Inserita nella Riserva naturale orientata
Pantalica, V
alle dell'Anapo e Torrente Cava Grande, un'area naturalistica spettacolare di circa 80 ettari,
Pantalica, dal 2005 riconosciuta Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, è situata nella provincia di Siracusa fra Cassaro, Ferla e Sortino ed è un antico insediamento della prima metà del XIII secolo a.C.
Il sito archeologico, raggiungibile dalla strada interna che dai
Monti Iblei scende verso il
Golfo di Siracusa, si affaccia sui profondi canyon scavati nella roccia calcarea dai fiumi
Anapo e Calcinara e comprende cinque grandi necropoli con le caratteristiche
tombe "a grotticella artificiale", realizzate dai Siculi tra il XII e l'VIII secolo a.C., nelle quali sono stati rinvenuti numerosi reperti risalenti al
Paleolitico e al Neolitico conservati nel
Museo Regionale "Paolo Orsi" di Siracusa.
L'accesso è possibile sia da
Sortino che da
Ferla, quest'ultimo è quello consigliato perché meno difficoltoso e di maggiore interesse. A pochi chilometri dal piccolo paese c'è infatti la
"Sella di Filiporto", antico accesso alla città con i resti della trincea di fortificazione. Qui un cartello segnala i vari itinerari.
Percorrendo il sentiero ci si può volgere verso la
Necropoli di Filiporto, godere splendidi scorci sulla sottostante gola dell'Anapo e raggiungere il villaggio bizantino con le abitazioni rupestri ed il piccolo
Oratorio di San Micidiario. A poca distanza si trovano le tracce del mitico regno di
Hyblone, con i resti dell'
Anaktoron, o
Palazzo del Principe, di cui sono visibili le fondamenta in blocchi di pietra megalitici che ricordano le coeve costruzioni micenee.
Tornando all'automobile, si raggiunge, dopo aver osservato la
Necropoli Nord-Ovest e la Necropoli della Cavetta, il sentiero in discesa con vista panoramica sulla
gola del Calcinara da cui è possibile ammirare la Necropoli Nord, la più scenografica ed antica del sito. Scendendo fino al fiume, è inoltre possibile visitare l'
Oratorio del Crocifisso e la Grotta dei Pipistrelli, sull'antico tracciato della ferrovia.
La
Necropoli di Pantalica, uno dei più antichi esempi di architettura funeraria rupestre, è la meta ideale per una visita che unisce cultura, natura e trekking.
A cura della Redazione di ItaliaParchi.it
Vietata la riproduzione. Si prega di segnalare a info@italiaparchi.it eventuali variazioni, errori o inesattezze.