1. Home page
  2. News dai parchi
  3. Il "suono" di Liszt a Villa d'Este

Il "suono" di Liszt a Villa d'Este

dom 15 gen 2017 - dom 23 apr 2017
Redazione ItaliaParchi.it

La rassegna musicale dedicata al musicista che ha legato il suo nome alla villa di Tivoli

Il "suono" di Liszt a Villa d'Este. Proseguendo per nuove strade...
15 gennaio - 23 aprile 2017 - rassegna musicale V Edizione

Concerti matinée su pianoforte Erard del 1879

Giunta ormai alla quinta edizione, domenica 15 gennaio riparte Il “suono” di Liszt a Villa d’Este, la rassegna musicale dedicata al musicista che ha legato il suo nome alla villa di Tivoli, amata e frequentata per molti anni.

Per quattro mesi diverse domeniche ospiteranno la musica nella ormai tradizionale formula del concerto - matinee. Il titolo dell’edizione 2017,“Proseguendo per nuove strade…”, si riallaccia a quello della precedente “Aprendo verso nuovi orizzonti…”, poiché si prosegue verso nuove sperimentazioni nell’uso del pianoforte che costituisce il fulcro della manifestazione, l’Erard del 1789, simile allo strumento utilizzato da Liszt quando soggiornava a Villa d’Este.

La programmazione si estende perciò a brani non solo riferiti a Liszt e agli autori contemporanei o stilisticamente affini, o legati in qualche modo al pianoforte Erard; anche tra gli interpreti si registra la presenza di artisti stranieri, la proposta di nuove combinazioni strumentali, e l’apertura, in alcuni casi, ad alcuni giovani e giovanissimi musicisti, particolarmente dotati e proiettati verso un’importante attività concertistica.

I concerti proposti spaziano dall’atmosfera ancora natalizia del programma del 15 Gennaio, con brani di ispirazione fiabesca come i balletti di Ciajkowskij e “Ma mère l’oye” di Ravel, ad una insospettabile e interessantissima versione modernizzata delle “Variazioni Golberg” di J.S. Bach, ad una riproposizione delle “Rapsodie ungheresi” di Liszt in un concerto-boutade che ben si adatta al clima carnevalesco del periodo in cui si svolge.

Non si trascurano poi le ricorrenze del centenario della scomparsa di F.P. Tosti, il re della romanza da camera, italiana e non solo, nonché di E. Granados, grande esponente della scuola nazionale spagnola, protagonista quest’ultimo del concerto del 19 Marzo. Non tralasciamo infine di completare in modo esaustivo l’integrale degli “Années de Pèlerinage” di Liszt, proposti in tre precedenti edizioni consecutive da Ivan Donchev il quale, oltre al supplemento “Venezia e Napoli”, unico tassello mancante, ci propone una parte di concerto a quattro mani con la sua valentissima allieva Elena Nefedova.

Due ulteriori appuntamenti integrano la rassegna: un concerto assegnato al futuro vincitore dell’imminente concorso internazionale di musica da camera “On Stage Competition”, riservato quest’anno al solo pianoforte, ed infine, subito dopo la Pasqua, l’ormai tradizionale “Supplemento di Pasqua”, dedicato questa volta espressamente all’ambiente musicale della città che ospita la villa estense, sede prestigiosa della rassegna Il “suono” di Liszt a Villa d’Este.

Programma

15 Gennaio 2017 domenica ore 11,15

“Quattro mani da favola”
musiche di Ciajkowskij, Ravel, etc.
duo pianistico “Pas de deux”
Barbara Panzarella e Susanna Piermartiri


22 Gennaio 2017 domenica ore 11,15

“Dalla Russia con amore… per J.S. Bach”
le variazioni Goldberg come non le abbiamo mai sentite
al pianoforte Aleksandr Vershinin
alla chitarra Andrei Zvonkov


12 Febbraio 2017 domenica ore 11,15

“Bizzarrie lisztiane: una sfida all’ultima rapsodia”
musiche di Franz Liszt
al pianoforte Massimiliano Genot e Adalberto Riva


26 Febbraio 2017 domenica ore 11,15

“Remembering Sir Francesco Paolo Tosti ”
a 100 anni dalla scomparsa di F.P.Tosti (9 aprile1846 - 2 dicembre 1916)
con il soprano Arianna Morelli
al pianoforte Mauro Arbusti


12 Marzo 2017 domenica ore 11,15

“Al termine del percorso… come Liszt a 4 mani con gli allievi”
musiche di Franz Liszt
al pianoforte Ivan Donchev e Elena Nefedova


19 Marzo 2017 domenica ore 11,15

“L'acqua: bellezza, gioia, inquietudine, tragedia”
a conclusione del centenario della scomparsa di E. Granados
musiche di Liszt, Albeniz e Granados
al pianoforte Irene Veneziano

26 Marzo 2017 domenica ore 11,15

Concerto del vincitore del concorso internazionale “On Stage Competition 2017”
in collaborazione con On Stage Classical Music Association

23 Aprile 2017 domenica ore 11,15

Il tradizionale supplemento di Pasqua
“La musica a Tivoli: omaggio di giovani musicisti tiburtini a Liszt e al suo allievo Sgambati”
musiche di Liszt, Sgambati e altri autori
al pianoforte Cecilia Facchini
al violino Davide Facchini

L’ingresso ai concerti è gratuito e consentito solo fino ad esaurimento dei posti in sala, previo ritiro di un tagliando distribuito il giorno stesso all’ingresso della Villa mezz'ora prima del concerto.

