Domenica 27 aprile Festa delle Oasi e riserve Lipu
Il contatto diretto con la natura, con la sua bellezza e varietà regala grandi benefici e una crescita piena ed equilibrata, soprattutto ai bambini. È il tema scelto dalla Lipu per la Festa delle oasi e delle riserve Lipu dal titolo Dire, fare, giocare in natura, che si svolgerà domenica 27 aprile nelle 30 strutture gestite dall’Associazione (VEDI SOTTO IL PROGRAMMA COMPLETO) in collaborazione con amministrazioni pubbliche, comuni, province, enti parco ed enti privati.
Emozioni, dunque, esperienze sensoriali e pratiche immersi nella natura, che siano boschi o paludi, colline o aree costiere. La proposta della Lipu è ricca e articolata (programma su www.lipu.it) e offre giochi per i più piccoli, laboratori all’aria aperta, visite guidate per conoscere una ricchissima biodiversità costituita da numerose specie di uccelli, mammiferi, insetti e fiori. E, in alcuni casi, vivere l’emozionante liberazione di un animale selvatico trovato ferito o in difficoltà, e poi curato dai centri recupero della Lipu.
La riduzione degli spazi verdi, uno stile di vita sempre più frenetico, l’eccessivo tempo passato negli spazi chiusi è all’origine di una serie di disturbi, anche gravi, che colpiscono i bambini già dall’età dei 5 anni. Il ricercatore americano Richard Louv, autore del noto testo Last child in the woods (traduzione italiana L’ultimo bambino nei boschi, Rizzoli), ha raccolto e analizzato gli studi sul tema effettuati in numerosi paesi. Secondo Louv la mancanza di natura è alla base di disturbi dello sviluppo cognitivo e della capacità di apprendere e di problemi di salute gravi come l’obesità o la mancanza di vitamine. Più tempo passato in natura rafforza al contrario l’autostima, la concentrazione e la capacità di risolvere problemi.
“L’ambiente è un prezioso bene collettivo, a cui tutti, cittadini e istituzioni dovrebbero tenere in modo particolare – dichiara il presidente Lipu Fulvio Mamone Capria - Ma soprattutto, se l’ambiente è sano, è una fonte eccezionale di benessere psico-fisico. “L’invito che rivolgiamo a tutti è quello di venire domenica nelle oasi e sperimentare direttamente l’esperienza di una giornata all’aria aperta, attraverso le numerose iniziative che proponiamo e che pubblichiamo sul sito www.lipu.it”
Le liberazioni di animali feriti e recuperati dai centri Lipu avverranno al Centro habitat mediterraneo (Chm) della Lipu di Ostia (Roma), alla Riserva del Chiarone-Oasi Lipu Massaciuccoli (Lucca), all’Oasi Arcola (La Spezia), all’Oasi Cesano Maderno (Monza Brianza), alla Riserva naturale Paludi di Ostiglia (Mantova), alla Riserva naturale Torrile-Trecasali (Parma), all’Oasi Bianello (Reggio Emilia), all’Oasi Castel di Guido (Roma) e alla Riserva naturale Biviere di Gela (Caltanissetta).
Per informazioni tel. 0521.273043 - Email: info@lipu.it
PROGRAMMA
RISERVA NATURALE CRAVA MOROZZO (CN)
La Festa delle Oasi si terrà nell’ambito di Tutto per tutti, che si svolgerà nella Riserva dalle 9 alle 19. Giornata nella quale ognuno potrà donare beni come libri, giocattoli, abiti, oper d’arte o cibo.
Per la Festa delle Oasi e riserve Lipu sono previsti giochi, visite guidate alla Riserva naturale e ai murales naturalistici di Crava.
Durante la giornata musica, cultura, area bimbi, spazi ricreativi, degustazione miele e distribuzione gratuita di pasti e merende (fino a esaurimento scorte).
Tutto per tutti si tiene sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio del ministero dell’Ambiente, della Provincia di Cuneo e del Comune di Rocca de’ Baldi.
Per info: tel. 0174.587393
RISERVA NATURALE PALUDE BRABBIA (VA)
Ore 14,30
Per gli adulti:
AIUTANTI A SEI ZAMPE! Osserviamo da vicino gli insetti, insieme a un entomologo e un apicoltore, e scopriamone l’importanzqa sia da un punto di vista ecologico che agroalimentare. Si consigliano scarponi e binocolo.
Prenotazione obbligatoria. Donazione adulti 5 euro, bambini 3 euro. Gratis per i soci Lipu. In caso di maltempo l’evento è annullato.
