Due avvincenti giornate per tutte le età alla scoperta di stelle e pianeti
A novembre è in arrivo Ison, che promette di essere la cometa del secolo…
Prendendo spunto da questo evento, noi del Parco degli Alberi Parlanti abbiamo deciso di organizzare due domeniche di immersione nella sfera celeste: domenica 1 dicembre e anticipazione domenica 24 novembre!

Guarda la luna! E quella è una stella o un pianeta?
La capacità di osservazione e meraviglia di un bambino sono infinite!
E noi adulti? Ci capita ancora di rimanere incantati a scrutare la profondità del cielo o di emozionarci da una stella cadente? O di trovare il tempo per farlo?
In queste giornate vogliamo accompagnarci ai bambini per scoprire le meraviglie del cielo e i suoi meccanismi: quanto è grande un pianeta? Come gira la luna rispetto alla terra? Che significa il sorgere e tramontare del sole ogni giorno?
Abbiamo quindi pensato di offrire ai bambini, ai ragazzi e anche ai ‘grandi’ la possibilità di scrutare la profondità del cielo con l’aiuto di un planetario e di esperti astronomi; di scoprire cosa vedono gli occhi meccanici dei telescopi più potenti della terra, con una mostra di fotografie incredibili; di cimentarsi con un sistema solare gigante per capire chi ruota intorno a cosa e alla fine, forse, confrontarsi o intuire l’idea che noi, qui sulla terra, non siamo che una parte di un tutto che l’uomo non comprenderà mai fino in fondo…
Ci piace l’idea che insieme ai nostri bambini possiamo ancora conoscere e meravigliarci!
PROGRAMMA ATTIVITA'
Percorso scientifico alla scoperta dei 4 elementi – tutti i sabati e le domeniche
Come volano gli aerei? Cosa sono i fulmini? Come nasce un terremoto? Un avvincente viaggio alla scoperta della scienza, per menti curiose dai 5 ai 99 anni!
Orario ingressi: sabato ore 17.15; domenica ore 14.30, 16.15 e 17.15 (durata 90 min)
Costo: 7 euro (consigliato dai 6 anni).
Planetario globe – domenica 24 novembre, domenica 1 dicembre
Un’occasione unica per fare un vero e proprio viaggio nello spazio, tra stelle, comete, pianeti, galassie e meteore, fino ai confini dell’Universo. Un affascinante viaggio tra le stelle all’interno della cupola gonfiabile del planetario GLOBE by Pleiadi. I visitatori avranno la possibilità di immergersi nel mondo dell’astronomia distesi sotto un cielo stellato ad osservare costellazioni, oppure potranno viaggiare nello spazio per poter osservare i pianeti da vicino e venir sfiorati da una cometa.
Ci sarà nella giornata un evento ad hoc per bambini dai 3 ai 6 anni*.
Orario ingressi: 12*, 14.15, 15.30, 16.30 e 18 (durata 45 min)
Costo: 5 euro
La mostra – da domenica 24 novembre a domenica 1 dicembre
La mostra con le immagini provenienti dai più grandi telescopi della terra e dal telescopio spaziale Hubble! Ingresso gratuito. Il primo dicembre in alcune fasce orarie sarà disponibile una guida.
Orario: dalle 10 alle 19; visita guidata ore 11 e 17.30 (durata 30 min)
Ingresso gratuito
Il sistema solare nel parco - domenica 24 novembre e domenica 1 dicembre
Installazione con il sistema solare nel verde del parco, saranno disponibili delle schede per giocare in autonomia! Ingresso libero al parco.
Crea il tuo sistema solare – laboratorio – domenica 1 dicembre
Laboratorio della durata di 45 minuti per bambini dai 5 ai 10 anni.
Creeremo un sistema solare in tre dimensioni da portare a casa. Partecipazione euro 3.
BIGLIETTI CUMULATIVI:
Planetario + 4 elementi= 11 euro
Planetario + Laboratorio= 7 euro
Laboratorio + 4 elementi= 9 euro
Per informazioni e prenotazioni
tel. 0422.694046, info.parco@alcuni.it
È suggerita la prenotazione per ogni attività.
Comunicato stampa Parco degli Alberi Parlanti