Parchi naturalistici

CERCA IL TUO PARCO

FILTRA

Regioni
Abruzzo
Friuli-Venezia Giulia
Lazio
Lombardia
Lombardy
Marche
Piedmont
Puglia
Puglia
Sardegna
Toscana
Trentino-Alto Adige
Umbria
Veneto

BIGLIETTI

Acquario di Cattolica

Acquario di Cattolica

L'Acquario di Cattolica si estende su un'area di 110.000 mq all'interno degli edifici storici "Le Navi", realizzati negli anni '30 come colonia marina e restaurati nel 2000.
Con i suoi 3.000 esemplari di 400 specie diverse, che rappresentano un campionario della flora e della fauna tipiche del Mediterraneo e dei Mari tropicali, ospitati in vasche che contengono complessivamente 2.500.000 l di acqua marina, è l'acquario più grande dell'Adriatico.
Acquario di Genova

Acquario di Genova

Situato a Ponte Spinola, nel Porto Antico della città, nella struttura progettata dal celebre architetto Renzo Piano, l'Acquario di Genova rappresenta, con le sue 70 vasche, la più grande varietà di ecosistemi, con 12.000 esemplari provenienti da tutti i mari del mondo, dal Mediterraneo alla Laguna del Madagascar, dalle scogliere coralline alle fredde acque antartiche, dalle foreste di mangrovie alla giungla dei colibrì.
Parco Giardino Sigurtà

Parco Giardino Sigurtà

Situato a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, ed aperto al pubblico nel 1978, il Parco deve la sua attuale conformazione alla famiglia Sigurtà. Il Giardino è noto al mondo per le Fioriture che si alternano nel corso delle stagioni creando macchie di colore di indicibile bellezza, come Tulipanomania, con oltre 150 varietà di coloratissimi tulipani.
Aquafan

Aquafan

Tante attrazioni, animazione, musica, Aqua Dance e splendide piscine nel parco acquatico numero uno della Riviera Romagnola, celebre anche per i suoi eventi e gli spettacolari Schiuma Party.
Volarium

Cinecittà World

Situato sulla via Pontina, a Castel Romano, negli ex studios di Dino De Laurentis risalenti agli anni '60, Cinecittà World, il nuovo Parco divertimenti a tema dedicato al mondo del cinema, fa parte del progetto di secondo polo turistico per Roma Capitale e presenta 20 attrazioni, 8 set cinematografici, 4 grandi teatri, ristoranti a tema, bar e negozi.
Cavallino Matto

Cavallino Matto

Il Cavallino Matto, immerso nel verde della pineta che costeggia le spiagge tirreniche, a Marina di Castagneto, è il più grande parco divertimenti della Toscana. Esteso su una superficie di 70.000 mq, offre numerose attrazioni che non mancheranno di stupire grandi e piccini, come Freestyle, il primo Stand Up Coaster in Italia! Un ottovolante su cui il giro si fa in piedi ad una velocità di 90Km/h e un'altezza di circa 30 m, con vertical loop, vortici e camel jump.
Oltremare

Oltremare

Esteso su una superficie di 110.000 mq, Oltremare è il parco tematico naturalistico di Riccione e presenta diverse aree dedicate al mondo marino, la formazione della Terra con i primi organismi viventi e l'evoluzione della vita, oltre ad allettanti attrazioni dedicate ai bambini. La meta ideale per un viaggio fra divertimento, natura e ambiente.
Movieland

Movieland

Movieland, situato a Lazise, in provincia di Verona, a pochi passi da Gardaland, è il parco a tema dedicato al mondo del cinema del Gruppo Canevaworld Resort in cui, circondati da set cinematografici, è possibile assistere a spettacoli ricchi di effetti speciali e godere delle tante divertenti attrazioni disponibili.
Italia in Miniatura

Italia in Miniatura

Situato a Viserba di Rimini, il Parco Italia in Miniatura si estende su una superficie di 85.000 mq ed è un parco tematico con attrazioni meccaniche e spettacoli, la cui caratteristica principale è il percorso di miniature con la riproduzione in scala di 272 monumenti rappresentativi del patrimonio architettonico, storico e culturale del nostro paese.
Mirabilandia

Mirabilandia

Inaugurato nel 1992, Mirabilandia è il Parco divertimenti di Ravenna. Ricco di verde, il Parco è diviso in sette aree e si estende su una superficie di 600.000 mq che comprende anche un'area acquatica.
Le mascotte sono il papero Mike ed il coniglio Otto che si possono incontrare passeggiando fra le svariate attrazioni, da quelle per i più piccoli a quelle adatte a tutta la famiglia e ai più coraggiosi.