Per i bambini:
SBARLUFFO, RAGNO BUFFO (Bambini 4-6 anni): fiaba animata con marionette per aiutare il povero ragno Sbarluffo a costruire la sua ragnatela, imparando tante curiosità su farfalle, coccinelle e altri insetti
VITA SOTT’ACQUA (Bambini 7-12 anni): laboratorio alla scoperta dei curiosi abitanti del mondo sommerso. Presso gli stagni didattici “armati” di retini andremo alla ricerca di tritoni, girini, larve di libellula e coleotteri acquatici. Con i microscopi potremo osservarli ancora meglio. Prenotazione obbligatoria. Donazione adulti 7 euro. Gratis per i soci Lipu. In caso di maltempo l’evento è annullato.
Per info e prenotazione degli eventi:
0332.964028, oasi.brabbia@lipu.it, www.lipu.varese.it
RISERVA NATURALE BOSCO NEGRI (PV)
ore 11:00, ore 15:00
A Pavia sarà organizzata alle 11:00 una visita guidata per adulti per conoscere tutte le curiosità sulla vegetazione e sulla fauna del bosco, mentre i bambini, alle 15:00 saranno coinvolti in un appassionante gioco dell’oca in cui si metteranno alla prova nell’affrontare il duro viaggio della migrazione di un oca lombardella! A conclusione aperitivo con animazione per tutti!
La partecipazione è libera e gratuita.
Per info o prenotazioni:Oasi Lipu Bosco Negri - Via Bramante, 1 Pavia - tel 0382569402
e-mail oasi.bosconegri@lipu.it
OASI LIPU CESANO MADERNO (MB)
ìProgramma:
ore 10 - Accoglienza visitatori presso il Centro Visite e iscrizione alle attività
ore 10.30 - Visita guidata “Alla scoperta dell’Oasi”
ore 12.30 - Pranzo libero nell’area pic nic
Dalle ore 14.30
• “Fiabe del bosco”: attività per bambini dai 3 ai 6anni
• “Aquiloni e girandole”: laboratori creativi per bambini dai 7 agli 11 anni
• “Un sentiero per tutti!”: visita guidata sul percorso Naturalmente accessibile
ore 16.30
LIBERAZIONE PUBBLICA di animali selvatici curati nel Crfs Lipu “La Fagiana”
di Pontevecchio di Magenta (MI)
Inoltre per tutta la giornata
• Mostra personale del pittore Gianluigi ALBERIO dedicata agli uccelli rapaci notturni
• “Giornata dello scambio Bonsai e Suiseki” presso la sede dell’associazione Bonsai do Groane
Info: tel. 0362.546827, e-mail: oasi.cesanomaderno@lipu.it
(in caso di maltempo il programma della giornata è rinviato al 18 maggio)
OASI BOSCO DEL VIGNOLO (PV)
dalle ore 15
LIBERI LIBRI e FESTA DELLE OASI LIPU
La proposta è nata qualche anno fa proprio al Vignolo ed è diventata con il tempo un appuntamento classico: LIBERI LIBRI.
Questo è un evento di book-crossing, una pratica di scambio e di regalo di libri che si sta diffondendo in tutta Italia, prima di aver conquistato l'Europa.
Ormai è possibile trovare siti di bookcrossing persino nei centri commerciali; ma l'idea di unire Natura e Cultura è unica, l'abbiamo avuta noi per primi e ne siamo orgogliosi! Per questo la ripetiamo volentieri tutti gli anni, perchè leggere un libro è un piacere, ma farlo su un prato o nel bosco...lo è ancora di più!
E' possibile venire all'Oasi e liberare libri che si desidera lasciare, oppure prenderne, oppure semplicemente passeggiarvi in mezzo.
Anche i bambini avranno di che divertirsi, e spazio e tempo per leggere e giocare.
E anche questo evento è libero, o ad offerta per la Lipu.
Info: 347.9442440
RISERVA NATURALE PALUDI DI OSTIGLIA (MN)
ore 14,00 - Visita guidata in Riserva
ore 15,00 - “Dire, fare, giocare nella Natura”
ore 16,30 - merenda per tutti
ore 17,00 - alcuni magnifici rapaci feriti torneranno di nuovo a volare!
La manifestazione sarà una fantastica occasione per grandi e piccoli di poter osservare da vicino poiane, gheppi, gufi e altri rapaci, altrimenti schivi e circospetti.
