1. Home page
  2. News dai parchi
  3. Vittoriale gratis per tutti il 2 marzo

Vittoriale gratis per tutti il 2 marzo

dom 02 mar 2014
Redazione ItaliaParchi.it

Chiusura delle celebrazioni per i 150 anni dalla nascita del poeta

Vittoriale gratis il 2 marzo a chiusura delle celebrazioni dannunziane. Mostra sul Vate a Kyoto. E Mussolini pensò di mandarlo in Giappone

Tutti al Vittoriale il 2 marzo prossimo: l'entrata sarà gratuita e per tutto il giorno ci saranno varie iniziative per la conclusione dell'anno dannunziano, le celebrazioni per i 150 anni dalla nascita del Vate.

Ad anticipare la notizia dell'"Open Day" a Gardone Riviera è il presidente della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, Giordano Bruno Guerri, che ieri ha tenuto una conferenza all'Istituto Italiano di Cultura di Tokyo che oggi ha replicato a Kyoto, dove si è aperta nel museo dell'Università la mostra su D'Annunzio (già tenutasi a Tokyo: "Il Mito di Gabriele D'Annunzio nel Giappone del Primo Novecento") focalizzata sul primo volo Roma-Tokyo ideato dal Poeta e realizzato dal pilota Arturo Ferrarin (in quanto D'Annunzio si concentrò sull'impresa di Fiume). Un gruppo di appassionati piloti, tra l'altro, sta pianificando di ripetere il raid Roma-Tokyo con un aeroplano d'epoca ricostruito nei minimi dettagli: un Sva, del tipo con cui D'Annunzio effettuò il volo su Vienna.

Guerri ha accennato al progetto di portare in mostra in Giappone le numerose testimonianze della passione per l'arte asiatica del Vate. E ha anche citato con soddisfazione il fatto che l'anno scorso D'Annunzio sia stato il poeta italiano più "cliccato" al mondo (secondo i dati di Google) dopo Dante. Nell'anno dannunziano, il Vittoriale ha aumentato gli ingressi del 7% (e Mondadori ne ha pubblicato l'Opera Omnia in e-book): Guerri ha sottolineato che è l'unico museo in attivo che non riceve contributi pubblici. Il rinnovato interesse per D'Annunzio, peraltro, ha generato qualche fenomeno collaterale negativo, come un traffico di false firme autografe contro il quale Guerri ha messo in guardia i collezionisti. Il presidente del Vittoriale si è anche dichiarato felice che l'immagine del Vate che lui cerca di promuovere stia prendendo piede: non certo un conservatore, non un protofascista, ma un innovatore in tanti campi, un libertario e un modernizzatore. E se l'impreseadi Fiume fu politicamente inquietante (come primo esempio di ribellione armata allo Stato), in concreto fu anche un anticipo del '68 nella tolleranza dei costumi (amore libero e omosessualità) e nella modernità della Carta del Quarnaro (divorzio, elettorato attivo e passivo per le donne, voto ai diciottenni).
La conferenza di Guerri anticipa la proiezione, sempre all'Istituto Italiano di cultura di Tokyo, di due film "dannunziani": "Cabiria" (1914) in edizione restaurata, con sottotitoli in giapponese e accompagnamento di pianoforte dal vivo, e "L'innocente" di Visconti tratto dall'omonimo romanzo.

L'INVITO DI MUSSOLINI AD ANDARE IN GIAPPONE. Se D'Annunzio non visitò mai il Sol Levante, gliene fu offerta un occasione ufficiale: lo confermano alcuni documenti conservati presso l'Archivio storico-diplomatico degli Affari Esteri, catalogati e conservati tra gli "Affari politici". «È sintomatico come l'iniziativa fosse partita proprio da Tokyo e successivamente trasmessa alle locali autorità italiane, a confermare cioè l'alta popolarità di cui il Poeta godeva in Giappone - osserva Silvia Zanlorenzi, ricercatrice all'Università di Tokyo e dottoranda in Storia delle relazioni internazionali all'Università di Trieste - L'iniziativa partì nel settembre 1924 con una richiesta rivolta direttamente all'ambasciata italiana, da parte del presidente del giornale Hochi, uno dei più autorevoli del Giappone, Machida Chuji; invito esplicitamente inteso da parte di quest'ultimo "a sviluppare sempre più l`amicizia già esistente tra Italia e Giappone"».

La richiesta venne inoltrata all'addetto navale Vincenzo Leone, con la proposta aggiunta, di un programma di visite e conferenze che avrebbe portato D'Annunzio anche a Kyoto. Come sponsor finanziario del viaggio, si sarebbe aggiunto anche il quotidiano Asahi, preventivando una somma complessiva di 5000 yen, pari a 50.000 lire italiane: la stessa, si teneva a sottolineare nell'invito, corrisposta a personalità del calibro dello statista Clemenceau. Prosegue Zanlorenzi: «La richiesta da Tokyo giunse a Roma per mano dell'Ambasciatore De Martino, e fu proprio Mussolini l'autore della missiva ufficiale spedita al Vittoriale, con la quale il 4 dicembre 1924 si informava il Poeta dell'iniziativa. Come periodo più adatto alla visita, veniva indicato l'ottobre del 1925, in concomitanza dell'esposizione di opere d'arte italiane contemporanee, promossa dal Ministero dell'Istruzione italiano e sotto l'alto patronato del Principe Nashimoto e del Barone Shidehara, Ministro degli Esteri del Giappone». Di seguito, il Duce concludeva: «Nel trasmetterTi tale invito ho presente il grande prestigio che deriverebbe al nostro Paese nell'Estremo Oriente una visita nel Giappone della maggiore Gloria vivente dell'Arte italiana. A te il decidere. Nell'attesa di conoscere la Tua risoluzione, Ti abbraccio con la vecchia cordialità». D'Annunzio, evidentemente, non accolse la sollecitazione del Duce.