Parc Animalier d'Introd

Italia, Introd (AO)
Parc Animalier d'Introd si trova nell'omonimo comune di Aosta fra le vallate di Rhemes e di Valsavarenche, al confine del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Unico del genere nella regione, il Parco è una piccola oasi che riproduce gli ecosistemi dell'ambiente montano per accogliere la flora e la fauna tipiche dell'arco alpino.

Parco dei Castelli Romani

Italia, Rocca di Papa (RM)
Il Parco Naturale Regionale dei Castelli Romani si estende su un territorio molto particolare in cui sono ben visibili i resti dell'attività dell'antico Vulcano Laziale iniziata 700.000 anni fa. Comprende 15 caratteristici paesi ed offre itinerari naturalistici e d'interesse storico-archeologico.

Parco della Preistoria

Italia, Rivolta d'Adda (CR)
Il Parco della Preistoria di Rivolta d'Adda, in un'area naturalistica di 100 ettari, presenta le ere geologiche della Terra attraverso la ricostruzione di animali e uomini preistorici dai primi anfibi, i rettili, i dinosauri, i mammiferi come il mammuth e l'orso delle caverne, all'Australopiteco, l'Uomo di Cromagnon e l'Uomo di Neanderthal.

Parco della Villa Pallavicino

Italia, Stresa (VB)
Il Parco della Villa Pallavicino si trova a Stresa e circonda l'omonima Villa ottocentesca in stile neoclassico situata su una collina che si protende sul Lago Maggiore. L'incantevole panorama fa da cornice allo splendido giardino che in primavera, con le fioriture, si mostra in tutto il suo splendore. Dal 1952 il Parco, per volontà della marchesa Luisa Pallavicino, è divenuto anche un giardino zoologico con oltre 40 specie di animali provenienti da tutto il mondo.

Parco delle Cascate di Molina

Italia, Fumane (VR)
Esteso su una superficie di circa 80.000 mq, il Parco delle Cascate di Molina è compreso fra l'ultimo tratto della Valle di Molina e la confluenza con la Val Cesara ed il Vaio delle Scalucce, sui Monti Lessini a pochi chilometri dal Lago di Garda e dispone di svariati sentieri e itinerari percorribili a piedi e ben segnalati, di diversa durata e difficoltà.

Parco Faunistico Le Cornelle

Italia, Valbrembo (BG)
Il Parco faunistico Le Cornelle nasce nel 1981 a Valbrembo, in un'area verde di 126.000 mq, per opera di Angelo Ferruccio Benedetti e si ispira a valori di conservazione, ricerca ed educazione. Qui si trovano anche alcuni rarissimi esemplari in via di estinzione come i leoni bianchi, il leopardo delle nevi e soprattutto la tigre bianca ormai completamente scomparsa dall'Asia Sudorientale.

Parco Fluviale Novella

Italia, Romallo (TN)
Il Parco Fluviale Novella si trova nella Val di Non, nei comuni di Dambel, Cloz e Romallo e presenta un paesaggio incantevole di interesse naturalistico e geologico. Vi si effettuano esclusivamente visite guidate lungo un percorso di circa 3,5 Km che inizia dai Mulini del paese di Cloz che risalgono al 1300 e sono oggi dismessi.

Parco Grotta Cascata Varone

Italia, Tenno (TN)
Il Parco Grotta Cascata Varone, situato a Tenno, nei pressi di Riva del Garda, è un piccolo Parco che offre una delle attrazioni naturalistiche più suggestive dell'Alto Garda, la Cascata del Varone.
Inaugurata nel 1874, la Cascata è stata resa visitabile con la costruzione di ponti, scale, sentieri ed un tunnel di 15 m scavato nella montagna, che ne consentono la vista da due diversi punti scenografici, dalla Grotta Inferiore e, 40 m più in alto, da quella Superiore.

Parco Ittico Paradiso

Italia, Zelo Buon Persico (LO)
Il Parco Ittico Paradiso si trova nel comune di Zelo Buon Persico, in provincia di Lodi, e con la sua piccola fattoria popolata da animali da cortile, il recinto di daini, la voliera con cicogne e fagiani, le testuggini ed i piccoli acquari di Acqua Life, nei quali è possibile osservare la riproduzione di alcuni pesci e la posa delle uova, è un parco naturalistico ad indirizzo didattico culturale particolarmente adatto a famiglie e scolaresche.

Parco Natura Viva

Italia, Bussolengo (VR)
Il Parco Natura Viva si trova nella zona collinare di Bussolengo in provincia di Verona ed è un'oasi immersa nel verde dove poter osservare da vicino animali provenienti da tutto il mondo, alcuni dei quali appartenenti a specie molto rare.
Impegnato in progetti di conservazione, ricerca ed educazione ambientale, il Parco è infatti il più importante Centro Tutela Specie Minacciate del nostro paese ed ospita oltre 1500 esemplari appartenenti a 280 specie diverse.

