1. Home page
  2. News dai parchi
  3. Mostre al Castello di Rivalta

Mostre al Castello di Rivalta

sab 04 apr 2020 - dom 30 ago 2020
Comunicato Stampa

“Attorno a Goya in Italia. Paolo Borroni e gli altri. Gli anni del cambiamento” e “Viaggio in Europa” Grand Tour delle vedute ottiche.

Ad aprire la stagione primaverile del Castello di Rivalta una nuova mostra dal titolo “Attorno a Goya in Italia. Paolo gli altri. Gli anni del cambiamento” a cura di Franco Moro e il ritorno di una fra le sue mostre più apprezzate: “Viaggio in Europa” – grand tour delle vedute ottiche.

“Attorno a Goya in Italia. Paolo Borroni e gli altri. Gli anni del cambiamento”


Il lavoro di Paolo Borroni (Voghera, 12 gennaio 1749 - Voghera, 25 agosto 1819) al Castello di Rivalta suggerisce l’idea della mostra “Attorno a Goya in Italia. Paolo Borroni e gli altri. Gli anni del cambiamento”. Il vogherese vinse nel 1771 un concorso, indetto dall’Accademia di Parma, nel quale si classificò secondo Francisco Goya. Il percorso della mostra vuole ricostruire, all’interno degli spazi affrescati dallo stesso Borroni, il clima culturale e figurativo al quale attinse il giovane Goya negli anni del suo soggiorno Italiano.

Il percorso artistico svolto dal Borroni, dapprima a Milano e poi a Parma, fino al pensionato di quattro anni a Roma, dal 1772, rappresenta in un certo senso un simile processo formativo svolto a ritroso rispetto al grande spagnolo allora ancora incompreso e sconosciuto.
Al castello di Rivalta sarà attivo anche un altro maestro dimenticato del panorama di fine secolo, quel Filippo Comerio, con il quale il Borroni si alterna nella decorazione delle nuove sale riallestite dalla ristrutturazione voluta da Giuseppe Landi in seguito ai danni subiti dalla struttura. Insieme, dunque, alle opere di costoro nelle medesime sale si raccolgono alcuni esempi delle opere dei molti maestri, anche forestieri, attivi in quegli anni e determinanti per la formazione di Paolo Borroni e di Francisco Goya durante il suo soggiorno nella città eterna.

Cosa aspettarsi dalla mostra
:

Si intende costituire uno spaccato del contesto culturale e figurativo dell’epoca, unendo la presentazione di alcune opere finora inedite di autori milanesi e di giovani talenti contemporanei a costoro provenienti dalle più varie aree geografiche che, con essi, ebbero a imparare e a dialogare. Le opere esposte intendono sottolineare l’enorme valore delle suggestioni artistiche vissute nel nostro paese dal grande talento iberico, acquisite e divenute personali nella sua libera interpretazione: dai grandi capiscuola come Giaquinto, Tiepolo e Mengs, conosciuti anche a Madrid per i grandi cicli pittorici nel palazzo reale, al Batoni, al Piranesi o al Kuntze, solo per indicarne alcuni tra coloro che furono da lui avvicinati nell’ambiente romano.

La mostra si propone come luogo di ricerca, affrontando un argomento per lo più trascurato dagli studi come è quello della loro formazione giovanile. Oltre agli esempi di artisti noti si presentano opere d’incerto autore o anonime, comunque inerenti al contesto, con l’intento di ricostruire le dinamiche di relazione, per sottoporre confronti diretti agli specialisti e stimolare nuovi studi.

Comitato scientifico:
Filippo M. Ferro, Giovanni Godi, Paolo E. Mangiante

“Viaggio in Europa” Grand Tour delle vedute ottiche


Solo in occasione della mostra sarà possibile ammirare ambienti solitamente inaccessibili, in particolare, nella stanza della musica, troverete una collezione davvero molto interessante: 104 vedute ottiche originali del 1700.

