Parchi di arte e storia

CERCA IL TUO PARCO

FILTRA

Regioni
Abruzzo
Apulia
Basilicata
Lazio
Lombardia
Toscana
Umbria

BIGLIETTI

Acquario di Cattolica

Acquario di Cattolica

L'Acquario di Cattolica si estende su un'area di 110.000 mq all'interno degli edifici storici "Le Navi", realizzati negli anni '30 come colonia marina e restaurati nel 2000.
Con i suoi 3.000 esemplari di 400 specie diverse, che rappresentano un campionario della flora e della fauna tipiche del Mediterraneo e dei Mari tropicali, ospitati in vasche che contengono complessivamente 2.500.000 l di acqua marina, è l'acquario più grande dell'Adriatico.
Acquario di Genova

Acquario di Genova

Situato a Ponte Spinola, nel Porto Antico della città, nella struttura progettata dal celebre architetto Renzo Piano, l'Acquario di Genova rappresenta, con le sue 70 vasche, la più grande varietà di ecosistemi, con 12.000 esemplari provenienti da tutti i mari del mondo, dal Mediterraneo alla Laguna del Madagascar, dalle scogliere coralline alle fredde acque antartiche, dalle foreste di mangrovie alla giungla dei colibrì.
Parco Giardino Sigurtà

Parco Giardino Sigurtà

Situato a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, ed aperto al pubblico nel 1978, il Parco deve la sua attuale conformazione alla famiglia Sigurtà. Il Giardino è noto al mondo per le Fioriture che si alternano nel corso delle stagioni creando macchie di colore di indicibile bellezza, come Tulipanomania, con oltre 150 varietà di coloratissimi tulipani.
Aquafan

Aquafan

Tante attrazioni, animazione, musica, Aqua Dance e splendide piscine nel parco acquatico numero uno della Riviera Romagnola, celebre anche per i suoi eventi e gli spettacolari Schiuma Party.
Volarium

Cinecittà World

Situato sulla via Pontina, a Castel Romano, negli ex studios di Dino De Laurentis risalenti agli anni '60, Cinecittà World, il nuovo Parco divertimenti a tema dedicato al mondo del cinema, fa parte del progetto di secondo polo turistico per Roma Capitale e presenta 20 attrazioni, 8 set cinematografici, 4 grandi teatri, ristoranti a tema, bar e negozi.
Cavallino Matto

Cavallino Matto

Il Cavallino Matto, immerso nel verde della pineta che costeggia le spiagge tirreniche, a Marina di Castagneto, è il più grande parco divertimenti della Toscana. Esteso su una superficie di 70.000 mq, offre numerose attrazioni che non mancheranno di stupire grandi e piccini, come Freestyle, il primo Stand Up Coaster in Italia! Un ottovolante su cui il giro si fa in piedi ad una velocità di 90Km/h e un'altezza di circa 30 m, con vertical loop, vortici e camel jump.
Oltremare

Oltremare

Esteso su una superficie di 110.000 mq, Oltremare è il parco tematico naturalistico di Riccione e presenta diverse aree dedicate al mondo marino, la formazione della Terra con i primi organismi viventi e l'evoluzione della vita, oltre ad allettanti attrazioni dedicate ai bambini. La meta ideale per un viaggio fra divertimento, natura e ambiente.
Movieland

Movieland

Movieland, situato a Lazise, in provincia di Verona, a pochi passi da Gardaland, è il parco a tema dedicato al mondo del cinema del Gruppo Canevaworld Resort in cui, circondati da set cinematografici, è possibile assistere a spettacoli ricchi di effetti speciali e godere delle tante divertenti attrazioni disponibili.
Italia in Miniatura

Italia in Miniatura

Situato a Viserba di Rimini, il Parco Italia in Miniatura si estende su una superficie di 85.000 mq ed è un parco tematico con attrazioni meccaniche e spettacoli, la cui caratteristica principale è il percorso di miniature con la riproduzione in scala di 272 monumenti rappresentativi del patrimonio architettonico, storico e culturale del nostro paese.
Mirabilandia