Comunicato stampa Il Sole 24 Ore



ItaliaParchi

BIGLIETTI

Acquario di Cattolica

Acquario di Cattolica

L'Acquario di Cattolica si estende su un'area di 110.000 mq all'interno degli edifici storici "Le Navi", realizzati negli anni '30 come colonia marina e restaurati nel 2000.
Con i suoi 3.000 esemplari di 400 specie diverse, che rappresentano un campionario della flora e della fauna tipiche del Mediterraneo e dei Mari tropicali, ospitati in vasche che contengono complessivamente 2.500.000 l di acqua marina, è l'acquario più grande dell'Adriatico.
Acquario di Genova

Acquario di Genova

Situato a Ponte Spinola, nel Porto Antico della città, nella struttura progettata dal celebre architetto Renzo Piano, l'Acquario di Genova rappresenta, con le sue 70 vasche, la più grande varietà di ecosistemi, con 12.000 esemplari provenienti da tutti i mari del mondo, dal Mediterraneo alla Laguna del Madagascar, dalle scogliere coralline alle fredde acque antartiche, dalle foreste di mangrovie alla giungla dei colibrì.
Parco Giardino Sigurtà

Parco Giardino Sigurtà

Situato a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, ed aperto al pubblico nel 1978, il Parco deve la sua attuale conformazione alla famiglia Sigurtà. Il Giardino è noto al mondo per le Fioriture che si alternano nel corso delle stagioni creando macchie di colore di indicibile bellezza, come Tulipanomania, con oltre 150 varietà di coloratissimi tulipani.
Aquafan

Aquafan

Tante attrazioni, animazione, musica, Aqua Dance e splendide piscine nel parco acquatico numero uno della Riviera Romagnola, celebre anche per i suoi eventi e gli spettacolari Schiuma Party.
Volarium

Cinecittà World

Situato sulla via Pontina, a Castel Romano, negli ex studios di Dino De Laurentis risalenti agli anni '60, Cinecittà World, il nuovo Parco divertimenti a tema dedicato al mondo del cinema, fa parte del progetto di secondo polo turistico per Roma Capitale e presenta 20 attrazioni, 8 set cinematografici, 4 grandi teatri, ristoranti a tema, bar e negozi.
Cavallino Matto

Cavallino Matto

Il Cavallino Matto, immerso nel verde della pineta che costeggia le spiagge tirreniche, a Marina di Castagneto, è il più grande parco divertimenti della Toscana. Esteso su una superficie di 70.000 mq, offre numerose attrazioni che non mancheranno di stupire grandi e piccini, come Freestyle, il primo Stand Up Coaster in Italia! Un ottovolante su cui il giro si fa in piedi ad una velocità di 90Km/h e un'altezza di circa 30 m, con vertical loop, vortici e camel jump.
Oltremare

Oltremare

Esteso su una superficie di 110.000 mq, Oltremare è il parco tematico naturalistico di Riccione e presenta diverse aree dedicate al mondo marino, la formazione della Terra con i primi organismi viventi e l'evoluzione della vita, oltre ad allettanti attrazioni dedicate ai bambini. La meta ideale per un viaggio fra divertimento, natura e ambiente.
Movieland

Movieland

Movieland, situato a Lazise, in provincia di Verona, a pochi passi da Gardaland, è il parco a tema dedicato al mondo del cinema del Gruppo Canevaworld Resort in cui, circondati da set cinematografici, è possibile assistere a spettacoli ricchi di effetti speciali e godere delle tante divertenti attrazioni disponibili.
Italia in Miniatura

Italia in Miniatura

Situato a Viserba di Rimini, il Parco Italia in Miniatura si estende su una superficie di 85.000 mq ed è un parco tematico con attrazioni meccaniche e spettacoli, la cui caratteristica principale è il percorso di miniature con la riproduzione in scala di 272 monumenti rappresentativi del patrimonio architettonico, storico e culturale del nostro paese.
Mirabilandia

Mirabilandia

Inaugurato nel 1992, Mirabilandia è il Parco divertimenti di Ravenna. Ricco di verde, il Parco è diviso in sette aree e si estende su una superficie di 600.000 mq che comprende anche un'area acquatica.
Le mascotte sono il papero Mike ed il coniglio Otto che si possono incontrare passeggiando fra le svariate attrazioni, da quelle per i più piccoli a quelle adatte a tutta la famiglia e ai più coraggiosi.

PARCO + HOTEL

Rainbow + hotel

Rainbow + hotel

Biglietti validi per 2 giorni consecutivi e hotel con colazione inclusa
Oltremare + hotel

Oltremare + hotel

Biglietto per ingresso 2 giorni a scelta e Hotel vicino al Parco con colazione inclusa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti per ricevere news, eventi, consigli e promozioni speciali sul mondo dei parchi!

Copyright © 2021 by GajaLab P.Iva 06559541005 - Tutti i diritti riservati - Vietata la copia dei contenuti  non autorizzata