Per informazioni: 338 1271898 - pauldidiostiglia@libero.it
OASI GARZAIA DI PEDEROBBA (TV)
Ti racconto la Garzaia di Pederobba, sito rete Natura 2000 e oasi Lipu
I visitatori potranno scoprire la garzaia e l’associazione Lipu con tappe naturalistiche lungo il sentiero della Città degli Aironi. Ad ogni tappa sarà allestita una stazione tematica dove un esperto racconterà in breve una tematica specifica. Potrete affascinarvi con le farfalle in un bel prato, scoprire gli anfibi vicino ad uno stagno, chiacchierare di pipistrelli e molto, molto altro.
Il programma dettagliato con gli orari dei diversi laboratori sarà pubblicato nel sito web:
www.lipupedemontanatrevigiana.it
Descrizione percorso: sentiero facile adatto a tutti, ben segnalato e dotato di pannelli didattici che descrivono fauna e flora che si incontra lungo il percorso in parte ad anello lungo circa 6 km. Ad ogni visitatore verrà fornita una mappa del sentiero col programma dettagliato delle singole stazioni tematiche.
Inizio attività ore 9:00 ritrovo presso il Centro Visite Lipu, Via G. Marconi, 8 - 31040 Pederobba Stazione FS)
Evento aperto ad adulti e bambini.
La partecipazione è libera e gratuita (offerta libera).
In caso di pioggia l’evento sarà annullato.
Info: 339 4683136 - lipupedemontana@virgilio.it - www.lipupedemontanatrevigiana.it
RISERVA NATURALE TORRILE E TRECASALI (Parma)
Durante l’intera giornata si susseguiranno attività gratuite per grandi e piccini, dalle visite guidate ai laboratori creativi, dai corsi di birdwatching ai giochi di squadra all’aria aperta, per poi concludere e salutarci con un’emozionate liberazione: un animale curato presso il Centro recupero fauna di Reggio Emilia potrà spiccare nuovamente il volo e cominciare una nuova vita proprio dalla Riserva naturale di Torrile.
Lo staff della Riserva sarà presente con uno stand promozionale nella tre giorni di fiera “Nel segno del giglio” alla reggia di Colorno per distribuire a tutti i visitatori ticket gratuiti d’ingresso alla Riserva naturale validi per i giorni 25-26-27 aprile.
Ore 11: gioco "Animani"
Ore 14: "Aquilonando"
Ore 15: "Mima la natura"
Ore 16: liberazione di un uccello selvatico curato dal Crfs Lipu di Reggio Emilia
Per info: tel. 0521 810606 – riserva.torrile@lipu.it
OASI LIPU BIANELLO (RE)
ore 10
A Bianello la festeggeremo andando a pulire i transetti per l’inanellamento a Colle Lucio assieme ai volontari Lipu e alle famiglie presenti. Porteremo con noi il pranzo al sacco e pranzeremo vicino al lago della Contessa. Nel pomeriggio alle 16 è prevista la liberazione di rapaci provenienti dal Cras Croce Alata di Reggio Emilia.
La giornata verrà organizzata assieme all’Associazione Pro Loco Quattro Castella C’è.
Il ritrovo è al centro visite alle ore 10 con binocolo e scarpe comode da trekking.
Per informazioni telefonare a Luca 349-7116057 o mandare una mail a oasi.bianello@lipu.it
OASI LIPU CELESTINA (RE)
ore 9-12 visite guidate - birdwatching
ore 15-17 visite guidate alla ricerca delle erbe spontanee, degli alberi e degli arbusti dell’oasi, riscoprendone i segreti tra scienza e tradizioni popolari
ore 15-17 giochi per i più piccoli
Per maggiori informazioni: Oasi Lipu Celestina - Via Reggiolo 21 Campagnola Emilia (RE) - Cell. 340 6964168 - e-mail: oasi.celestina@lipu.it
GIARDINO DELLE CAPINERE (Ferrara)
Mattino: ore 9,30 - 12,30
Pomeriggio: ore 14,30 - 18,00
Programma: visite guidate al percorso con voliere didattiche dove si potranno osservare Gufo, Allocco, Civette, Gheppi, Lodolaio, Sparviero e Poiane. Con spiegazioni particolareggiate delle essenze arboree ed erbacee con fioritura stagionale, che si incontreranno lungo il sentiero.
Info: tel. 0532.772077 - email: ferrara@lipu.it
RISERVA NATURALE CA’ ROMAN (VE)
Ore 9.00 Ritrovo all'ingresso della Riserva, iscrizione e presentazione della sessione mattutina;
Ore 9.30-12.00 Laboratorio "canti degli uccelli": perchè cantano, quali messaggi vogliono trasmettere, imparare a riconoscerli.
