Quando nascono i cuccioli degli orsi? Cosa mangiano le volpi? Come si spostano gli alberi? Se la galla non è la femmina del gallo, allora cos'è? A queste e tante altre domande potrete trovare risposte percorrendo insieme a noi i sentieri nei boschi , attraversando ruscelli e leggendo le tante storie che la Natura ci offre.
Si tratta di una vera e propria caccia al tesoro, ma un tesoro NATURALE fatto di odori, di colori e di suoni che risveglieranno i nostri" sensi dimenticati" che hanno permesso in passato all'uomo di vivere in un mondo selvaggio.
CALENDARIO 2017 : 12 e 26 novembre
DIFFICOLTA': facile
PARTENZA: ore 10,30
RIENTRO: ore 15,30
APPUNTAMENTO: a Civitella Alfedena presso Info Point Camosciara in Via S. Lucia 10. Partenza a piedi dal luogo dell'appuntamento.
PRANZO: al sacco a propria cura. . Consigliata frutta e verdura fresca, frutta secca, panino leggero con burro e miele o confettura. Sconsigliati cibi particolarmente salati e bibite gassate.
EQUIPAGGIAMENTO: scarponcini da trekking o scarpe da ginnastica con suola scolpita, pantaloni lunghi, berretto per il sole, crema solare, piccola merenda al sacco e pranzo al sacco, borraccia con acqua, zainetto, mantellina per la pioggia, binocolo.
COSTO: 10,00 € a persona; bambini sotto i 4 anni gratis.
PRENOTAZIONI e INFORMAZIONI: prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente telefonando al 338 6388453 o scrivendo a info@camosciara.com specificando nome e cognome, numero dei partecipanti e lasciando un recapito di cellulare.
Sentieri percorsi: parte di I6
Dislivello e lunghezza: 200 mt in andata e in ritorno; 4 km totali.
AVVERTENZE
NUMERO MINIMO 6 PARTECIPANTI
PERCORSO non praticabile con passeggino
N.B.: in caso di avverse condizioni meteo il programma può subire variazioni di itinerario, essere rimandato o annullato.
Comune: Civitella Alfedena (AQ)
Organizzatore: Cooperativa Camosciara
Info Email: info@camosciara.com Info line: 338 6388453
Comunicato stampa Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise