La Grotta di Bossea si trova in un'area protetta gestita dall'Ente Parchi del Marguareis nel comune di Frabosa Soprana, fra la Conca di Prato Nevoso ed il torrente Corsaglia, a 836 m di quota.
Estesa per circa 2 Km con un dislivello di quasi 200 m, la Grotta è suddivisa in una zona superiore con strette gallerie sovrapposte, ed una inferiore attrezzata per la visita turistica, comunicanti fra loro attraverso la
cascata del Lago di Ernestina.
La visita guidata dura circa un'ora e 30 minuti e si snoda lungo un percorso con passerelle e scalinate che si affacciano sui suggestivi canyon scavati nella roccia dal fiume sotterraneo che accompagna i visitatori con il suo fragore, formando cascate e placidi laghetti.
La temperatura all'interno della Grotta si mantiene ad un livello costante di 9°C con un tasso di umidità del 100%, è bene quindi vestirsi in modo adeguato ed indossare scarpe comode con suola antiscivolo.
Attraversato il corridoio che collega il Terminal alle Grotte, si giunge al primo dei vasti ambienti che caratterizzano questo suggestivo luogo, con magnifiche concrezioni dalle mille forme e sfumature di colore:
stalattiti, stalagmiti alte più di 10 m, imponenti colonne e raffinati trine e panneggi creati dalla natura nel corso dei millenni.
Si passa così dalla
Sala del Baldacchino alla
Sala delle Frane, dalla
Sala Garelli alla
Sala del Tempio, che ospita lo
scheletro di un esemplare di Ursus Speleo, il grande plantigrado vissuto nelle grotte del Cuneese durante l'
Era Quaternaria.
La visita, dopo la
salita detta del Calvario, prosegue attraversando il
ponte d'Ortensia che porta al
Lago di Ernestina con la sua famosa cascata, dalla quale si torna indietro lungo un altro percorso per godere di altri fantastici scorci sulle pareti a strapiombo della formazione carsica.
La fauna della Grotta è particolarmente ricca con oltre 50 specie, di cui 10 endemiche, come il
Ragno Troglohyphantes Pedemontanum. Proprio per questa sua peculiarità, e per approfondire la genesi del sistema carsico e le sue caratteristiche idrografiche, la Grotta dal 1969 è sede di una
Stazione Scientifica del Gruppo Speleologico Alpi Marittime del CAI di Cuneo, il cui laboratorio è situato nella caverna detta
Sacrestia.
Il Parco della Grotta di Bossea dispone di un ristorante ed organizza eventi, come
concerti natalizi e la mostra permanente di arte contemporanea, inserita nello scenario antico e suggestivo formato dalle concrezioni.
A cura della Redazione di ItaliaParchi.it
Vietata la riproduzione. Si prega di segnalare a info@italiaparchi.it eventuali variazioni, errori o inesattezze.