Ore 15.15 Ritrovo all'ingresso della Riserva, iscrizione e presentazione della sessione pomeridiana;
Ore 15.45 - 17.30 Visita guidata speciale nella Riserva naturale: Storie di Uomini, Animali, Piante e Dune.
Info: 340.6192175
OASI LIPU ARCOLA (SP)
Ore 9.00: passeggiata dei sensi
Ore 11.30: liberazione di un rapace proveniente da un Centro recupero della fauna
Ore 12.00: pic-nic autogestito “porta e condividi”
14.30: giochi sull’erba, insieme faremo:costruiamo un aquilone, l’erbario delle streghe, naturtrucco
L’iniziativa si svolgerà presso il centro visite dell’Oasi Lipu Arcola loc. San Genesio di Arcola (SP), Area Attrezzata del Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra.
L’evento è a offerta libera e i proventi verranno utilizzati per il primo soccorso alla fauna selvatica
Durante l’evento i nuovi Soci riceveranno un simpatico omaggio: il gioco “Obiettivo Natura” realizzato da Lipu in collaborazione con Focus Junior
Per informazioni: 349.0956080; mail: oasi.arcola@lipu.it
RISERVA DEL CHIARONE – OASI LIPU MASSACIUCCOLI (PI)
Una gita in battello sul lago e nella palude di Massaciuccoli per assistere all'emozionante liberazione di rapaci e uccelli acquatici, curati presso i Centri di recupero Lipu, impazienti di riprendere il volo!
Partenza ore 10.30, prenotazione obbligatoria.
Oasi LIPU Massaciuccoli - località Massaciuccoli - Via del Porto 6
55054 Massarosa (LU) - tel 0584 975567 - fax 1782721996 - cod. fisc. 80032350482
www.oasilipumassaciuccoli.org - oasi.massaciuccoli@lipu.it
RISERVA SANTA LUCE (PI)
ore 10,30 – 17
Una giornata intera dedicata alle aree protette, preziosi scrigni di biodiversità. Immersi nei profumi e colori della natura, scopriremo la loro importanza e la necessità di conservarle e proteggerle. La mattinata sarà dedicata alla conoscenza degli aspetti storico-naturalistici ed ecologici della Riserva con visita guidata e birdwatching, per avvicinarsi e approfondire il variopinto mondo degli uccelli.
Pausa pranzo al sacco a proprio carico.
Nel pomeriggio la giornata riprenderà con attività ludico ricreative per apprendere gli adattamenti e le strategie degli animali che vivono in zone umide.
Ritrovo presso Centro Visite ore 10,30
Prenotazione obbligatoria per motivi organizzativi.
E’ raccomandato abbigliamento da escursione.
Info e prenotazioni 335-7008565 - oppure www.oasisantaluce.it
CENTRO HABITAT MEDITERRANEO - LIPU OSTIA (ROMA)
Visite guidate gratuite (prenotazione obbligatoria via email scrivendo a chm.ostia@lipu.it) alle ore 9.15 - 11.00 (visita speciale per famiglie con bambini) e 17.00 (raccomandati binocolo e scarpe comode)
Dalle 9.15 alle 18.30: Mostra sulle vignette tratte dalle vecchie riviste Lipu e Lenacdu, proiezione delle "Pillole del Chm" ed "Arte e natura", esposizione di riproduzioni in legno di animali selvatici realizzate da Claudio Baiocchi, presso il Centro visite Mario Pastore
Mercatino dei libri usati (a libera offerta) per l'autofinanziamento del Chm Lipu Ostia e stand con prodotti della Riserva Naturale Statale Litorale Romano
Alle 12.45: Liberazione uccelli marini curati dal Crfs Lipu Roma
Alle 13.15 - Pranzo-merenda veg di primavera a km 0 a sostegno del Chm Lipu Ostia - a cura dell'Azienda Agricola Terre di Nunzia
(prenotazioni scrivendo a chm.ostia@lipu.it)
Info: Chm Lipu Ostia - tel. 06/56188264 (lun-mer-ven-sab h. 9-13) - email: chm.ostia@lipu.it
OASI CASTEL DI GUIDO (ROMA)
10,30 Visita guidata per bambini "All'Oasi con Mamma e Papà"
13,00 Pranzo Pic-nic in Oasi organizzato dall'Associazione Castel di Guido ed altro" (per prenotazioni 3382170031)
15,00 Liberazione di un rapace curato dal Centro recupero fauna selvatica
15,30 Voli senza Frontiere - Gioco di Ruolo (gara di orienteering per ragazzi)
17,00 Saluti
Info: tel. 328.5569123 - 06.20398662
OASI ZONE UMIDE BENEVENTANE (Benevento)
ore 10.00 Inaugurazione nella sala consiliare del Comune di Castelpoto (Bn) della Mostra fotografica sui luoghi e gli animali dell'Oasi Lipu “Zone Umide Beneventane”
ore 10.40 Visita al centro storico di Castelpoto
ore 11.30 Escursione lungo sentieri con vista panoramica sul fiume Calore e sulla Valle Vitulanese con guide Lipu che spiegheranno flora e fauna dell'Oasi Lipu “Zone Umide Beneventane”
ore 13.00 Arrivo all'area pic-nic vicino al torrente Ienga e pranzo con colazione al sacco
ore 14.30 “Conoscere la Natura giocando”: giochi per bambini e ragazzi
ore 16.00 Passeggiata lungo il torrente Ienga con descrizione delle caratteristiche naturalistiche di un corso d'acqua
Per info: 338 2036978
OASI CASACALENDA (CB)
dalle ore 11.00 (Ingresso Oasi)
Esposizione di artigianato naturalistico, visite guidate nel bosco e rinfresco con prodotti locali ed equosolidali.
