Nelle domeniche di marzo si svolgeranno nel Castello di Miramare una serie visite guidate tematiche a cura di Stefania Comingio e Francesca Grippi.
Gli itinerari, messi a punto grazie allo studio di ricchi materiali d’archivio, si snodano attraverso tutti gli ambienti della suggestiva dimora storica in cui Massimiliano d’Asburgo e Carlotta del Belgio vissero i giorni più felici del loro amore dal 24 dicembre 1860, data d’ingresso nel castello della coppia arciducale, al 14 aprile 1864, giorno della partenza per il Messico.
Saranno questi infatti gli anni di massimo splendore durante i quali il Castello di Miramare, eseguito su progetto dell’ingegnere viennese Carl Junker, assumerà le fattezze che ancora oggi è possibile ammirare. Non è infatti solo la suggestiva presenza del mare, scenografica cornice dell’edificio e del parco circostante, o il riuscito impaginato architettonico, eseguito in preziosa pietra d’Istria, a rendere il Castello di Miramare unico nel suo genere, ma anche preziose opere pittoriche, sculture, suppellettili, libri, mobili e arredi che tuttora arricchiscono le sale del museo e che saranno oggetto di accurato approfondimento durante la visita tematica.
I gruppi, costituiti al massimo di 25 persone, potranno fruire della visita gratuita, inclusa nel biglietto d'ingresso. Partenza dall’atrio d’ingresso del museo.
9 marzo 2014 ore 15.00: Ritratto di un castello: Miramare si svela
a cura di Stefania Comingio
16 marzo 2014 ore 11.00: Abitare nell’Ottocento. Un castello romantico per gli arciduchi Massimiliano e Carlotta
a cura di Stefania Comingio
23 marzo 2014 ore 15.00: Un nido d’amore costruito invano: il Castello di Miramare attraverso gli occhi di Giosuè Carducci
a cura di Francesca Grippi
30 marzo 2014 ore 11.00: Il Castello di Miramare: un’avvincente storia lunga due secoli
a cura di Francesca Grippi
Comunicato stampa Castello di Miramare