Biglietti online per La Città dei Bambini e dei Ragazzi
Adulti
13 +
|
€ 5
|
Bambini piccoli
24 - 36 mesi |
€ 5
|
Bambini
3-13 anni
|
€ 7
|
Senior
65 + |
€ 3 |
- Eviti la fila alle casse
- Scambia il voucher sul tuo smartphone con un biglietto cartaceo allo sportello C-way
- Acquisto in totale sicurezza dal Partner autorizzato

+8
La storia
Nata nel 1997, la Città dei Bambini e dei Ragazzi di Genova dal 2003 è gestita dalla Costa Edutainment e fa parte dell'Acquario Village, il complesso situato nell'area del Porto Antico della città che propone diverse attività legate alla storia della navigazione, al mare e all'ambiente, alla scienza e alla cultura.
Imparare giocando
Dedicata ai bambini dai 2 ai 13 anni, la struttura di oltre 2.000 mq consente ai ragazzi di avvicinarsi al mondo della scienza e della tecnologia in modo attivo e divertente, attraverso numerosi giochi educativi interattivi.
Le tre aree
La città dei Bambini e dei Ragazzi è divisa in tre aree in base all'età dei piccoli ospiti.
Per i bambini di due o tre anni è previsto un percorso sensoriale e motorio alla scoperta della percezione proprio corpo, per i più grandicelli, dai tre ai cinque anni, ci sono attività di costruzione di una casa in gommapiuma, di sperimentazione con l'acqua e di gioco multi sensoriale, mentre per i ragazzi dai sei ai tredici anni sono organizzati incontri con il mondo animale, tra formiche e insetti, con la tecnologia di uno studio televisivo e con la fisica delle illusioni ottiche.
Attività ed eventi
La città dei Bambini e dei Ragazzi, meta ideale per regalare ai vostri figli il piacere della scoperta attraverso la manipolazione e l'esperienza, offre proposte didattiche per le scuole con approfondimenti tematici, laboratori e animazione, ed organizza feste di compleanno ed eventi.
© ItaliaParchi.it - Riproduzione riservata
In tempi di pandemia da Covid-19, la città dei Bambini e dei Ragazzi prevede norme di sicurezza per evitare il contagio e permettere ai più piccoli di giocare senza rischi.
L'area del Piccolo bosco, dedicata ai bambini di due e tre anni, resterà chiusa in via preventiva. I piccoli potranno comunque esplorare l'area predisposta per i bambini dai tre ai cinque anni.
Gli ingressi alla struttura sono divisi per fasce orarie, in modo che lo staff possa igienizzare gli ambienti tra un turno e l'altro.
Prima di accedere alla struttura, si chiede di igienizzare le mani, misurare la temperatura e indossare i calzini antiscivolo per i bambini o le sovra-scarpe per gli adulti.