Per info: cell 347-6255345 oasi.casacalenda@lipu-it
OASI LIPU GRAVINA DI LATERZA (TA)
Quest'anno festeggeremo le oasi e Riserve Lipu con un ormai storico appuntamento primaverile della nostra oasi: La giornata delle orchidee spontanee del Parco naturale regionale "Terra delle Gravine".
Come negli anni passati sarà il rappresentante provinciale del GIROS (Gruppo Italiano Orchidee Spontanee), sig. Teo Dura, a guidarci alla scoperta di questo variopinto ed affascinante mondo di fiori straordinari.
Questo il programma:
ore 9,45: ritrovo presso il centro visite (c.da selva San Vito a Laterza) dell'oasi e registrazione dei partecipanti
ore 10,00: Diaproiezione sulle orchidee del Parco commentata da Teo Dura
ore 11,00: escursione nell'oasi alla ricerca delle orchidee.
ore 13,00: rientro al centro visite.
Per info: Oasi LIPU Gravina di Laterza - c.da Selva S. Vito, 74014 Laterza (TA)
tel. 339 33 11 947 - mail: oasi.gravinadilaterza@lipu.it - www.oasilipugravinadilaterza.it
RISERVA NATURALE BIVIERE DI GELA (CL)
Mattina:
Ore 9,00: Appuntamento presso area giochi della Riserva naturale orientata “Biviere di Gela”
Ore 9,30: Non solo uccelli…alla scoperta del popolo dell’erba! Escursione per conoscere il mondo segreto degli insetti della Riserva.
Ore 12,30: Pranzo libero area picnic
Pomeriggio:
ore 15,00: Liberazione Uccelli recuperati nel Centro Lipu Recupero Fauna Selvatica di Ficuzza
ore 16,00 - 17,30: Birdwatching dai capanni
Per informazioni: tel. 3456612743 - lipugela@hotmail.com
RISERVA NATURALE SALINE DI PRIOLO (AG)
Ore 10.00 ingresso principale
Presentazione del libro - Flora della Riserva Naturale Saline di Priolo, collana naturalistica Saline di Priolo volume 3
Info: tel. 0931735026
OASI LIPU CARLOFORTE (CI)
ORE 10,00 Campo base Cala Fico
Anche quest'anno con il supporto dell'associazione francese "Surfrider foundation Europe" puliremo la baia di Cala Fico. Un'operazione che già l'anno scorso ci ha riempito di orgoglio e di soddisfazione facendoci raccogliere più di una cinquantina di bustoni che contenevano sopratutto plastica. Ognuno di noi verrà munito del kit d'accompagnamento (pettorina, guanti e buste) per ripristinare l'habitat dove vivono varie specie di uccelli tra cui il falco della Regina.
ORE 13,00
Degustazione prodotti tipici locali ed equosolidali.
ORE 15.00
Laboratorio didattico per bambini "Ricicliamo giocando".
Con i materiali recuperati faremo dei piccoli modellini come ricordo della giornata trascorsa insieme.
ORE 18.00
Escursione presso Sentiero Verde Cala Fico.
L'attività è rivolta a persone e bambini di tutte le età
Per questioni logistiche chiediamo la prenotazione all'evento.
Info: responsabile Oasi Luciano Durante 3382776307 - mail. oasi.carloforte@lipu.it
Comunicato stampa Lipu Onlus