INFO: Villa Cernigliaro dimora storica
via Clemente Vercellone 4, Sordevolo (Biella)
Tel. 015.2562174
info@villacernigliaro.it - www.villacernigliaro.it – www.parchiletterari.com
Sede del Parco Letterario Franco Antonicelli, Villa Cernigliaro si trova immersa in una natura integra e ricca di parchi naturali, santuari religiosi e mete escursionistiche facilmente raggiungibili.
La Villa è oggi Dimora Storica ed ospita numerose manifestazioni di alta cultura. Fu per merito di Franco Antonicelli (1902- 1974), scrittore e uomo politico, che qui si costituì il collettivo spirituale e morale composto nel 1928, tra gli altri, da Augusto Monti, Leone Ginzburg, Norberto Bobbio, Cesare Pavese e lo stesso Antonicelli con amici quali Benedetto Croce e Einaudi. Un buon ritiro dei maggiori intellettuali italiani dell’inizio del ‘900, che il Parco Letterario® celebra e valorizza facendo conoscere anche il contesto territoriale in cui è immerso.
16 marzo - 25 aprile 2014
La pittura di ANGELO MOLINARI
“NELLO STUDIO”
a cura di Elisabetta Longari
orario di apertura giovedì, venerdì, sabato ore 19 - 24;
domenica ore 11 - 24; altre visite su prenotazione.
Ingresso libero
Vernissage domenica 16 marzo, dalle ore 16.30
alla presenza dell’autore
Zero gravità Villa Cernigliaro per arti e culture
Comune di Agropoli
La Serra dei Leoni
in collaborazione con
Società Dante Alighieri
Paesaggio Culturale Italiano, Roma
contributo e patrocinio
Regione Piemonte - Comune di Sordevolo - Fondazione Cassa di Risparmio di Biella - Fondazione Biblioteca Benedetto Croce
L’idea è quella di “spostare” l’habitat dello studio negli affascinanti ambienti di villa Cernigliaro, in modo da ricostruire parzialmente lo spazio dove la pittura prende corpo e renderne partecipi i visitatori.
Molinari da tempo si muove all’interno di una logica pittorica gestuale legata alla costruzione della superficie per via di grandi pennellate corsive stese con imponenti pennelli orientali. Le opere si presentano spesso come variazioni della stessa “matrice”, e costituiscono delle serie in cui vengono mantenute delle caratteristiche costanti quali il formato o il colore. Il percorso dell’esposizione prevede un preambolo composto da un certo numero di opere che dia conto della progressiva messa a fuoco da parte dell’artista del proprio metodo di ricerca. Il nucleo principale della mostra consiste in un'installazione con una serie di focus che restituiscono le opere, tanto le tele quanto le carte, al contesto operativo in cui vengono realizzate. I dipinti saranno parzialmente “ambientati”, ovvero poggeranno sui cavalletti dove sono stati lavorati e accanto a essi figureranno anche diversi utensili ed elementi dell’atelier legati alla pratica pittorica; ciò renderà più presente e flagrante l’idea del processo della pittura. In occasione della mostra verrà editato un volume che verte sul senso del laboratorio, e si concentra sulle varie fasi del farsi del dipinto e sul rituale del gesto che diventa pittura.
Sinergia: orto tra passato e futuro
Villa Cernigliaro
15, 16 marzo 2014 ore 15
Open day gratuito!
Un progetto innovativo nato per chi vuole avere nuove esperienze di condivisione e aggregazione e per chi ha la passione del giardinaggio.
L'orto, situato nel cuore del complesso di Villa Cernigliaro, Dimora storica di Sordevolo, offre attività didattiche per bambini, sarà punto di ritrovo, unione e scambio per coloro che vorranno aderire a questo progetto.
Grazie alla sinergia di persone che hanno in comune i valori della solidarietà e della collaborazione,abbiamo il piacere di invitare gli abitanti di Sordevolo e tutta la popolazione biellese all'evento inaugurale dell'orto condiviso.
Perché scegliere il Sinergico?
Questo metodo è assolutamente a zero impatto ambientale, consente di avere prodotti genuini tutto l’anno, inoltre diventa un elemento decorativo per il vostro giardino.
INFO
I Parchi letterari® Franco Antonicelli
Zero Gravità Villa Cernigliaro per arti e Culture, Associazione
Paesaggio Culturale Italiano, Roma
Per maggiori informazioni:
Mimosa mobile 3486508889
Carlotta mobile 3386130616
fb Sinergia: orto tra passato e futuro
CONCERTO PER PIANOFORTE
MATTIA MISTRANGELO A VILLA CERNIGLIARO 21 marzo - 4 aprile
Un eclettico percorso musicale in due appuntamenti
Villa Cernigliaro ospiterà il 21 marzo e il 4 aprile prossimi due serate musicali che vedranno protagonista il pianista Mattia Mistrangelo, classe 1980, in carriera dopo il diploma al Conservatorio “G. Verdi” di Milano e un accurato percorso di perfezionamento condotto fra l’Italia e l’estero. Il pianista si esibirà su un antico pianoforte Pleyel, recentemente sottoposto a restauro e collocato in un salone della villa.
