DEDALUS....Atelier della natura d'Appennino
Il progetto “DEDALUS: Atelier della natura di Appennino,” promosso dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, nasce dal presupposto di individuare soluzioni innovative per diffondere informazioni, sensibilizzare il pubblico sui temi della biodiversità, del patrimonio naturale e della conservazione della natura.
DEDALUS: Atelier della Natura d’ Appennino è un luogo di sperimentazione, ricerca e immersione in un ambiente dove la natura, nelle sue diverse forme, può essere indagata e capita attraverso esplorazioni, osservazioni, giochi e attività in grado di suscitare stupore, curiosità e stimolare creatività e approfondimenti. E’ un luogo esperienziale di ispirazione e contaminazione, che coinvolge, divertendo e facendo riflettere, dove si è cercato di conciliare l’approccio scientifico con quello “sentimentale”, la conoscenza con il valore della natura.
4 differenti ambienti /percorsi didattici: il roveto, la faggeta, la tana del lupo e il labirinto di tronchi. Quattro diversi modi di osservare la natura: entrare e superare il roveto come solo un cinghiale sa fare, oppure strisciare come un biacco nel labirinto di tronchi, immedesimarsi in uno scoiattolo o un uccello osservando il bosco dall’alto di un albero e infine entrare nella tana del lupo per conoscerlo meglio…
Questo è solo l’inizio di DEDALUS…..un luogo dove incontrare piante, animali, funghi, ambienti…un piccolo pezzo della grande Biodiversità del Parco, biodiversità che è da proteggere per vivere meglio tutti…
Le proposte per le scuole in visita all’Atelier della Natura di Appennino possono essere:
VISITA della durata mezza giornata alla scoperta di DEDALUS l’Atelier della natura d’Appennino (durata 3 ore circa).
VISITA della durata di una giornata intera abbinando alla visita a Dedalus una proposta tra le offerte di laboratorio dell’Atelier della natura d’Appennino.
SOGGIORNO di uno o più notti con pernottamento presso strutture convenzionate; da DEDALUS per completare la proposta didattico-educativa è possibile abbinare altre attività di educazione ambientale proposte dal Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano.
DEDALUS è situato a Cervarezza Terme in Appennino Reggiano nel Parco Nazionale Tosco Emiliano Gli spazi e le attività didattiche proposte dall’Atelier Dedalus vengono gestiti dal Parco Avventura Cerwood che si avvale di uno staff operativo (in accordo con il Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano) di animatori ambientali, guide ambientali escursionistiche ed esperti del settore educativo ambientale.
Per informazioni e prenotazioni contattare dedalusnatura@gmail.com o il Parco Avventura Cerwood 3484060500
www.cerwood.it info@cerwood.it
Comunicato stampa Parco Avventura Cerwood