Parchi naturalistici

CERCA IL TUO PARCO

FILTRA

Regioni
Abruzzo
Friuli-Venezia Giulia
Lazio
Lombardia
Lombardy
Marche
Piedmont
Puglia
Puglia
Sardegna
Toscana
Trentino-Alto Adige
Umbria
Veneto

BIGLIETTI

Acquario di Cattolica

Acquario di Cattolica

L'Acquario di Cattolica si estende su un'area di 110.000 mq all'interno degli edifici storici "Le Navi", realizzati negli anni '30 come colonia marina e restaurati nel 2000.
Con i suoi 3.000 esemplari di 400 specie diverse, che rappresentano un campionario della flora e della fauna tipiche del Mediterraneo e dei Mari tropicali, ospitati in vasche che contengono complessivamente 2.500.000 l di acqua marina, è l'acquario più grande dell'Adriatico.
Acquario di Genova

Acquario di Genova

Situato a Ponte Spinola, nel Porto Antico della città, nella struttura progettata dal celebre architetto Renzo Piano, l'Acquario di Genova rappresenta, con le sue 70 vasche, la più grande varietà di ecosistemi, con 12.000 esemplari provenienti da tutti i mari del mondo, dal Mediterraneo alla Laguna del Madagascar, dalle scogliere coralline alle fredde acque antartiche, dalle foreste di mangrovie alla giungla dei colibrì.
Parco Giardino Sigurtà

Parco Giardino Sigurtà

Situato a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, ed aperto al pubblico nel 1978, il Parco deve la sua attuale conformazione alla famiglia Sigurtà. Il Giardino è noto al mondo per le Fioriture che si alternano nel corso delle stagioni creando macchie di colore di indicibile bellezza, come Tulipanomania, con oltre 150 varietà di coloratissimi tulipani.
Aquafan

Aquafan

Tante attrazioni, animazione, musica, Aqua Dance e splendide piscine nel parco acquatico numero uno della Riviera Romagnola, celebre anche per i suoi eventi e gli spettacolari Schiuma Party.
Volarium

Cinecittà World

Situato sulla via Pontina, a Castel Romano, negli ex studios di Dino De Laurentis risalenti agli anni '60, Cinecittà World, il nuovo Parco divertimenti a tema dedicato al mondo del cinema, fa parte del progetto di secondo polo turistico per Roma Capitale e presenta 20 attrazioni, 8 set cinematografici, 4 grandi teatri, ristoranti a tema, bar e negozi.
Cavallino Matto

Cavallino Matto

Il Cavallino Matto, immerso nel verde della pineta che costeggia le spiagge tirreniche, a Marina di Castagneto, è il più grande parco divertimenti della Toscana. Esteso su una superficie di 70.000 mq, offre numerose attrazioni che non mancheranno di stupire grandi e piccini, come Freestyle, il primo Stand Up Coaster in Italia! Un ottovolante su cui il giro si fa in piedi ad una velocità di 90Km/h e un'altezza di circa 30 m, con vertical loop, vortici e camel jump.
Oltremare

Oltremare

Esteso su una superficie di 110.000 mq, Oltremare è il parco tematico naturalistico di Riccione e presenta diverse aree dedicate al mondo marino, la formazione della Terra con i primi organismi viventi e l'evoluzione della vita, oltre ad allettanti attrazioni dedicate ai bambini. La meta ideale per un viaggio fra divertimento, natura e ambiente.
Movieland

Movieland

Movieland, situato a Lazise, in provincia di Verona, a pochi passi da Gardaland, è il parco a tema dedicato al mondo del cinema del Gruppo Canevaworld Resort in cui, circondati da set cinematografici, è possibile assistere a spettacoli ricchi di effetti speciali e godere delle tante divertenti attrazioni disponibili.
Italia in Miniatura