Mirabilandia

Inaugurato nel 1992, Mirabilandia è il Parco divertimenti di Ravenna. Ricco di verde, il Parco è diviso in sette aree e si estende su una superficie di 600.000 mq che comprende anche un'area acquatica.
Le mascotte sono il papero Mike ed il coniglio Otto che si possono incontrare passeggiando fra le svariate attrazioni, da quelle per i più piccoli a quelle adatte a tutta la famiglia e ai più coraggiosi.

Archeopark

Italia, Boario Terme (BS)
Esteso su una superficie di circa 100.000 mq immersi nel verde, tra le montagne della Valle Camonica, Archeopark vi riporterà indietro nel tempo alla scoperta di 15.000 anni di storia, caratterizzati da antichi popoli preistorici, fra i quali i Camuni. Le ricostruzioni, dal Villaggio palafitticolo a quello degli artigiani, sono realizzate su base scientifica e rappresentano le tappe fondamentali dell'evoluzione.

Ca' la Ghironda

Italia, Zola Predosa (BO)
Immersa nel verde di un parco naturale di 10 ettari, Ca' la Ghironda è un vero e proprio "Villaggio per l'arte" realizzato da Francesco Martani a Zola Predosa, fra le colline di Modena e Bologna.
Il Parco, che comprende una "Petite" e una "Grande Promenade", ospita un giardino botanico con oltre 15.000 varietà di piante ed è rifugio della fauna locale (ricci, ghiri, scoiattoli, fagiani).

Foresta fossile di Dunarobba

Italia, Avigliano Umbro (TR)
La Foresta fossile di Dunarobba, situata nell'omonima località in provincia di Terni, risale a circa 3 milioni di anni fa e, per le sue caratteristiche, è uno dei siti paleontologici più importanti del mondo. Visitabile con guida specializzata partendo dall'adiacente Centro di Paleontologia Vegetale, la Foresta è costituita da circa 50 enormi tronchi di conifere spezzati che hanno mantenuto la struttura lignea originaria.

Grotte di Catullo

Italia, Sirmione (BS)
Le Grotte di Catullo coprono una superficie di 2 ettari nella provincia di Brescia, fra gli ulivi del lembo estremo della penisola di Sirmione, sulla costa meridionale del Lago di Garda.
Si tratta dei resti di una villa romana posti su più livelli, databili fra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. attribuiti a Caio Valerio Catullo. La denominazione di Grotte risale al XV secolo, quando le rovine, in parte crollate e ricoperte dalla vegetazione, assunsero l'aspetto di caverne.

Il Giardino dei Tarocchi

Italia, Capalbio (GR)
Aperto nel 1998 e situato sul versante meridionale della collina di Gravicchio, a Capalbio, il Giardino dei Tarocchi è un parco artistico unico nel suo genere, di irresistibile fascino.
Ben integrato nel paesaggio naturale, ideato dall'artista franco-statunitense Niki de Saint Phalle, copre una superficie di circa 2 ettari con splendide sculture alte fino a 15 m raffiguranti i 22 arcani dei Tarocchi, realizzate in acciaio e cemento e rivestite di specchi, vetri e ceramiche colorate.

Il Giardino di Daniel Spoerri

Italia, Seggiano (GR)
Il Giardino di Daniel Spoerri aperto al pubblico nel 1997, si estende per circa 16 ettari sul territorio della provincia di Grosseto alle pendici del Monte Amiata, nella Toscana meridionale. Parco artistico unico nel suo genere in Italia, ospita suggestive sculture perfettamente integrate nel paesaggio del suo cretore, Daniel Spoerri, e di altri importanti artisti contemporanei.

