Il Museo Storico del Castello di Miramare continua anche nei mesi di giugno, luglio e agosto ad
offrire ai suoi visitatori - compresi i più piccoli - una serie di visite tematiche gratuite, incluse nel
biglietto d’ingresso.

Diversi sono gli aspetti della singolare storia del castello di Miramare, affascinante dimora in riva al
mare voluta da Massimiliano d’Asburgo, che abbiamo voluto valorizzare nella nostra proposta
culturale estiva.
“D’amore e d’avventura. La storia romantica di Massimiliano e Carlotta”, a cura di Lucia
Marinig, racconta l’intenso e travagliato legame d’amore che per più di dieci anni unì i due giovani
arciduchi, dagli anni felici di Trieste al tragico epilogo messicano.
“L’ultimo imperatore del Messico”, a cura di Luca Gherghetta, a partire dagli oggetti d’arredo e dalle opere esposte nel Castello spiega i fatti e i personaggi legati alla tragica avventura che portò
Massimiliano d’Asburgo a diventare l’ultimo imperatore del Messico.
Massimiliano d’Asburgo amatore d’arte e di curiosità, a cura di Francesca De Bei, ripercorre la
storia degli acquisti più significativi che Massimiliano d’Asburgo, raffinato collezionista, fece
assieme alla consorte Carlotta del Belgio nelle Esposizioni di Belle Arti di Milano, Venezia e
Trieste.
Miramare nei secoli. Ritratto di una residenza, a cura di Francesca Grippi, narra le tumultuose
vicende che il Castello di Miramare visse dalla sua inaugurazione nel 1860 con Massimiliano
d’Asburgo fino alla permanenza negli anni Trenta del Novecento del duca Amedeo di SavoiaAosta.
“Da villa Lazarovich al Castello di Miramare. Massimiliano d’Asburgo e le sue dimore

triestine”, a cura di Stefania Comingio, si sofferma sullo stretto rapporto che lega il Castello di
Miramare alla prima residenza abitata a Trieste da Massimiliano d’Asburgo.
“Chi cerca trova”, a cura di Paola Granzotto, è una visita didattica indirizzata ai bambini dai 5 ai
10 anni, accompagnati dai genitori. I giovani esploratori muniti di una mappa illustrata imparano ad
orientarsi nella storica dimora di Massimiliano e scoprono cos’è e come funziona un museo.
Alle visite tematiche possono partecipare fino a 25 persone, mentre la visita didattica prevede un massimo di 10 bambini. Non è possibile effettuare prenotazioni.
Programma
domenica 21 luglio 2013
ore 15.30
“D’amore e d’avventura. La storia romantica di Massimiliano e Carlotta” a cura di Lucia Marinig
ore 16.30
“Chi cerca trova” a cura di Paola Granzotto
ore 17.00
“L’ultimo imperatore del Messico” a cura di Luca Gherghetta
domenica 28 luglio 2013
ore 15.30
“Massimiliano d’Asburgo amatore d’arte e di curiosità” a cura di Francesca De Bei
ore 16.30
“Miramare nei secoli. Ritratto di una residenza” a cura di Francesca Grippi
domenica 11 agosto 2013
ore 15.30
“Da villa Lazarovich al Castello di Miramare. Massimiliano d’Asburgo e le sue dimore triestine” a cura di Stefania
Comingio
ore 16.30
“Massimiliano d’Asburgo amatore d’arte e di curiosità” a cura di Francesca De Bei
domenica 25 agosto 2013
ore 11.00
“D’amore e d’avventura. La storia romantica di Massimiliano e Carlotta” a cura di Lucia Marinig
ore 11.30
“Chi cerca trova” a cura di Paola Granzotto
ore 12.00
“L’ultimo imperatore del Messico” a cura di Luca Gherghetta
Comunicato stampa Museo Storico del Castello di Miramare