Il primo appuntamento, Nel flusso delle contaminazioni, coinciderà con la Giornata mondiale della Poesia, e proporrà un percorso musicale attraverso il repertorio pianistico novecentesco dalle avanguardie alla contemporaneità, con un focus particolare sull’esperienza di Fluxus, “fluido” movimento di rinnovamento delle arti “ad alto tasso sperimentale”, non privo di riferimenti alle avanguardie nel primo Novecento. La serata si aprirà con brani di Erik Satie – carismatico precursore di esperienze “di rottura” rispetto alla “tradizione” musicale che sarebbero maturate nella seconda metà del XX secolo - passando attraverso l’esplorazione della musica pianistica di Sylvano Bussotti, figura caleidoscopica ed esponente di punta del movimento Fluxus in ambiente fiorentino nei primi anni Sessanta, proseguendo con opere di indiscussi Maestri del contemporaneo come György Kurtag, Karlheinz Stockhausen, Arvo Pärt e Salvatore Sciarrino, per concludere con Paolo Ricci, compositore italiano nella scia di Donatoni, Nono e Berio, attivo sino a due anni fa anche come contrabbassista dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI.
21 marzo 2014 ore 18.30
Nel Flusso delle contaminazioni
Concerto per pianoforte
a cura di Proposte di musica, arte, scrittura
E. SATIE Prèmiére Gymnopèdie
S. BUSSOTTI Foglio d'album
G. KURTAG ...feuilles mortes...
A. DARMAR Preludio V
A. PART Variationen von Arinuschka
K. STOCKHAUSEN Klavierstuck III
G. CRUMB Macrokosmos 11
S. SCIARRINO Anamorfosi
P. RICCI And I love her
G. GERSHWIN I got rithm
Al termine la Cena Fluxdinner: euro 20,00 (Prenotazione obbligatoria)
Funghi trifolati alla Cage
Cibo in vaso: tonno, cipolline, carciofini, pomodorini...
Uova sode forme perfette secondo Dalí
Cepelinai piatto ispirato allo Zeppeline che bruciò nel cielo lituano nella Seconda guerra mondiale con fagioli
Bomba gelato
Acqua e Vino in caraffa
La Serra dei leoni propone prima e dopo cena:
FluxCocktail Dunlop, un cocktail che risale al 1908
Marie-Jeanne Bécu
Il secondo appuntamento, Voyage dans le piano, sarà dedicato a un’esplorazione della letteratura pianistica dal Sette al Novecento. Proporrà un programma composito che partendo da Scarlatti e Bach, e passando attraverso Beethoven, approderà alle diversissime letture del Romanticismo in Chopin e Liszt e alla sua tardiva, crepuscolare interpretazione in Gabriel Fauré, per chiudere su un Maestro del Novecento storico italiano come Goffredo Petrassi. Un “viaggio eclettico” per il quale l’ambiente e il contesto culturale di Villa Cernigliaro rappresentano una cornice ideale, in quanto ricca di riferimenti trasversali fra gli stili e i linguaggi dell’arte. Per porre ulteriormente l’accento su questo clima fortemente improntato al dialogo e alla contaminazione artistica, in parallelo al concerto si terrà nella sala adiacente una performance dell’artista visivo Angelo Molinari.
Venerdì 4 aprile ore 18:30
Voyage dans le piano
D.SCARLATTI Sonata K 260
J.S. BACH Concerto BWV 974
L. van BEETHOVEN Sonata op.10 n°2
F. CHOPIN Studio op.25 n°5
F. LISZT Concert etude n°2 Gnomenreigen
G. FAURE' Notturno op.74
G. PETRASSI Toccata
W.A. MOZART-F. SAY Alla turca jazz
Ingresso libero
Al termine a Cena in Villa
Menù tradizionale Antonicelliano, vegetariano o per celiaci
euro 20,00. Prenotazione obbligatoria
Entrambi i concerti saranno introdotti e intercalati da interventi esplicativi e letture poetiche a cura di Laura Montingelli, laureata a Milano in lettere con orientamento in discipline musicologiche e dello spettacolo e diplomata in pianoforte, attualmente attiva come organizzatrice di eventi culturali, ufficio stampa e responsabile della comunicazione e promozione di artisti visivi e musicisti fra i quali lo stesso Mistrangelo.
Comunicato stampa Parchi Letterari /Società Dante Alighieri