CONDIVIDI SU

  1. Home
  2. Parchi di arte e storia
  3. Parco Archeologico di Carsulae

Parco Archeologico di Carsulae

Info e mappa

Mappa Parco Archeologico di Carsulae

Indirizzo

Via Carsulae 21
Italia, Terni (TR)

Telefono

0744/334133

Email

info@carsulae.it

Sito web

www.carsulae.it

Social

Calendario e orari

Giugno 2023
Mon
Tue
Wed
Thu
Fri
Sat
Sun
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Il parco archeologico

Il sito archeologico di Carsulae copre una superficie di circa 20 ettari e comprende i resti dell'omonima città di epoca romana eretta lungo la Via Flaminia, strada consolare realizzata fra il 220 e il 219 a.C., molto importante per i commerci poiché collegava Roma al Mare Adriatico e all'Italia Settentrionale in genere.

La città, il cui assetto urbanistico definitivo è di età augustea, un tempo fiorente e attiva politicamente, come attestano alcune iscrizioni rinvenute nel sito, fu abbandonata verso il IV, V secolo d.C. a causa di uno smottamento del terreno, ma anche per la perdita di importanza del ramo occidentale della Flaminia che la attraversava, a favore di quello orientale verso Terni e Spoleto. L'antica strada, pavimentata con basoli, reca ancora i solchi dei carri che la attraversarono.

L'Arco di San Damiano è la simbolica porta d'ingresso nord della città, oltre il quale si trovano i monumenti sepolcrali realizzati su zoccolo quadrangolare appartenenti alle famiglie emergenti del tempo.
Di grande interesse l'area del Foro, piazza principale di Carsulae, con resti di edifici pubblici e di due Templi gemelli che conservano i podi rivestiti con lastre di pietra rosa, e la Basilica con funzione di tribunale giudiziario.

A fianco del Foro sorge la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, eretta in epoca medievale sui resti di un preesistente edificio romano, e realizzata con materiali provenienti dal sito archeologico.
Molti i frammenti di statue rinvenuti, come quella dell'Imperatore Claudio.

Nella zona orientale della città, si trovano l'Anfiteatro ed il Teatro ben conservati e realizzati probabilmente durante la dinastia dei Flavi. Capillare la presenza di Cisterne per il rifornimento idrico che serviva anche ad alimentare l'Impianto Termale di Carsulae, i cui resti, comprendenti anche pavimentazioni a mosaico a tessere bianche e nere, sono tuttora allo studio.

A sud del sito archeologico si trova il Centro di Documentazione Ugo Ciotti, che ospita la biglietteria ed il book shop, espone reperti e fornisce accoglienza e informazioni ai visitatori sul patrimonio archeologico della provincia di Terni.

Si organizzano eventi, come concerti e rappresentazioni teatrali, visite guidate, percorsi tematici e programmi didattici per le scuole.
A cura della Redazione di ItaliaParchi.it
Vietata la riproduzione. Si prega di segnalare a info@italiaparchi.it eventuali variazioni, errori o inesattezze.

Gallery

Previsioni meteo

Italia, Terni (TR)

    Rimani sempre aggiornato

    Iscriviti per ricevere news, eventi, consigli e promozioni speciali sul mondo dei parchi!

    Copyright © 2021 by GajaLab P.Iva 06559541005 - Tutti i diritti riservati - Vietata la copia dei contenuti  non autorizzata