CONDIVIDI SU

  1. Home
  2. Parchi di arte e storia
  3. Necropoli di Pantalica

Necropoli di Pantalica

Info e mappa

Mappa Necropoli di Pantalica

Indirizzo

Via Carmine 40
Italia, Ferla (SR)

Telefono

331/1524424

Email

prosortino@gmail.com

Sito web

www.comunesortino.gov.it

Calendario e orari

Giugno 2023
Mon
Tue
Wed
Thu
Fri
Sat
Sun
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

La necropoli

Inserita nella Riserva naturale orientata Pantalica, Valle dell'Anapo e Torrente Cava Grande, un'area naturalistica spettacolare di circa 80 ettari, Pantalica, dal 2005 riconosciuta Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, è situata nella provincia di Siracusa fra Cassaro, Ferla e Sortino ed è un antico insediamento della prima metà del XIII secolo a.C.

Il sito archeologico, raggiungibile dalla strada interna che dai Monti Iblei scende verso il Golfo di Siracusa, si affaccia sui profondi canyon scavati nella roccia calcarea dai fiumi Anapo e Calcinara e comprende cinque grandi necropoli con le caratteristiche tombe "a grotticella artificiale", realizzate dai Siculi tra il XII e l'VIII secolo a.C., nelle quali sono stati rinvenuti numerosi reperti risalenti al Paleolitico e al Neolitico conservati nel Museo Regionale "Paolo Orsi" di Siracusa.

L'accesso è possibile sia da Sortino che da Ferla, quest'ultimo è quello consigliato perché meno difficoltoso e di maggiore interesse. A pochi chilometri dal piccolo paese c'è infatti la "Sella di Filiporto", antico accesso alla città con i resti della trincea di fortificazione. Qui un cartello segnala i vari itinerari.

Percorrendo il sentiero ci si può volgere verso la Necropoli di Filiporto, godere splendidi scorci sulla sottostante gola dell'Anapo e raggiungere il villaggio bizantino con le abitazioni rupestri ed il piccolo Oratorio di San Micidiario. A poca distanza si trovano le tracce del mitico regno di Hyblone, con i resti dell'Anaktoron, o Palazzo del Principe, di cui sono visibili le fondamenta in blocchi di pietra megalitici che ricordano le coeve costruzioni micenee.

Tornando all'automobile, si raggiunge, dopo aver osservato la Necropoli Nord-Ovest e la Necropoli della Cavetta, il sentiero in discesa con vista panoramica sulla gola del Calcinara da cui è possibile ammirare la Necropoli Nord, la più scenografica ed antica del sito. Scendendo fino al fiume, è inoltre possibile visitare l'Oratorio del Crocifisso e la Grotta dei Pipistrelli, sull'antico tracciato della ferrovia.

La Necropoli di Pantalica, uno dei più antichi esempi di architettura funeraria rupestre, è la meta ideale per una visita che unisce cultura, natura e trekking.
A cura della Redazione di ItaliaParchi.it
Vietata la riproduzione. Si prega di segnalare a info@italiaparchi.it eventuali variazioni, errori o inesattezze.

Previsioni meteo

Italia, Ferla (SR)

    Rimani sempre aggiornato

    Iscriviti per ricevere news, eventi, consigli e promozioni speciali sul mondo dei parchi!

    Copyright © 2021 by GajaLab P.Iva 06559541005 - Tutti i diritti riservati - Vietata la copia dei contenuti  non autorizzata