Ad un primo sguardo le incisioni vi potranno sembrare classiche vedute di piazze e palazzi di città italiane ed europee ma, quando la sala sarà al buio, le vedute ottiche, retroilluminate, si trasformeranno in paesaggi notturni.
Si tratta, infatti, di stampe acquarellate e ritagliate, con applicazione di sete settecentesche. Le incisioni, dai colori molto vivaci, con cieli azzurri digradanti verso un orizzonte più chiaro, rappresentano strade e piazze con una prospettiva volutamente accentuata: le finestre degli edifici sono appositamente traforate e coperte da carte colorate, così da offrire, una volta retroilluminate, una versione notturna della scena.

Le vedute ottiche oggi sono raggruppate nella stessa sala, ma un tempo si osservavano all’interno di una scatola, una ad una: proprio come vedere un film! Osservandole potrete riconoscere le piazze di città come Firenze, Roma, Londra, Parigi, Amsterdam, che erano considerate tappe fondamentali del Grand Tour, il viaggio che i nobili rampolli intraprendevano per completare la propria formazione. Molto in voga nel diciottesimo e diciannovesimo secolo, questi itinerari potevano durare da pochi mesi fino ad una paio d’anni.

Le vedute ottiche, inizialmente acquistate come souvenirs, divennero in seguito pezzi da collezione.
Le producevano stampatori attivi a Londra e a Parigi, mentre in Italia gli autori più conosciuti furono i Fratelli Remondini di Bassano.
La collezione dei Conti Zanardi Landi di Rivalta, esposta nel castello di famiglia, è intitolata “Viaggio in Europa” e comprende anche le incisioni dette del “Figliol Prodigo”, le uniche che non rappresentano vedute di piazze conosciute. La storia del Figliol Prodigo, che lascia la casa paterna, era il pretesto per raccontare un viaggio attraverso l’Italia e le maggiori città d’Europa.

Percorso visita guidata:
Oltre alle due mostre, sarà possibile visitare, con il consueto percorso, le seguenti sale: Salone d’ onore, Sala da pranzo, cucina, cantina, prigioni, camere da letto, torre, area museale (dedicata alla Battaglia di Lepanto, museo di arte sacra e delle esplorazioni, museo delle divise)

Durata:
Durata visita completa: novanta minuti
Durata visita solo mostra: quaranta minuti

Orari delle visite guidate:
lunedì e martedì solo su prenotazione
mercoledì, giovedì e venerdì: ore 11.00 e 15:30
sabato: ore 11:00, 14:00, 15:20, 16:40, 18:00*
domenica: ore 10:30, 14:00, 15:20, 16:40, 18:00*

*inizio ultima visita guidata

Tariffe:
Visita Completa: € 15
Visita Ridotta: € 12
Gratuito:
• Bambini fino a 5 anni
• Giornalisti con richiesta di accredito almeno un giorno prima della visita, all’ indirizzo: info@castellodirivalta.it

Legenda:
Dove: Castello di Rivalta, Rivalta di Gazzola, 29010 Piacenza
Quando: 4 Aprile - 30 Agosto 2020
Organizzatori: Fondazione Zanardi Landi e professor Franco Moro

ItaliaParchi

BIGLIETTI

Acquario di Cattolica

Acquario di Cattolica

L'Acquario di Cattolica si estende su un'area di 110.000 mq all'interno degli edifici storici "Le Navi", realizzati negli anni '30 come colonia marina e restaurati nel 2000.
Con i suoi 3.000 esemplari di 400 specie diverse, che rappresentano un campionario della flora e della fauna tipiche del Mediterraneo e dei Mari tropicali, ospitati in vasche che contengono complessivamente 2.500.000 l di acqua marina, è l'acquario più grande dell'Adriatico.
Acquario di Genova

Acquario di Genova

Situato a Ponte Spinola, nel Porto Antico della città, nella struttura progettata dal celebre architetto Renzo Piano, l'Acquario di Genova rappresenta, con le sue 70 vasche, la più grande varietà di ecosistemi, con 12.000 esemplari provenienti da tutti i mari del mondo, dal Mediterraneo alla Laguna del Madagascar, dalle scogliere coralline alle fredde acque antartiche, dalle foreste di mangrovie alla giungla dei colibrì.
Parco Giardino Sigurtà