La Scarzuola

Italia, Montegabbione (TR)
La Scarzuola, in provincia di Terni, è la Città ideale dell''architetto milanese Tomaso Buzzi, uomo di cultura e personaggio di spicco del panorama artistico italiano del Novecento. Straordinaria costruzione surreale portata a termine dopo la sua morte dal nipote Marco Solari, è composta da edifici in tufo raggruppati in 7 scene teatrali simboliche di un personalissimo stile neo-manierista.

Necropoli della Banditaccia

Italia, Cerveteri (RM)
La Necropoli della Banditaccia, Patrimonio dell'Umanità, è situata su un'altura tufacea dell'antica Caere etrusca, oggi Cerveteri, in provincia di Roma, e comprende quasi 400 sepolture appartenenti ad un ampio arco cronologico, dall'VIII al II secolo a.C., la più suggestiva delle quali è la Tomba dei Rilievi del IV secolo a.C., visibile attraverso un vetro di protezione.

Necropoli di Pantalica

Italia, Ferla (SR)
Inserita nella Riserva naturale orientata Pantalica, Valle dell'Anapo e Torrente Cava Grande, un'area naturalistica spettacolare di circa 80 ettari, Pantalica, dal 2005 riconosciuta Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, è situata nella provincia di Siracusa fra Cassaro, Ferla e Sortino ed è un antico insediamento della prima metà del XIII secolo a.C. che comprende cinque grandi necropoli.

Parco archeologico della necropoli di Fossa

Italia, Fossa (AQ)
Scoperta nel 1992 nel cuore dell'antico territorio dei Vestini, lungo le sponde del fiume Aterno, la Necropoli di Fossa è un monumentale sito archeologico di notevole rilevanza storica poiché fu utilizzata come luogo di sepoltura per quasi un millennio. La particolarità più conosciuta del sito, detto "piccola Stonehenge" dell'Abruzzo, sono i tumuli maschili circondati da menhir di altezza decrescente, il cui significato è tuttora oggetto di studio.

Parco Archeologico di Carmignano

Carmignano (PO)
Il Parco Archeologico di Carmignano si trova nella provincia di Prato, nel cuore della Toscana, e riunisce in un unico complesso il Museo Archeologico di Artimino e 4 importanti siti etruschi del territorio circostante: la necropoli di Artimino a Prato Rosello, il Tumulo di Montefortini, uno dei più importanti monumenti archeologici della Toscana, quello di Boschetti a Comeana e l'insediamento fortificato di Pietramarina.

Parco Archeologico di Carsulae

Italia, Terni (TR)
Il sito archeologico di Carsulae copre una superficie di circa 20 ettari nella provincia di Terni, e comprende i resti dell'omonima città di epoca romana eretta lungo la Via Flaminia, strada consolare realizzata fra il 220 e il 219 a.C., molto importante per i commerci poiché collegava Roma al Mare Adriatico e all'Italia Settentrionale in genere.

Parco archeologico di Egnazia

Italia, Fasano (BR)
Situato lungo il litorale adriatico della Puglia fra Monopoli e Savelletri, il parco archeologico di Egnazia è uno dei siti più interessanti della regione, con testimonianze e reperti che vanno dall'età del Bronzo all'epoca medievale, dai monumenti e le abitazioni di età romana e tardo antica alla poderosa cinta di difesa con il muraglione nord alto ben 7 metri e la necropoli messapica detta "occidentale" .

Parco Archeologico di Saturo

Italia, Leporano (TA)
Il Parco Archeologico di Saturo, di notevole valenza storica e archeologica, con reperti che vanno dal Neolitico avanzato alla civiltà greca e romana, è situato nell'omonima località in provincia di Taranto e comprende i Villaggi dell'Età del Bronzo e del Ferro, l'Acropoli con i resti di un santuario greco, ed una splendida villa costiera romana di epoca imperiale, con camere residenziali, pavimenti musivi originali ed ambienti termali.