Italia in Miniatura

Situato a Viserba di Rimini, il Parco Italia in Miniatura si estende su una superficie di 85.000 mq ed è un parco tematico con attrazioni meccaniche e spettacoli, la cui caratteristica principale è il percorso di miniature con la riproduzione in scala di 272 monumenti rappresentativi del patrimonio architettonico, storico e culturale del nostro paese.
Mirabilandia

Mirabilandia

Inaugurato nel 1992, Mirabilandia è il Parco divertimenti di Ravenna. Ricco di verde, il Parco è diviso in sette aree e si estende su una superficie di 600.000 mq che comprende anche un'area acquatica.
Le mascotte sono il papero Mike ed il coniglio Otto che si possono incontrare passeggiando fra le svariate attrazioni, da quelle per i più piccoli a quelle adatte a tutta la famiglia e ai più coraggiosi.
Premium

Gardaland Sea Life Aquarium

Italia, Castelnuovo del Garda (VR)
Nato nel 2008 e situato nei pressi di Gardaland Park a Castenuovo del Garda in provincia di Verona, il Sea Life Aquarium è il primo acquario tematizzato d'Italia. Di carattere didattico-educativo, l'Acquario partecipa a programmi di ricerca e salvaguardia dell'ambiente marino ed ospita oltre 5.000 esemplari di 100 specie diverse che vivono nelle acque dolci e salate del mondo, da quelle del Lago di Garda e del Delta del Po, al Mediterraneo e alle barriere coralline dei mari esotici.
Premium

Parco Giardino Sigurtà

Italia, Valeggio sul Mincio (VR)
Situato a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, ed aperto al pubblico nel 1978, il Parco deve la sua attuale conformazione alla famiglia Sigurtà. Il Giardino è noto al mondo per le Fioriture che si alternano nel corso delle stagioni creando macchie di colore di indicibile bellezza, come Tulipanomania, con oltre 150 varietà di coloratissimi tulipani.

Acquario di Cala Gonone

Italia, Cala Gonone (NU)
Affacciato sulla suggestiva baia con vista sul Golfo di Orosei, tra olivi secolari e arbusti tipici della macchia mediterranea, l'Acquario dispone di 26 Vasche espositive che ospitano oltre 2.000 esemplari, una nuovissima parete interattiva dedicata ai più famosi predatori del mare e la vasca tattile, in cui è possibile stabilire un contatto diretto con gli animali.

Acquario di Cattolica

Italia, Cattolica (RN)
L'Acquario di Cattolica si estende su un'area di 110.000 mq all'interno degli edifici storici "Le Navi", realizzati negli anni '30 come colonia marina e restaurati nel 2000.
Con i suoi 3.000 esemplari di 400 specie diverse, che rappresentano un campionario della flora e della fauna tipiche del Mediterraneo e dei Mari tropicali, ospitati in vasche che contengono complessivamente 2.500.000 l di acqua marina, è l'acquario più grande dell'Adriatico.

Acquario di Genova

Italia, Genova (GE)
Situato a Ponte Spinola, nel Porto Antico della città, nella struttura progettata dal celebre architetto Renzo Piano, l'Acquario di Genova rappresenta, con le sue 70 vasche, la più grande varietà di ecosistemi, con 12.000 esemplari provenienti da tutti i mari del mondo, dal Mediterraneo alla Laguna del Madagascar, dalle scogliere coralline alle fredde acque antartiche, dalle foreste di mangrovie alla giungla dei colibrì.

Acquario di Livorno

Italia, Livorno (LI)
L'Acquario di Livorno, con le sue vasche che ospitano specie provenienti dai mari di tutto il mondo, è locato in un paesaggio incantevole di notevole valenza storico-archeologica, nei pressi della Terrazza Mascagni. La Costa degli Etruschi qui incontra l'Arcipelago Toscano ed il Santuario dei Cetacei creando un ideale connubio fra mare, natura ed archeologia.