La visita alla Villa è a pagamento secondo le tariffe vigenti.

Per info: tel. +39 0774312070
email: va-ve@beniculturali.it

Comunicato stampa MiBACT

ItaliaParchi

BIGLIETTI

Acquario di Cattolica

Acquario di Cattolica

L'Acquario di Cattolica si estende su un'area di 110.000 mq all'interno degli edifici storici "Le Navi", realizzati negli anni '30 come colonia marina e restaurati nel 2000.
Con i suoi 3.000 esemplari di 400 specie diverse, che rappresentano un campionario della flora e della fauna tipiche del Mediterraneo e dei Mari tropicali, ospitati in vasche che contengono complessivamente 2.500.000 l di acqua marina, è l'acquario più grande dell'Adriatico.
Acquario di Genova

Acquario di Genova

Situato a Ponte Spinola, nel Porto Antico della città, nella struttura progettata dal celebre architetto Renzo Piano, l'Acquario di Genova rappresenta, con le sue 70 vasche, la più grande varietà di ecosistemi, con 12.000 esemplari provenienti da tutti i mari del mondo, dal Mediterraneo alla Laguna del Madagascar, dalle scogliere coralline alle fredde acque antartiche, dalle foreste di mangrovie alla giungla dei colibrì.
Parco Giardino Sigurtà

Parco Giardino Sigurtà

Situato a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, ed aperto al pubblico nel 1978, il Parco deve la sua attuale conformazione alla famiglia Sigurtà. Il Giardino è noto al mondo per le Fioriture che si alternano nel corso delle stagioni creando macchie di colore di indicibile bellezza, come Tulipanomania, con oltre 150 varietà di coloratissimi tulipani.
Aquafan

Aquafan

Tante attrazioni, animazione, musica, Aqua Dance e splendide piscine nel parco acquatico numero uno della Riviera Romagnola, celebre anche per i suoi eventi e gli spettacolari Schiuma Party.
Volarium

Cinecittà World

Situato sulla via Pontina, a Castel Romano, negli ex studios di Dino De Laurentis risalenti agli anni '60, Cinecittà World, il nuovo Parco divertimenti a tema dedicato al mondo del cinema, fa parte del progetto di secondo polo turistico per Roma Capitale e presenta 20 attrazioni, 8 set cinematografici, 4 grandi teatri, ristoranti a tema, bar e negozi.
Cavallino Matto

Cavallino Matto

Il Cavallino Matto, immerso nel verde della pineta che costeggia le spiagge tirreniche, a Marina di Castagneto, è il più grande parco divertimenti della Toscana. Esteso su una superficie di 70.000 mq, offre numerose attrazioni che non mancheranno di stupire grandi e piccini, come Freestyle, il primo Stand Up Coaster in Italia! Un ottovolante su cui il giro si fa in piedi ad una velocità di 90Km/h e un'altezza di circa 30 m, con vertical loop, vortici e camel jump.
Oltremare

Oltremare

Esteso su una superficie di 110.000 mq, Oltremare è il parco tematico naturalistico di Riccione e presenta diverse aree dedicate al mondo marino, la formazione della Terra con i primi organismi viventi e l'evoluzione della vita, oltre ad allettanti attrazioni dedicate ai bambini. La meta ideale per un viaggio fra divertimento, natura e ambiente.
Movieland

Movieland

Movieland, situato a Lazise, in provincia di Verona, a pochi passi da Gardaland, è il parco a tema dedicato al mondo del cinema del Gruppo Canevaworld Resort in cui, circondati da set cinematografici, è possibile assistere a spettacoli ricchi di effetti speciali e godere delle tante divertenti attrazioni disponibili.
Italia in Miniatura

Italia in Miniatura

Situato a Viserba di Rimini, il Parco Italia in Miniatura si estende su una superficie di 85.000 mq ed è un parco tematico con attrazioni meccaniche e spettacoli, la cui caratteristica principale è il percorso di miniature con la riproduzione in scala di 272 monumenti rappresentativi del patrimonio architettonico, storico e culturale del nostro paese.
Mirabilandia

Mirabilandia

Inaugurato nel 1992, Mirabilandia è il Parco divertimenti di Ravenna. Ricco di verde, il Parco è diviso in sette aree e si estende su una superficie di 600.000 mq che comprende anche un'area acquatica.
Le mascotte sono il papero Mike ed il coniglio Otto che si possono incontrare passeggiando fra le svariate attrazioni, da quelle per i più piccoli a quelle adatte a tutta la famiglia e ai più coraggiosi.

PARCO + HOTEL

Rainbow + hotel

Rainbow + hotel

Biglietti validi per 2 giorni consecutivi e hotel con colazione inclusa
Oltremare + hotel

Oltremare + hotel

Biglietto per ingresso 2 giorni a scelta e Hotel vicino al Parco con colazione inclusa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti per ricevere news, eventi, consigli e promozioni speciali sul mondo dei parchi!

Copyright © 2021 by GajaLab P.Iva 06559541005 - Tutti i diritti riservati - Vietata la copia dei contenuti  non autorizzata