Parco dei Mostri di Bomarzo

Italia, Bomarzo (VT)
Chiamato da Orsini "Sacro Bosco" e dedicato alla moglie Giulia Farnese, questo esempio di "Manierismo italiano" venne ribattezzato "Parco dei Mostri" dalla fantasia popolare. Situato a Bomarzo, in provincia di Viterbo, il Parco, con le sue gigantesche sculture in piperino, in cui natura, arte e fantasia si fondono in modo bizzarro e insolito, è una meta particolarmente suggestiva che non mancherà di stupirvi.

Parco della Grancia

Italia, Brindisi Montagna (PZ)
Il Parco della Grancia è il primo parco storico rurale d'Italia e si sviluppa su una superficie di 50 ettari in uno scenario naturale di rara bellezza, alle spalle di Brindisi Montagna, borgo storico della Basilicata. Diviso in 6 aree attrezzate, offre diverse attrazioni per grandi e piccini, come concerti, spettacoli, rappresentazioni teatrali, illustrazioni di antichi mestieri ed esposizioni di prodotti tipici della tradizione rurale lucana.

Parco della Murgia Materana

Italia, Matera (MT)
Istituito nel 1990 per tutelare il patrimonio archeologico, storico ed ambientale della Murgia Materana con le sue celebri chiese rupestri, il Parco della Murgia Materana occupa il territorio dei Comuni di Matera e Montescaglioso, sede di uno dei monumenti monastici più interessanti del Meridione, l'Abbazia di San Michele. La caratteristica principale del Parco è la presenza di circa 150 siti di culto che vanno dall'Alto Medioevo al XIX secolo.

Parco Museo Jalari

Italia, Barcellona Pozzo di Gotto (ME)
Il Parco Museo Jalari prende il nome arabo dalla contrada in cui si sviluppa e si estende su una superficie di 35 ettari. Ideato dalle famiglie Pietrini e Giorgianni, si trova sui Monti Peloritani a pochi chilometri da Barcellona Pozzo di Gotto, ed offre ai visitatori un'immersione nella cultura e nelle tradizioni siciliane, con i suoi 15.000 reperti collocati in 42 botteghe artigiane che riproducono l'atmosfera dei tempi passati.

Parco Museo Quinto Martini

Italia, Seano (PO)
Il Parco Museo "Quinto Martini" si trova nella frazione di Seano, in provincia di Prato, ed è immerso in una vasta area verde di circa 32.000 mq circondata dalle colline di Montalbano.
Inaugurato nel 1988 e progettato dall'architetto Ettore Chelazzi, il Parco ospita 36 sculture bronzee fuse da opere realizzate fra il 1931 ed il 1988 dall'artista a cui è dedicato, di cui documentano il lungo percorso artistico.

Parco naturalistico archeologico di Vulci

Italia, Montalto di Castro (VT)
Il Parco naturalistico archeologico di Vulci si estende su una superficie di 900 ettari tra i comuni di Montalto di Castro e Canino, nel cuore della Maremma Laziale e, fra canyon scavati nelle rocce, il laghetto del Pellicone, la macchia mediterranea e le piccole valli, in cui si possono incontrare vacche maremmane e cavalli bradi, conserva i resti dell'antica città etrusco-romana di Vulci risalente al IV secolo a.C.

Parco Paleontologico Dinosardo

Italia, Oristano (OR)
Il Parco Paleontologico Dinosardo si estende per 5.000 mq in località San Quirico, a soli 8 Km dal centro storico di Oristano, all'interno dell'Agriturismo Archelao, ed è una struttura ludico-didattica che ospita le riproduzioni di fossili autentici esposti nei musei di varie città del mondo, per un viaggio nel tempo, dalle origini del sistema solare alla scomparsa dei dinosauri.

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti per ricevere news, eventi, consigli e promozioni speciali sul mondo dei parchi!

Copyright © 2021 by GajaLab P.Iva 06559541005 - Tutti i diritti riservati - Vietata la copia dei contenuti  non autorizzata