1. Home page
  2. News dai parchi
  3. Sui passi di Leonardo da Vinci alla Cascata delle Marmore

Sui passi di Leonardo da Vinci alla Cascata delle Marmore

mar 10 gen 2017
Redazione ItaliaParchi.it

Visita guidata alla scoperta dei sentieri percorsi dal genio italiano nell'agosto del 1473

A partire dal 17 dicembre 2016, il sabato, la domenica e nei festivi alle ore 14.30 dal Belvedere Superiore sarà possibile scoprire i sentieri ed i luoghi percorsi da Leonardo da Vinci nell'agosto del 1473, ed ammirare i paesaggi rappresentati nel disegno conservato agli Uffizi di Firenze.

La tesi sull'identificazione dei nostri luoghi nel disegno di Leonardo è stata presentata dal dott. Luca Tomio lo scorso 12 dicembre.

La visita "Sui passi di Leonardo Da Vinci" rientra nella Tariffa Promozionale (a 10,00 euro per gli adulti e 7,50 per bambini 6-14 anni e over 70 comprendente l’ingresso al parco della Cascata e una visita guidata), ed è acquistabile presso le biglietterie al momento dell'acquisto dei ticket.

Il 5 Agosto 1473, Leonardo Da Vinci, nel corso di una lunga permanenza in Umbria meridionale, visita ed immortala la Cascata delle Marmore, in un meraviglioso disegno, che cattura anche il paesaggio relativo alla conca ternana.

(da UmbriaOn.it) Tremano le mani solo a scriverlo. E, prima di cominciare a farlo, è stato necessario fare un bel respiro profondo. Uno dei disegni più famosi nella storia dell’arte, il ‘Paesaggio con fiume’ di Leonardo da Vinci – il primo, datato di suo pugno, il 5 agosto 1473 – e conservato nel gabinetto dei disegni e delle stampe delle Gallerie degli Uffizi di Firenze, ha celato per oltre mezzo secolo un segreto di straordinaria importanza.

L’Umbria e non la Toscana Leonardo, infatti, in quello che è sempre stato considerato – e lo sarà forse oggi ancora di più – uno dei mirabili esempi della sua straordinaria ed inimitabile arte, non ha tratteggiato ‘a penna su carta’, come si è sempre creduto, le terre del Valdarno, ma quelle dell’Umbria e, in particolare, con una doppia raffigurazione, la Cascata delle Marmore e il vicino paese di Papigno.

La Cascata Lo studio sul ‘Pasesaggio con fiume’ – 190 per 285 millimetri le dimensioni – è in corso da mesi ed è stato portato avanti nel più stretto riserbo da Luca Tomìo. Perché adesso che l’ipotesi è confermata si dovrà riscrivere la storia, ma forse non solo quella del quadro o quella dell’arte. Ma proprio la storia, quella con la ‘esse’ maiuscola.

Perché l’opera, che si ritiene provenga dal Fondo Mediceo Lorenese, è il primo documento incontestato della attività dell’artista, visto che porta la sua firma, scritta con la grafia mancina speculare di Leonardo e riporta “Dì de Sta Maria della Neve / Adì 5 daghosto 1473”. Ma quelle che erano certezze fino ad oggi, si fermano qui.

Autorevoli storici dovranno, probabilmente, avviare nuove e approfondite campagne di studi, visto che molte delle ricostruzioni fatte in passato indicano possibili passaggi di Leonardo da Vinci in Umbria tra il maggio del 1502 e il marzo del 1503, per quelle sono state indicate come rilevazioni topografiche allo scopo di studiare opere di fortificazione e idrauliche. Solo che, adesso lo sappiamo con certezza, Leonardo Da Vinci fu in Umbria, a Terni e nel suo territorio, almeno 30 anni prima. Per ritrarre la Cascata delle Marmore e Papigno.

«Il quadro – ha ricordato Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi – talmente celebrato da essere comunemente ricordato con il suo numero di inventario (8P recto), può considerarsi tra i primi paesaggi autonomi nel disegno occidentale, e costituisce la più precoce testimonianza grafica dell’artista.