Parco Naturale Adamello Brenta

Italia, Trento (TN)
Istituito nel 1967, il Parco Adamello Brenta si sviluppa su una superficie di circa 620 Kmq lungo il territorio di 39 Comuni fra le Valli di Non, di Sole e delle Giudicarie comprese fra le catene montuose dell'Adamello-Presanella e delle Dolomiti di Brenta, nel Trentino occidentale. Il paesaggio è di incomparabile bellezza con laghi, cascate e ghiacciai, fra i quali quello dell'Adamello, uno dei più vasti d'Europa, e presenta un flora ed una fauna ricche e variegate.

Parco Naturale Dolomiti Friulane

Italia, Cimolais (PN)
Situato fra le montagne che sovrastano la pianura friulana occidentale, il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane copre un'area di circa 36.950 ettari fra la provincia di Pordenone e quella di Udine. Di grande interesse geologico, ambientale e naturalistico, il Parco propone diverse escursioni su una fitta rete di sentieri segnalati lungo i quali si trovano rifugi e stazioni di sosta.

Parco Naturale Selva Reale

Italia, Ruvo di Puglia (BA)
Situato nel cuore dell'Alta Murgia, sulle dolci colline di Ruvo di Puglia, nella provincia di Bari, il Parco Naturale Selva Reale è un'oasi immersa nel verde, ma anche un bosco incantato, abitato da strani personaggi, come elfi, folletti e fate che abitano in una deliziosa casetta in legno al centro del Parco e danno vita a magici spettacoli dedicati ai più piccoli nella rassegna culturale del Magico Bosco.

Parco Nazionale del Circeo

Italia, Sabaudia (LT)
Il Parco Nazionale del Circeo si estende per circa 8.500 ettari nella provincia di Latina, nei comuni di Latina, Sabaudia, San Felice Circeo e Ponza. Qui, alla bellezza dell'ambiente si aggiunge il patrimonio archeologico e preistorico con reperti che testimoniano la presenza dell'uomo al Circeo fin da tempi remoti, dalle grotte ed i ripari rocciosi del Paleolitico Medio nel Monte Circeo, alla zona portuale di Torre Paola.

Parco Nazionale del Gran Paradiso

Italia, Torino (TO)
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso si estende su una superficie di circa 71.000 ettari fra la Valle d'Aosta ed il Piemonte, in uno scenario naturalistico di incomparabile bellezza, e mira al mantenimento della biodiversità e degli ecosistemi delle valli che circondano l'omonimo massiccio attraverso la ricerca scientifica, l'educazione ambientale con percorsi didattici per le scuole, e la promozione di un turismo sostenibile.

Parco Nazionale delle Cinque Terre

Italia, Riomaggiore (SP)
Situato in provincia della Spezia lungo i 18 Km del litorale dell'estrema Liguria orientale, fra le coste alte e frastagliate e i Monti dell'Appennino che si protendono sul mare tra Punta Mesco e Punta di Montenero, il Parco si estende per circa 4.300 ettari e comprende cinque borghi ricchi di storia, arte e natura inerpicati sui costoni rocciosi: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare.

Parco Regionale del Corno alle Scale

Italia, Lizzano in Belvedere (BO)
Il Parco Regionale del Corno alle Scale si estende per quasi 5.000 ettari nel Comune di Lizzano in Belvedere in provincia di Bologna. Alle bellezze paesaggistiche si affiancano i caratteristici borghi montani e gli edifici religiosi, come il Santuario di Madonna dell'Acero del '500. Da qui parte il sentiero che raggiunge il primo salto delle cascate del Dardagna, tra i luoghi più suggestivi del Parco.

Parco Zoo Falconara

Italia, Falconara Marittima (AN)
Il Parco Zoo Falconara si estende su una superficie di circa 60.000 mq su una collina di Falconara Marittima, a pochi chilometri da Ancona.
Evolutosi nel corso del tempo, il Parco comprende svariate aree integrate il più possibile nell'ambiente che ospitano specie animali provenienti da ogni parte del mondo e partecipa a programmi internazionali come il Programma Europeo di Conservazione per le Specie Minacciate (EEP), per la salvaguardia degli animali a rischio di estinzione.

Zoosafari - Fasanolandia

Italia, Fasano (BR)
Inaugurato nel 1973 a Fasano, Zoosafari è stato il primo parco faunistico in Italia ed è uno dei più estesi d'Europa. Ospita circa 1700 esemplari di 200 specie di animali che si possono osservare a bordo del proprio veicolo nel lungo Circuito Safari o con Percorsi Zoologici Pedonali. Il Parco comprende anche altre attrazioni come Puglia in Miniatura ed il Luna Park Fasanolandia.

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti per ricevere news, eventi, consigli e promozioni speciali sul mondo dei parchi!

Copyright © 2021 by GajaLab P.Iva 06559541005 - Tutti i diritti riservati - Vietata la copia dei contenuti  non autorizzata