Nel Museo di Pinocchio la creatività degli artisti e la passione dei collezionisti la fanno da padrone! In ogni momento dell’anno potrete trovare mostre sempre nuove e di ogni tipo collegate a Pinocchio: arte (dalla pittura, alla ceramica, alla grafica, e altre), illustrazione, costumi e apparati teatrali, oggettistica e collezionismo.
Prima che nascesse il Parco di Pinocchio nel 1956, né la letteratura per bambini in generale né Le avventure di Pinocchio erano considerati soggetti adatti per ispirare l’arte. Oggi, centinaia di artisti da settori diversi (scultori, pittori, designer, grafici…) hanno sperimentato la loro capacità e i loro linguaggi sui temi e sui personaggi de Le Avventure, seguendo l’esempio dei grandi nomi che hanno lavorato per il Parco di Pinocchio. E la storia continua!
Dal 1993 le mostre temporanee del Museo hanno fatto incontrare ai visitatori del Parco migliaia di opere e di autori.
E che dire della presenza di Pinocchio nella vita di ogni giorno? I libri, i pupazzi, gli oggetti, la musica (alzi la mano chi non sa cantare almeno il ritornello di una canzone dedicata a Pinocchio…), i film e poi manifesti, bibite, pennini, quaderni… è infinita la lista della “pinocchità” quotidiana e moltissimi collezionisti la ricercano dappertutto. Potrete scoprire cosa hanno raccolto nelle nostre mostre basate sulle collezioni di Pinocchio.
E per non dimenticare mai che Pinocchio è, nasce da un libro, e che libro!, un successo mondiale da oltre un secolo, sfogliate la Biblioteca Virtuale attraverso i grandi tavoli touch screen.
Comunicato stampa Parco di Pinocchio