Per la prima volta direttamente dal Museo Luzzati di Genova, l'opera dell'artista genovese torna a Collodi grazie alla collaborazione con il Museo Luzzati a 32 anni dalla festa di inaugurazione del Centenario di Pinocchio.
Una mostra di immagini e modellini tridimensionali - progetti per scenografie - dedicate a Pinocchio dal grande artista genovese Lele Luzzati (1921-2007) è esposta nel Museo del Parco di Pinocchio a partire da sabato 13 luglio fino a domenica 1 settembre 2013.
Lo straordinario materiale, solo in parte utilizzato per pubblicazioni o realizzazione di scenografie effettivamente utilizzate, proviene dalle raccolte del Museo Luzzati a Porta Siberia di Genova. L'artista, spesso cimentatosi in un'arte che unisce bambini e adulti (l'illustrazione di fiabe, il cartone animato, il teatro) ha dedicato a Pinocchio le sue scenografie e i costumi in un celeberrimo spettacolo teatrale del Teatro della Tosse, di cui fu cofondatore: "Nel Campo dei Miracoli, o Il Sogno di Pinocchio" (prima rappresentazione: 1994, adattamento e regia di Tonino Conte), e un'edizione illustrata pubblicata da Nuages nel 1996. Famosissima anche l'illustrazione con una schiera di coloratissimi Pinocchi in movimento, uguali e al tempo stesso diversi grazie ai visi multietnici e agli abiti multicolore, realizzata nel 1995 per un noto marchio di abbigliamento. L'originale di questa è tra le opere esposte a Collodi.
Pinocchio era, come Pulcinella - altra figura della cultura mediterranea divenuta mondiale è uno dei personaggi a lui più cari, al quale Luzzati confessò di essersi appassionato da adulto. Il primo lavoro ufficialmente edito è probabilmente il manifesto realizzato per la festa orchestrata da Tonino Conte con il Teatro della Tosse "Pinocchio Bazar in cielo e in terra", che si tenne a Pescia e Collodi nel settembre 1981 come apertura delle celebrazioni per il Centenario di Pinocchio.
Il ritorno a Collodi delle opere di questo straordinario artista (
28 tra tecniche miste, grafiche e modelli di scenografie) dedicate a Pinocchio è un'occasione da non perdere per gli appassionati del burattino collodiano. Pastelli, incisioni, giocattoli o parti di essi, ritagli di stoffe o carte coloratissime entrano tutti nel vortice della creatività luzzatiana e ne escono trasformati in scene vivissime e indimenticabili, che i visitatori del Parco di Pinocchio potranno ammirare.
Ha scritto di Luzzati il pedagogista e studioso dell'illustrazione Antonio Faeti: "il suo è il Pinocchio

maggiormente teatrale. Nel Palcoscenico eterno del nostro Paese, Collodi era censore teatrale e certo ha collocato nelle Avventure memorie e frammenti della stessa ribalta di cui si è ricordato anche Lele [...] un “trovarobato” fantasmagorico dove compare di tutto: Luzzati ha, appunto, da par suo, trovato frammenti, brandelli, allusioni che ha messo insieme badando bene a lasciarli riconoscibili ."
Non a caso, Mangiafoco e il suo teatro sono tra i soggetti più rappresentati in queste opere: il teatro è il mondo di Pinocchio, fatto di colpi di scena, dramma e commedia insieme; dal teatro Pinocchio si lascia affascinare, ritrovandoci i suoi fratelli burattini; e il teatro era uno straordinario campo di lavoro per Luzzati, la cui creatività teatrale nel servirsi di materiali d'ogni tipo, colori squillanti, scene movimentate per costruire storia e spettacolo, attraversa tutto la sua opera.
La mostra è l'inizio di una collaborazione tra la Fondazione Nazionale Carlo Collodi e il Museo Luzzati, che avrà come immediato proseguimento nel prossimo settembre-ottobre una mostra di artisti dalla Biennale Pinocchio organizzata dal Museo Luzzati nel 2012.
Comunicato stampa Parco di Pinocchio