Tutti insieme appassionatamente! Per la prima volta, il circuito Castelli del Ducato propone eventi, non solo per coppie di innamorati, ma per famiglie con bambini. Sono due al momento i manieri che lanciano un San Valentino formato famiglia, per chi ama l'amore che c'è nelle fiabe più romantiche e nelle favole da riscoprire! In fondo, se avete figli piccoli, cosa c’è di più bello di passare del tempo prezioso tutti insieme appassionatamente?
Per famiglie con bambini e bambine, domenica 16 febbraio alle 15, San Valentino 2020 porta alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (Parma) sede del circuito Castelli del Ducato tanti cuori sognanti e nuove speciali visite con animazione a tema “love forever” nelle sale del castello. Che incanto quando la principessa balla al centro del salone del castello sognando il suo suo principe gentile, come accade a Belle! Quando una romantica canzone accompagna l'happy end di una favola intramontabile come per Biancaneve. Quando una scarpetta di cristallo cambia le sorti di una ragazza innamorata, come per Cenerentola, o una lunga treccia bionda libera il cuore di una coraggiosa eroina come Raperonzolo. O un tenero pupazzo di neve dal naso a forma di carota si scioglie accanto ad un camino per amore della sua beneamata principessa del regno di ghiaccio.
“Principesse innamorate al Castello” è il titolo dell'iniziativa dove i piccoli e giovani turisti con genitori – sono tutti graditi ospiti vestiti in costume di Carnevale - tra una canzone e un gioco, tra un indovinello e la scoperta di un quadro o di un oggetto curioso, visiteranno la Rocca di Fontanellato incontrando durante il percorso dolcissime principesse, tutte disponibili poi al termine della visita a scattare qualche foto con i più piccini. Al termine è prevista una merenda finale per dolcetti e bevande per un momento conviviale. Le storie ed i personaggi sono ispirati alla più bella letteratura per l’infanzia, alle fiabe magiche dei Fratelli Grimm, di Hans Christian Andersen, Perrault, La Fontaine. Si tratta di un modo diverso, e intelligente, per vivere la domenica con i bambini e appassionarli a rocche, castelli e fortezze. Per divertirvi con i vostri figli e nipoti!
Costo: 10 Euro visita animata con merenda compresa. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it – Tel. 0521.823221
Al Castello di Contignaco nel territorio di Salsomaggiore Terme (Parma) sabato 15 e domenica 16 febbraio, ore 15, in occasione del fine settimana di San Valentino 2020 il Castello di Contignaco torna a proporre una caccia al tesoro destinata a tutti i bambini e alle loro famiglie. San Valentino è la festa dell’Amore, non solo degli innamorati più giovani, ma anche delle coppie che hanno già costruito una famiglia. E leggere ai nostri piccoli le narrazioni delle favole antiche, che hanno affascinato e fatto sognare innumerevoli generazioni di fanciulli, permette di creare un bel momento di serena convivialità familiare, all’insegna del volersi bene.
I bambini, accompagnati dai loro genitori e con tanto di mappe e “taccuino del viaggiatore” al seguito, saranno impegnati a rincorrere una lunga catena di indizi nelle numerose sale interne del Castello. Tutto ciò li porterà a scoprire alcune delle più belle favole che da secoli e secoli nutrono l’immaginario dei bimbi, quali Il Pastore, Il Topo di città e il Topo di campagna, Il Cane e l’Asino, Le Ranocchie e il loro Re, L’Asino e il Lupo, La Volpe e l’uva, Il Cane e la Volpe, La Formica e la Cicala. Le favole, come si sa, sono brevi narrazioni con uomini, animali, piante o essere inanimati e racchiudono sempre un insegnamento morale, destinato non solo ai più piccoli, ma anche agli adulti. I bambini, aiutati dai più grandi, dovranno riuscire a individuare la morale di ogni favola che sarà loro proposta: solo così potranno concludere la caccia e giungere al dolcissimo tesoro finale!
Per approfondire. Nel 1569 l’aquilano Cesare Pavesi, sotto il nome di Pietro Targa, diede alle stampe una raccolta di 150 favole tratte da Esopo e da «altri antichi favolatori». Riscrisse le favole in ottava rima e decorò la sua edizione di belle illustrazioni in bianco e nero.
In ogni tappa della caccia al tesoro verrà proposta una favola del Pavesi, in rima a mo’ di filastrocca, adattata al linguaggio contemporaneo in modo da garantirne a tutti la comprensione e accompagnata dalla relativa illustrazione cinquecentesca.
I bambini potranno così imparare a conoscere, in un modo semplice e divertente, alcune delle figure più significative della nostra tradizione favolistica e gli adulti potranno al contempo scoprire la bellezza di un mirabile esempio antico di letteratura per l’infanzia.
Gioco ideale per bambini dai 5 ai 14 anni circa.
La caccia al tesoro prevede una forte interazione tra i bambini e gli adulti, in modo da far divertire tutti quanti.
Prenotazione obbligatoria (le prenotazioni sono accettate fino al giorno precedente l’evento).
Costo: bambini fino a 14 anni € 12; adulti € 10.
Inoltre…
Al termine del gioco, chi lo desidera potrà effettuare una visita guidata completa degli interni del Castello, beneficiando di una riduzione sul costo del biglietto.
La visita guidata durerà circa un’ora e potrà essere conclusa con un assaggio dei vini del Castello.
Costo della visita per chi parteciperà alla caccia al tesoro: adulti € 8 (anziché 9); bambini € 4 (anziché 5).
Costo della visita con degustazione per chi parteciperà alla caccia al tesoro: adulti € 12 (anziché 14); bambini € 6 (anziché 8; ai bambini verranno offerte bevande analcoliche).
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it – Tel. 0521.823221