Con la data vergata in alto a sinistra, il prezioso foglio dichiara la sua appartenenza a una nuova stagione di Leonardo, da poco iscritto alla Compagnia dei pittori di Firenze, la Compagnia di San Luca: siamo agli inizi di una maturazione professionale che avrebbe coinciso più o meno con l’avvento di una nuova Età dell’Oro per la fioritura delle arti a Firenze», che però potrebbe aver avuto origine in un angolo molto particolare dell’Umbria e non della Toscana.

Secondo l’interpretazione corrente – almeno fino ad oggi – la scena “mostra un paesaggio fluviale, probabilmente il Valdarno Inferiore di dove Leonardo era originario.

Tra due promontori scoscesi, punteggiati da castelli e da altri segni della presenza umana, si apre la veduta di un fiume, con alberi, cespugli e in lontananza campi coltivati. Il disegno poteva essere uno schizzo preparatorio per un paesaggio in un’opera più complessa, o un esercizio del giovane artista a quel tempo allievo di Andrea del Verrocchio; è anche possibile però che fosse eseguito solo per piacere personale, stando anche alla passione di Leonardo citata dal Vasari verso ‘il disegnare et il fare di rilievo, come cose che gl’andavano a fantasia più d’alcun’altra’.

L’autografia leonardesca appare anche confermata dallo stile dell’opera, somigliante ad altri suoi paesaggi, e alla notevole capacità di rendere l’effetto del connettivo atmosferico, che lega il vicino e il lontano come se potesse circolarvi realmente l’aria.

L’artista usò un tratto leggero per evocare il vento tra gli alberi e uno più spesso per le rocce e le cadute d’acqua, mentre per il castello a strapiombo usò contorni netti”. Sì, la Storia dovrà essere riscritta.

Perché proprio il castello, ritratto nella parte sinistra del ‘Paesaggio con fiume’, sarebbe un’altro scorcio di quella Umbria nella quale Leonardo da Vinci ebbe occasione di vivere e, in particolare, ad essere raffigurato sarebbe Papigno, che secondo gli esperti sarebbe stato tratteggiato in maniera perfettamente identica all’originale del tempo.

Scoperta clamorosa Ma è chiaro che la vera scoperta clamorosa è quella relativa alla raffigurazione della Cascata delle Marmore da parte del grande artista toscano. La notizia pare destinata ad oscurare quella, annunciata da qualche tempo, sulla futura esposizione del ‘Paesaggio con fiume’ – in programma nell’estate 2019, in occasione del 500simo anniversario della morte di Leonardo – nella sua Vinci per cinque settimane.

Il Comune L’assessore Emilio Giacchetti, che da mesi sta seguendo la vicenda per conto del Comune di Terni, non riesce a nascondere l’emozione: «Confesso che quando il professor Tomìo ci ha comunicato che gli studi fatti hanno confermato che in quel disegno di Leonardo era raffigurata proprio la nostra Cascata ho fatto fatica a realizzare.

Poi, soprattutto grazie alle sue spiegazioni, abbiamo messo a fuoco quale possa essere, oltre alla straordinarietà della scoperta sotto il profilo artistico e storico in assoluto, l’eccezionale ritorno che questa scoperta potrebbe rappresentare per la città di Terni e per uno dei suoi simboli più conosciuti al mondo. La Cascata delle Marmore in un’opera di Leonardo da Vinci, io credo, è la rivelazione del secolo e noi siamo orgogliosi e felici che ciò possa venire alla luce».

Comunicato stampa Cascata delle Marmore


ItaliaParchi

BIGLIETTI

Acquario di Cattolica

Acquario di Cattolica

L'Acquario di Cattolica si estende su un'area di 110.000 mq all'interno degli edifici storici "Le Navi", realizzati negli anni '30 come colonia marina e restaurati nel 2000.
Con i suoi 3.000 esemplari di 400 specie diverse, che rappresentano un campionario della flora e della fauna tipiche del Mediterraneo e dei Mari tropicali, ospitati in vasche che contengono complessivamente 2.500.000 l di acqua marina, è l'acquario più grande dell'Adriatico.
Acquario di Genova

