid Polyantha & Floribunda, che vestono il Viale delle Rose, vi regaleranno uno scorcio suggestivo, completato dalla presenza del Castello Scaligero sullo sfondo.

In estate, esotiche Ninfee e ibis acquatici galleggiano sugli specchi d'acqua, e non mancano gli Aster settembrini con le loro tonalità che vanno dall'azzurro al viola. 

Parco Giardino Sigurtà

Ospiti d'onore del parco sono poi gli alberi secolari, tra cui spicca la Grande Quercia, che con i suoi quattro secoli di età è la pianta più antica del giardino. La maestosa chioma è talmente estesa da coprire una superficie di 1000 mq.

Parco Giardino Sigurtà

Attrazioni e punti di interesse

Molte sono le curiosità da scoprire girando per il Parco, tra cui il Labirinto, formato da siepi di tasso alte più di due metri. Al centro si erge una torre con cupola in rame accessibile da due scale contrapposte da cui si potrà apprezzare ancor di più la geometria dell'intricato percorso visto dall'alto. 

Parco Giardino Sigurtà

Ci sono anche la curiosa Meridiana Orizzontale, realizzata nel 1990 da Dante Tognin; la Pietra della Giovinezza, una grande masso la cui conformazione richiama un volto umano posto davanti a dei bossi secolari, così chiamata per l'inno scritto dal poeta americano Samuel Ullman riportato sull'adiacente lastrone di roccia e l'Eremo di Laura del 1792, voluto dal Marchese Maffei. Da qui, una gradinata conduce ad uno dei punti panoramici del Parco, luoghi incredibilmente suggestivi di contatto intimo con la natura.

Da non dimenticare la Grotta Votiva, un angolo dedicato alla Madonna di Lourdes costruito in roccia e fossili, e il Cimitero dei cani, silenzioso luogo di riposo per gli animali appartenuti alla famiglia Sigurtà, ricordati dalle ninfee bianche che popolano il laghetto.

Parco Giardino Sigurtà

Nel Castelletto, antica Sala d'Armi, poi luogo di incontro e di scambi culturali con scienziati e uomini illustri, è affissa una lapide che ricorda i nomi degli ospiti più importanti.

Da ricordare anche il giardino delle piante officinali in cui vengono coltivate 40 diverse specie di piante dalle proprietà terapeutiche e il Grande Tappeto Erboso che si ricopre di zone fiorite di begonie, salvia, margherite, nontiscordardimé, incorniciate da un romantico salice piangente.

Parco Giardino Sigurtà

I servizi

Nel Parco si possono trovare chioschi adibiti alla ristorazione ed aree picnic. Inoltre per i bambini è a disposizione la Fattoria Didattica, un'area di gioco e apprendimento, dove i piccoli ospiti potranno partecipare a laboratori creativi e attività a stretto contatto con gli animali: pecore, asini, galline ecc.

Parco Giardino Sigurtà

Oltre che a piedi o in bicicletta, il Parco è visitabile a prezzi modici con il trenino che viaggia per 7 Km attraverso i panorami più belli del Parco, in golf-cart con l'illustrazione tramite GPS di tutte le attrazioni naturali incontrate lungo il percorso, o con lo shuttle elettrico sul quale una guida vi spiegherà la storia e le curiosità del Giardino.

© ItaliaParchi.it - Riproduzione riservata

La sicurezza

Il Parco Giardino Sigurtà è aperto al pubblico anche nei tempi di Covid-19, garantendo norme preventive anti-contagio. I visitatori sono invitati a rimandare l'esperienza nel Parco nel caso in cui presentino sintomi influenzali.
Il Parco consiglia al pubblico di acquistare online i biglietti d'ingresso per evitare la formazione di assembramenti alle casse. Ricorda, inoltre, di mantenere la distanza interpersonale di 1 metro.
I mezzi a noleggio come biciclette e golf-cart vengono costantemente sanificati dallo staff del Parco. Un dispenser di disinfettante per mani è a disposizione dei visitatori presso la biglietteria.
E' obbligatorio l'uso della mascherina ogniqualvolta non sia possibile il distanziamento interpersonale e negli ambienti al chiuso. Il servizio bar è attivo e sicuro grazie all'impiego di barriere in plexiglas.
Nel Parco sono posizionati cartelli che ricordano al pubblico delle semplici accortezze da assumere nel proprio comportamento per garantire la sicurezza di tutti: evitare di stringere mani, non toccarsi il viso e tossire e starnutire nel gomito.

Consigli per la visita al parco

  • Acquistare i biglietti online in modalità open e per la visita scegliere una giornata con sole e il cielo azzurro perché il contrasto con il verde intenso del parco risulterà indimenticabile
  • Munirsi di scarpe comode e un cappellino per il sole
  • Passeggiare a piedi per gustare a pieno di tutti i dettagli naturalistici del parco
  • Prendere il trenino itinerante per vedere il resto del parco in maniera divertente per i bambini e rilassante per gli adulti
  • Attenzione al labirinto, ci si perde veramente !

Gallery

Previsioni meteo

Italia, Valeggio sul Mincio (VR)

    Rimani sempre aggiornato

    Iscriviti per ricevere news, eventi, consigli e promozioni speciali sul mondo dei parchi!

    Copyright © 2021 by GajaLab P.Iva 06559541005 - Tutti i diritti riservati - Vietata la copia dei contenuti  non autorizzata