Parco Giardino Sigurtà

Situato a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, ed aperto al pubblico nel 1978, il Parco deve la sua attuale conformazione alla famiglia Sigurtà. Il Giardino è noto al mondo per le Fioriture che si alternano nel corso delle stagioni creando macchie di colore di indicibile bellezza, come Tulipanomania, con oltre 150 varietà di coloratissimi tulipani.
Aquafan

Aquafan

Tante attrazioni, animazione, musica, Aqua Dance e splendide piscine nel parco acquatico numero uno della Riviera Romagnola, celebre anche per i suoi eventi e gli spettacolari Schiuma Party.
Volarium

Cinecittà World

Situato sulla via Pontina, a Castel Romano, negli ex studios di Dino De Laurentis risalenti agli anni '60, Cinecittà World, il nuovo Parco divertimenti a tema dedicato al mondo del cinema, fa parte del progetto di secondo polo turistico per Roma Capitale e presenta 20 attrazioni, 8 set cinematografici, 4 grandi teatri, ristoranti a tema, bar e negozi.
Cavallino Matto

Cavallino Matto

Il Cavallino Matto, immerso nel verde della pineta che costeggia le spiagge tirreniche, a Marina di Castagneto, è il più grande parco divertimenti della Toscana. Esteso su una superficie di 70.000 mq, offre numerose attrazioni che non mancheranno di stupire grandi e piccini, come Freestyle, il primo Stand Up Coaster in Italia! Un ottovolante su cui il giro si fa in piedi ad una velocità di 90Km/h e un'altezza di circa 30 m, con vertical loop, vortici e camel jump.
Oltremare

Oltremare

Esteso su una superficie di 110.000 mq, Oltremare è il parco tematico naturalistico di Riccione e presenta diverse aree dedicate al mondo marino, la formazione della Terra con i primi organismi viventi e l'evoluzione della vita, oltre ad allettanti attrazioni dedicate ai bambini. La meta ideale per un viaggio fra divertimento, natura e ambiente.
Movieland

Movieland

Movieland, situato a Lazise, in provincia di Verona, a pochi passi da Gardaland, è il parco a tema dedicato al mondo del cinema del Gruppo Canevaworld Resort in cui, circondati da set cinematografici, è possibile assistere a spettacoli ricchi di effetti speciali e godere delle tante divertenti attrazioni disponibili.
Italia in Miniatura

Italia in Miniatura

Situato a Viserba di Rimini, il Parco Italia in Miniatura si estende su una superficie di 85.000 mq ed è un parco tematico con attrazioni meccaniche e spettacoli, la cui caratteristica principale è il percorso di miniature con la riproduzione in scala di 272 monumenti rappresentativi del patrimonio architettonico, storico e culturale del nostro paese.
Mirabilandia

Mirabilandia

Inaugurato nel 1992, Mirabilandia è il Parco divertimenti di Ravenna. Ricco di verde, il Parco è diviso in sette aree e si estende su una superficie di 600.000 mq che comprende anche un'area acquatica.
Le mascotte sono il papero Mike ed il coniglio Otto che si possono incontrare passeggiando fra le svariate attrazioni, da quelle per i più piccoli a quelle adatte a tutta la famiglia e ai più coraggiosi.

PARCO + HOTEL

Rainbow + hotel

Rainbow + hotel

Biglietti validi per 2 giorni consecutivi e hotel con colazione inclusa
Oltremare + hotel

Oltremare + hotel

Biglietto per ingresso 2 giorni a scelta e Hotel vicino al Parco con colazione inclusa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti per ricevere news, eventi, consigli e promozioni speciali sul mondo dei parchi!

Copyright © 2021 by GajaLab P.Iva 06559541005 - Tutti i diritti riservati - Vietata la copia dei contenuti  non autorizzata