Antro del Corchia

Italia, Stazzema (LU)
Scoperto nel 1841 dal geologo Giuseppe Simi, l'Antro del Corchia è il più imponente complesso carsico d'Italia, collegato infatti all'Abisso Farolfi e all'Abisso Fighiera, raggiunge i 1.210 m di profondità con circa 64 Km di gallerie esplorate e pozzi.
La cavità carsica si trova alle pendici del Monte Corchia sulle Alpi Apuane, in località Stazzema nella provincia di Lucca, ed è visitabile con guida attraverso un percorso di circa 2 Km attrezzato di passerelle e gradini in acciaio.

Bioparco di Roma

Italia, Roma (RM)
Il Bioparco ospita circa 200 specie animali fra mammiferi, uccelli, rettili e anfibi provenienti dai 5 continenti, nonché una variegata collezione botanica che comprende specie mediterranee ed esotiche. È anche sede del MACRI, il primo Museo del Crimine Ambientale realizzato in collaborazione con il Corpo forestale dello Stato.

Cascata delle Marmore

Italia, Terni
La Cascata delle Marmore, distribuita su tre salti spettacolari con un dislivello di 165 m, si trova a pochi chilometri da Terni, in un'area naturalistica di rilevante interesse all'interno del Parco fluviale del Nera. La visita può cominciare sia dal Belvedere Inferiore, dal quale è possibile ammirare la cascata nella sua interezza, che dal Belvedere Superiore, che si affaccia sul primo spettacolare salto del fiume Velino.

Fonti del Clitunno

Italia, Campello sul Clitunno (PG)
Le Fonti del Clitunno si estendono su una superficie di quasi 10.000 mq lungo la via Flaminia fra Spoleto e Foligno, nel comune di Campello sul Clitunno. Considerate sacre dai Romani che qui venivano a consultare l'oracolo del dio Clitunno e a svolgere riti religiosi, con il loro aspetto suggestivo ispirarono fin dall'antichità pittori, poeti e scrittori, come Plinio il Giovane, Virgilio, Corot, Byron e Giosuè Carducci.

Giardini Botanici di Villa Taranto

Italia, Verbania (VB)
Situati sulla riva piemontese del Lago Maggiore, sul promontorio della Castagnola, i Giardini di Villa Taranto occupano una superficie di circa 16 ettari del territorio del Comune di Verbania, sulla strada che collega Intra e Pallanza.
Sul modello dei più prestigiosi prati all'inglese, con giochi d'acqua, fontane ornamentali, terrazze e geometriche aiuole, sono visitati ogni anno da migliaia di turisti ed offrono un itinerario che è un susseguirsi di colori e fioriture in ogni stagione dell'anno

Giardino di Ninfa

Italia, Cisterna di Latina (LT)
l Giardino di Ninfa si estende su una superficie di circa 8 ettari nel Comune di Cisterna di Latina, al confine con Norma e Sermoneta, ed è uno splendido giardino all'inglese dall'aspetto romantico realizzato da Gelasio Caetani nel 1921.
Fonte di ispirazione per tanti celebri artisti, il Giardino di Ninfa nel 2000 è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio ed è visitabile solo in alcuni periodi dell'anno per preservarne il delicato equilibrio ambientale.

Grotta del Vento

Italia, Vergemoli (LU)
Situata in provincia di Lucca, in Garfagnana, al centro del Parco Naturale delle Alpi Apuane, la Grotta del Vento presenta un'eccezionale varietà di aspetti del carsismo sotterraneo ed attira ogni anno migliaia di visitatori. L'ingresso turistico della Grotta, il cui nome deriva dalle correnti d'aria dovute alla presenza di due imbocchi posti a quote diverse, si trova nel fondo del Canalone di Trimpello, nei pressi di Fornovolasco, nel Comune di Vergemoli.

Grotta di Bossea

Italia, Frabosa Soprana (CN)
La Grotta di Bossea si trova in un'area protetta gestita dall'Ente Parchi del Marguareis nel comune di Frabosa Soprana (Cuneo), a 836 m di quota.
La visita guidata dura circa un'ora e 30 minuti e si snoda lungo un percorso con passerelle e scalinate che si affacciano sui suggestivi canyon scavati nella roccia dal fiume sotterraneo che accompagna i visitatori con il suo fragore, formando cascate e placidi laghetti.

