Parchi di arte e storia

CERCA IL TUO PARCO

FILTRA

Regioni
Abruzzo
Apulia
Basilicata
Lazio
Lombardia
Toscana
Umbria

BIGLIETTI

Acquario di Cattolica

Acquario di Cattolica

L'Acquario di Cattolica si estende su un'area di 110.000 mq all'interno degli edifici storici "Le Navi", realizzati negli anni '30 come colonia marina e restaurati nel 2000.
Con i suoi 3.000 esemplari di 400 specie diverse, che rappresentano un campionario della flora e della fauna tipiche del Mediterraneo e dei Mari tropicali, ospitati in vasche che contengono complessivamente 2.500.000 l di acqua marina, è l'acquario più grande dell'Adriatico.
Acquario di Genova

Acquario di Genova

Situato a Ponte Spinola, nel Porto Antico della città, nella struttura progettata dal celebre architetto Renzo Piano, l'Acquario di Genova rappresenta, con le sue 70 vasche, la più grande varietà di ecosistemi, con 12.000 esemplari provenienti da tutti i mari del mondo, dal Mediterraneo alla Laguna del Madagascar, dalle scogliere coralline alle fredde acque antartiche, dalle foreste di mangrovie alla giungla dei colibrì.
Parco Giardino Sigurtà

Parco Giardino Sigurtà

Situato a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, ed aperto al pubblico nel 1978, il Parco deve la sua attuale conformazione alla famiglia Sigurtà. Il Giardino è noto al mondo per le Fioriture che si alternano nel corso delle stagioni creando macchie di colore di indicibile bellezza, come Tulipanomania, con oltre 150 varietà di coloratissimi tulipani.
Aquafan

Aquafan

Tante attrazioni, animazione, musica, Aqua Dance e splendide piscine nel parco acquatico numero uno della Riviera Romagnola, celebre anche per i suoi eventi e gli spettacolari Schiuma Party.
Volarium

Cinecittà World

Situato sulla via Pontina, a Castel Romano, negli ex studios di Dino De Laurentis risalenti agli anni '60, Cinecittà World, il nuovo Parco divertimenti a tema dedicato al mondo del cinema, fa parte del progetto di secondo polo turistico per Roma Capitale e presenta 20 attrazioni, 8 set cinematografici, 4 grandi teatri, ristoranti a tema, bar e negozi.
Cavallino Matto

Cavallino Matto

Il Cavallino Matto, immerso nel verde della pineta che costeggia le spiagge tirreniche, a Marina di Castagneto, è il più grande parco divertimenti della Toscana. Esteso su una superficie di 70.000 mq, offre numerose attrazioni che non mancheranno di stupire grandi e piccini, come Freestyle, il primo Stand Up Coaster in Italia! Un ottovolante su cui il giro si fa in piedi ad una velocità di 90Km/h e un'altezza di circa 30 m, con vertical loop, vortici e camel jump.
Oltremare

Oltremare

Esteso su una superficie di 110.000 mq, Oltremare è il parco tematico naturalistico di Riccione e presenta diverse aree dedicate al mondo marino, la formazione della Terra con i primi organismi viventi e l'evoluzione della vita, oltre ad allettanti attrazioni dedicate ai bambini. La meta ideale per un viaggio fra divertimento, natura e ambiente.
Movieland

Movieland

Movieland, situato a Lazise, in provincia di Verona, a pochi passi da Gardaland, è il parco a tema dedicato al mondo del cinema del Gruppo Canevaworld Resort in cui, circondati da set cinematografici, è possibile assistere a spettacoli ricchi di effetti speciali e godere delle tante divertenti attrazioni disponibili.
Italia in Miniatura

Italia in Miniatura

Situato a Viserba di Rimini, il Parco Italia in Miniatura si estende su una superficie di 85.000 mq ed è un parco tematico con attrazioni meccaniche e spettacoli, la cui caratteristica principale è il percorso di miniature con la riproduzione in scala di 272 monumenti rappresentativi del patrimonio architettonico, storico e culturale del nostro paese.
Mirabilandia

Mirabilandia

Inaugurato nel 1992, Mirabilandia è il Parco divertimenti di Ravenna. Ricco di verde, il Parco è diviso in sette aree e si estende su una superficie di 600.000 mq che comprende anche un'area acquatica.
Le mascotte sono il papero Mike ed il coniglio Otto che si possono incontrare passeggiando fra le svariate attrazioni, da quelle per i più piccoli a quelle adatte a tutta la famiglia e ai più coraggiosi.

Parco Sculture del Chianti

Italia, Castelnuovo Berardenga (SI)
Aperto al pubblico nel 2004 a Pievasciata, nel comune di Castelnuovo Berardenga, su iniziativa dei coniugi Giadrossi, appassionati d'arte contemporanea, il Parco Sculture del Chianti si estende su 7 ettari di bosco incontaminato e presenta una mostra permanente di installazioni e sculture dislocate lungo un circuito di un chilometro, realizzate in diversi materiali da artisti internazionali.

Parco Storico di Monte Sole

Italia, Marzabotto (BO)
Esteso fra i fiumi Reno e Setta su una superficie di circa 6.300 ettari, il Parco Regionale Storico di Monte Sole comprende i comuni di Marzabotto, Monzuno e Grizzana Morandi, teatri di una triste pagina della nostra storia, qui avvenne infatti nel 1944 l'Eccidio di Monte Sole. Molte le testimonianze dell'evento sparse nel territorio con lapidi commemorative, croci e resti di chiese distrutte, come quelli della chiesa di Casaglia con la vicina campana fusa con materiale bellico.

Sito Archeologico di Pompei

Italia, Pompei (NA)
Iniziati nel 1748 per volere di Carlo III di Borbone, gli scavi archeologici di Pompei hanno riportato alla luce i resti dell'antica città romana che sorgeva presso la collina di Civita.
Ai resti delle Domus, degli edifici pubblici, dei Teatri, delle Terme, dei Lupanari e degli oggetti di uso quotidiano, oggi conservati nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli, si affiancano le drammatiche testimonianze della vita che si è improvvisamente fermata una mattina di agosto del 79 d.C.

Villa Adriana

Italia, Tivoli (RM)
L'Area Archeologica di Villa Adriana, Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco, comprende un enorme complesso architettonico che si estende per circa 120 ettari, di cui 40 visitabili, sul pianoro tufaceo sottostante la cittadina di Tivoli in provincia di Roma.
Diviso in 4 nuclei principali il sito, pur rifacendosi agli schemi tradizionali delle Ville Romane, rispecchia l'unicità del suo proprietario, l'imperatore Adriano, che ne iniziò la costruzione nel 117 d.C.

Vittoriale degli Italiani

Italia, Gardone Riviera (BS)
Il Vittoriale degli Italiani, cittadella monumentale eretta tra il 1921 e il 1938 da Gabriele D'Annunzio con la collaborazione dell'architetto Giancarlo Maroni, sorge sulle rive del lago di Garda, a Gardone Riviera, nella provincia di Brescia, ed è oggi un complesso museale aperto al pubblico che propone diversi percorsi didattici alla scoperta di un periodo fondamentale della nostra storia.

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti per ricevere news, eventi, consigli e promozioni speciali sul mondo dei parchi!

Copyright © 2021 by GajaLab P.Iva 06559541005 - Tutti i diritti riservati - Vietata la copia dei contenuti  non autorizzata