Acquario di Genova

Situato a Ponte Spinola, nel Porto Antico della città, nella struttura progettata dal celebre architetto Renzo Piano, l'Acquario di Genova rappresenta, con le sue 70 vasche, la più grande varietà di ecosistemi, con 12.000 esemplari provenienti da tutti i mari del mondo, dal Mediterraneo alla Laguna del Madagascar, dalle scogliere coralline alle fredde acque antartiche, dalle foreste di mangrovie alla giungla dei colibrì.
Parco Giardino Sigurtà

Parco Giardino Sigurtà

Situato a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, ed aperto al pubblico nel 1978, il Parco deve la sua attuale conformazione alla famiglia Sigurtà. Il Giardino è noto al mondo per le Fioriture che si alternano nel corso delle stagioni creando macchie di colore di indicibile bellezza, come Tulipanomania, con oltre 150 varietà di coloratissimi tulipani.
Aquafan

Aquafan

Tante attrazioni, animazione, musica, Aqua Dance e splendide piscine nel parco acquatico numero uno della Riviera Romagnola, celebre anche per i suoi eventi e gli spettacolari Schiuma Party.
Volarium

Cinecittà World

Situato sulla via Pontina, a Castel Romano, negli ex studios di Dino De Laurentis risalenti agli anni '60, Cinecittà World, il nuovo Parco divertimenti a tema dedicato al mondo del cinema, fa parte del progetto di secondo polo turistico per Roma Capitale e presenta 20 attrazioni, 8 set cinematografici, 4 grandi teatri, ristoranti a tema, bar e negozi.
Cavallino Matto

Cavallino Matto

Il Cavallino Matto, immerso nel verde della pineta che costeggia le spiagge tirreniche, a Marina di Castagneto, è il più grande parco divertimenti della Toscana. Esteso su una superficie di 70.000 mq, offre numerose attrazioni che non mancheranno di stupire grandi e piccini, come Freestyle, il primo Stand Up Coaster in Italia! Un ottovolante su cui il giro si fa in piedi ad una velocità di 90Km/h e un'altezza di circa 30 m, con vertical loop, vortici e camel jump.
Oltremare

Oltremare

Esteso su una superficie di 110.000 mq, Oltremare è il parco tematico naturalistico di Riccione e presenta diverse aree dedicate al mondo marino, la formazione della Terra con i primi organismi viventi e l'evoluzione della vita, oltre ad allettanti attrazioni dedicate ai bambini. La meta ideale per un viaggio fra divertimento, natura e ambiente.
Movieland

Movieland

Movieland, situato a Lazise, in provincia di Verona, a pochi passi da Gardaland, è il parco a tema dedicato al mondo del cinema del Gruppo Canevaworld Resort in cui, circondati da set cinematografici, è possibile assistere a spettacoli ricchi di effetti speciali e godere delle tante divertenti attrazioni disponibili.
Italia in Miniatura

Italia in Miniatura

Situato a Viserba di Rimini, il Parco Italia in Miniatura si estende su una superficie di 85.000 mq ed è un parco tematico con attrazioni meccaniche e spettacoli, la cui caratteristica principale è il percorso di miniature con la riproduzione in scala di 272 monumenti rappresentativi del patrimonio architettonico, storico e culturale del nostro paese.
Mirabilandia

Mirabilandia

Inaugurato nel 1992, Mirabilandia è il Parco divertimenti di Ravenna. Ricco di verde, il Parco è diviso in sette aree e si estende su una superficie di 600.000 mq che comprende anche un'area acquatica.
Le mascotte sono il papero Mike ed il coniglio Otto che si possono incontrare passeggiando fra le svariate attrazioni, da quelle per i più piccoli a quelle adatte a tutta la famiglia e ai più coraggiosi.

PARCO + HOTEL

Rainbow + hotel

Rainbow + hotel

Biglietti validi per 2 giorni consecutivi e hotel con colazione inclusa
Oltremare + hotel

Oltremare + hotel

Biglietto per ingresso 2 giorni a scelta e Hotel vicino al Parco con colazione inclusa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti per ricevere news, eventi, consigli e promozioni speciali sul mondo dei parchi!

Copyright © 2021 by GajaLab P.Iva 06559541005 - Tutti i diritti riservati - Vietata la copia dei contenuti  non autorizzata