L'Acquario di Cattolica si estende su un'area di 110.000 mq all'interno degli edifici storici "Le Navi", realizzati negli anni '30 come colonia marina e restaurati nel 2000.
Con i suoi 3.000 esemplari di 400 specie diverse, che rappresentano un campionario della flora e della fauna tipiche del Mediterraneo e dei Mari tropicali, ospitati in vasche che contengono complessivamente 2.500.000 l di acqua marina,
è l'acquario più grande dell'Adriatico.
La visita si snoda lungo quattro percorsi che propongono tematiche diverse e sono contraddistinti da colori. Il
Percorso Blu mostra l'evoluzione biologica delle creature marine ospitate in 100 vasche, come gli Squali che, con la loro incredibile capacità di adattamento, sono considerati dei fossili viventi.
Dalla grande vasca con gli
Squali Toro, i più grandi d'Europa, e gli Squali Nutrice, a quella con i cuccioli di Squali Martello, e poi l'Asilo delle Tartarughe e le Meduse, gli affascinanti organismi di cui è riprodotto il ciclo vitale con esemplari come la
Medusa a Quadrifoglio, molto comune nel Mediterraneo, e la
Cassiopea Andromeda, priva di tentacoli urticanti.
E ancora, i 12 simpatici
Pinguini di Humboldt, l'ambiente dei mari tropicali contraddistinto da coloratissimi pesci, come pesci napoleone, chirurgo e farfalla, fino ad arrivare ai
Piranha dai denti aguzzi, come il Piranha Gola Rossa, specie tipica del
Rio delle Amazzoni, e alla
Vasca Tattile con i Trigoni.
Il
Percorso Verde ospita animali esotici, come camaleonti, iguane e serpenti, oltre a rane ed insetti legati in qualche modo agli ambienti acquatici, mentre quello contraddistinto dal colore
Viola è un
percorso interattivo alla scoperta dei suoni e della comunicazione delle creature marine con il "
Concerto del Mare" realizzato dal musicista Andrea Centazzo. Qui è inoltre presente un'ampia sala che espone conchiglie e ne illustra l'utilizzo da parte di diverse culture come monete, gioielli o strumenti musicali.
Il
Percorso Giallo, infine, ricostruisce gli ambienti lacustri amazzonici ed ospita, fra gli altri, esemplari di
Caimani nani di Couvier e di Lontre orientali, fra le più piccole del mondo.
All'Acquario di Cattolica è possibile assistere al momento spettacolare del pasto di squali, pinguini, lontre e trigoni viola, e vivere l'emozionante esperienza di immergersi con gli squali in completa sicurezza.
Molte inoltre le proposte per le scuole con visite guidate e laboratori didattici.
Ad Halloween l'Acquario si veste di una magica atmosfera horror con originali allestimenti e scenografie animati da streghe, vampiri e fantasmi.
A cura della Redazione di ItaliaParchi.it
Vietata la riproduzione. Si prega di segnalare a info@italiaparchi.it eventuali variazioni, errori o inesattezze.