Un suggestivo percorso di visita attraverso le sale e il labirinto settecentesco del castello dove la Compagnia Torino Teatro rievocherà le vicende funeste della storia di Masino
31 OTTOBRE, 2 E 3 NOVEMBRE
Incontri misteriosi prenderanno forma attraverso le nebbie del giardino e condurranno i visitatori lungo un percorso evocativo dove si intrecceranno le vicende degli abitanti del Castello: dalla storia della Marchesa Emilia e del sacrestano, alla vicenda della morte della Contessa Eufrasia con la funesta proibizione di eseguire musica in castello, fino alle vicende di Ardicino e della temibile Bianca di Challant che hanno ispirato grandi letterati come Matteo Bandello e Giuseppe Giacosa.
La drammaturgia dei testi si basa sulla ricca documentazione conservata presso l’archivio del Castello di Masino, un patrimonio di storia importantissimo legato alle vicende del territorio.Il labirinto settecentesco, secondo per dimensioni in Italia, sarà aperto per suggestive visite con effetti di luci e inquietanti presenze.
ORARI
Dalle 20:00 alle 23:00
BIGLIETTI
Biglietti Percorso TeatraleIscritti FAI € 15,00
Intero € 20,00
Ridotto (6-14 anni) € 15,00
Residenti Caravino € 15,00
Biglietti Labyrinth Experience (non dà accesso al percorso teatrale)
Iscritti FAI € 5,00
Intero € 10,00
Ridotto (6-14 anni) € 5,00
Residenti Caravino € 5,00
Biglietto cumulativo (percorso teatrale + Labyrinth Experience)
Iscritti FAI € 15,00
Intero € 26,00
Ridotto (6-14 anni) € 18,00
Residenti Caravino € 18,00
Per info:
FAI - Castello di Masino
Tel. 0125.778100; email faimasino@fondoambiente.it
www.castellodimasino.it
Comunicato stampa FAI