Grotta Gigante

Italia, Sgonico (TS)
La Grotta Gigante, risalente a circa 10 milioni di anni fa, si sviluppa nel sottosuolo del massiccio carsico triestino in località Borgo Grotta Gigante, nel Comune di Sgonico.
Aperta al pubblico dal 1908, offre un percorso turistico lungo quasi un chilometro attrezzato con gradini, passerelle e tunnel artificiali. La visita guidata dura circa un'ora e si svolge ad una temperatura costante di 11°C.

Grotte del Cavallone

Italia, Taranta Peligna (CH)
Conosciute anche come le Grotte della Figlia di Jorio, da quando il pittore Francesco Paolo Michetti ne trasse ispirazione per la realizzazione delle scenografie del II atto dell'omonimo dramma pastorale dannunziano, le Grotte del Cavallone sono l'unico complesso carsico di interesse speleologico visitabile del Parco Nazionale della Majella e, con i suoi 1475 m di altitudine, il più alto d'Europa.

Grotte dell'Angelo

Italia, Pertosa (SA)
Formatesi nel corso di milioni di anni dal lavorio incessante della natura, le Grotte di Pertosa-Auletta, meglio conosciute come Grotte dell'Angelo, si snodano per 3000 metri sotto il massiccio degli Alburni, nel versante settentrionale del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, fra i comuni di Pertosa, Auletta e Polla. Si tratta del più importante sito archeologico d'Europa per la presenza dell'unico primordiale insediamento palafitticolo in grotta attualmente conosciuto.

Grotte di Castellana

Italia, Castellana Grotte (BA)
Scoperto dallo speleologo Franco Anelli nel 1938, il sito delle Grotte di Castellana si apre nelle profondità delle Murge sudorientali, l'altopiano calcareo originatosi nel Cretaceo Superiore. Gli itinerari proposti per la visita guidata sono due: l'itinerario breve, lungo 1 Km e della durata di circa 50 minuti, e l'itinerario completo che si sviluppa per 3 Km e dura quasi 2 ore.

Grotte di Frasassi

Italia, Genga (AN)
Situate nel Comune di Genga, in provincia di Ancona, le Grotte di Frasassi sono il più grande complesso ipogeo d'Europa, con 30 Km di cavità sotterranee scoperte nel 1971. Le Grotte, visitabili con un percorso guidato lungo circa 1,5 Km della durata di poco più di un'ora, conservano straordinarie sculture naturali dalle dimensioni notevoli e le forme curiose, create da un lento stillicidio durato milioni di anni.

Grotte di Stiffe

Italia, San Demetrio ne' Vestini (AQ)
Situate all'apice della forra che sovrasta il piccolo paese omonimo, frazione del comune di San Demetrio ne' Vestini in provincia dell'Aquila, le Grotte di Stiffe sono uno spettacolare fenomeno carsico caratterizzato dalla presenza di un torrente sotterraneo formato dalle acque provenienti dall'Altopiano delle Rocche che poi si inabissano nel Pozzo Caldaio a 2.600 m dall'imboccatura della caverna. Il torrente riemerge all'interno della cavità originando suggestive rapide e cascate.

Isola del Garda

Italia, San Felice del Benaco (BS)
Situata sulla sponda bresciana del Lago di Garda, nei pressi di San Felice del Benaco, Isola del Garda, nota anche come Isola Borghese, è la più grande dell'omonimo lago ed appartiene alla famiglia Cavazza, che dal 2002 l'ha aperta al pubblico con visite guidate della durata di circa 2 ore.

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti per ricevere news, eventi, consigli e promozioni speciali sul mondo dei parchi!

Copyright © 2021 by GajaLab P.Iva 06559541005 - Tutti i diritti riservati - Vietata la copia dei contenuti  non autorizzata