1° GIORNO: Partenza ed arrivo in tarda mattinata nei pressi del Gargano. Pranzo e sistemazione in albergo.
Vi consigliamo di prenotare un B&B per 2 notti a
Vieste, o nei pressi, da dove è possibile raggiungere alcune della spiagge più belle della zona. Dopo un po' di riposo, andate alla scoperta della caratteristica cittadina con il centro storico, la piazzetta e le tipiche viuzze bianche in salita con tanti scalini. Cena in uno dei tanti ristorantini dove si possono degustare specialità di pesce a prezzi modici. Rientro in albergo e pernottamento.
2° GIORNO: Colazione e giornata interamente dedicata al mare e alle
bellezze del Gargano con partenza dal porto alle 9:00 per un'escursione alle grotte marine di Vieste della durata di circa 3 ore. Potete anche noleggiare una barca o un gommone per essere liberi di fermarvi in una delle tante belle calette e baie protette dai Faraglioni, come la
Baia delle Zagare, dalla sabbia bianca e le acque cristalline. Rientro in albergo nel tardo pomeriggio, serata in uno dei tanti locali di Vieste o Peschici, cena e pernottamento.

3° GIORNO: Colazione e check out. Vi consigliamo di prenotare un B&B a Bari per le restanti notti della vacanza, da dove sarà facile raggiungere le successive mete proposte da questo itinerario.
Lasciato l'albergo dirigetevi verso la frazione di
Castel del Monte nel Comune di Andria, raggiungibile in 1 ora e 45 minuti circa, e visitate l'omonimo Castello dalla caratteristica forma ottagonale voluto da Federico II di Svevia, ricco di significati simbolici altamente suggestivi. Il Castello apre alle 10:15.
Terminata la visita recatevi a
Trani che dista una mezz'ora di macchina, pranzate in uno dei tanti ristoranti e visitate la città con il caratteristico porticciolo, i negozi eleganti, la splendida cattedrale sul mare ed il monastero. Partenza ed arrivo nel tardo pomeriggio-serata a
Bari distante 40 minuti circa, sistemazione in albergo, cena in osteria e passeggiata nella città vecchia con la Cattedrale, la Basilica di San Nicola ed il Castello Svevo. Rientro in albergo e pernottamento.
4° GIORNO: Colazione e partenza per le
Grotte di Castellana, raggiungibili in 40 minuti. Lo straordinario complesso di cavità sotterranee di origine carsica, che vi stupirà con le sue stalattiti, stalagmiti, colonne ed archi magnificamente creati dalla natura, apre alle 10:00 e la durata della visita completa è di circa 2 ore.
Lasciate le Grotte, a meno di 20 minuti di macchina troverete
Alberobello. Pranzo e visita al celebre paese dei trulli, unico al mondo e dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco nel 1996. Rientro in albergo. Cena e serata in città. Pernottamento.
5° GIORNO: Colazione e partenza per Molfetta distante 36 Km da Bari, per trascorrere la giornata a
Miragica, Terra di Giganti, il grande parco divertimenti del sud Italia, con attrazioni, fra giostre e spettacoli, che non mancheranno di sorprendere grandi e piccoli. Il Parco apre alle 10:00 e chiude alle 18:00, se capitate nel mese di agosto invece, o nei giorni delle Notti Bianche, la chiusura è posticipata alle 22:00 nel primo caso, e alle 2:00 del mattino nel secondo. Pranzate in uno dei punti di ristoro del Parco e trattenetevi fino all'orario di chiusura. Passeggiata per la città e visita al Duomo. Cena, rientro in albergo e pernottamento.
6° GIORNO: Colazione e partenza per un'escursione a
Matera, raggiungibile in circa un'ora, per visitare il
Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano con i famosi
Sassi, situato all'estremità orientale della Basilicata, fra spettacolari canyon, come la Gravina di Matera. Raggiungete il Centro Visita di Jazzo Gattini e Masseria Radogna situato in contrada Murgia Timone (zona Belvedere di Matera). Il Centro apre alle 9:30 ed è il punto di partenza per visite alla Gravina, con vista panoramica sui Sassi, al villaggio neolitico di Murgia Timone e alle varie chiese rupestri. Pranzo al sacco nelle attrezzate aree picnic. Possibilità di noleggiare mountain-bike. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
7° GIORNO: Colazione e check out. Spezzate il viaggio di rientro fermandovi a
Caserta per una visita alla splendida
Reggia progettata da Luigi Vanvitelli sulle pendici delle colline casertane per volere del re di Napoli Carlo III di Borbone. Non dimenticherete mai questo gioiello del barocco italiano con le sue sale affrescate ed i magnifici giardini. La Villa apre alle 8:30 con orario continuato fino alle 19:30, attenzione però che non sia un martedì, giorno di chiusura. Rientro a casa.
Il prezzo indicativo per l'ingresso ai parchi menzionati nell'itinerario è di
€ 53, considerate comunque che i bambini usufruiscono di una tariffa ridotta e che è possibile ottenere ulteriori agevolazioni e sconti chiedendo gli appositi coupon generalmente a disposizione degli alberghi o scaricabili dal nostro sito.