1. Home page
  2. News dai parchi
  3. 7 giorni 6 notti alla scoperta dei tesori pugliesi e non solo

7 giorni 6 notti alla scoperta dei tesori pugliesi e non solo

Comunicato Stampa

1° GIORNO: Partenza ed arrivo in tarda mattinata nei pressi del Gargano. Pranzo e sistemazione in albergo.
Vi consigliamo di prenotare un B&B per 2 notti a Vieste, o nei pressi, da dove è possibile raggiungere alcune della spiagge più belle della zona. Dopo un po' di riposo, andate alla scoperta della caratteristica cittadina con il centro storico, la piazzetta e le tipiche viuzze bianche in salita con tanti scalini. Cena in uno dei tanti ristorantini dove si possono degustare specialità di pesce a prezzi modici. Rientro in albergo e pernottamento.

2° GIORNO: Colazione e giornata interamente dedicata al mare e alle bellezze del Gargano con partenza dal porto alle 9:00 per un'escursione alle grotte marine di Vieste della durata di circa 3 ore. Potete anche noleggiare una barca o un gommone per essere liberi di fermarvi in una delle tante belle calette e baie protette dai Faraglioni, come la Baia delle Zagare, dalla sabbia bianca e le acque cristalline. Rientro in albergo nel tardo pomeriggio, serata in uno dei tanti locali di Vieste o Peschici, cena e pernottamento.


3° GIORNO: Colazione e check out. Vi consigliamo di prenotare un B&B a Bari per le restanti notti della vacanza, da dove sarà facile raggiungere le successive mete proposte da questo itinerario.
Lasciato l'albergo dirigetevi verso la frazione di Castel del Monte nel Comune di Andria, raggiungibile in 1 ora e 45 minuti circa, e visitate l'omonimo Castello dalla caratteristica forma ottagonale voluto da Federico II di Svevia, ricco di significati simbolici altamente suggestivi. Il Castello apre alle 10:15.
Terminata la visita recatevi a Trani che dista una mezz'ora di macchina, pranzate in uno dei tanti ristoranti e visitate la città con il caratteristico porticciolo, i negozi eleganti, la splendida cattedrale sul mare ed il monastero. Partenza ed arrivo nel tardo pomeriggio-serata a Bari distante 40 minuti circa, sistemazione in albergo, cena in osteria e passeggiata nella città vecchia con la Cattedrale, la Basilica di San Nicola ed il Castello Svevo. Rientro in albergo e pernottamento.

4° GIORNO: Colazione e partenza per le Grotte di Castellana, raggiungibili in 40 minuti. Lo straordinario complesso di cavità sotterranee di origine carsica, che vi stupirà con le sue stalattiti, stalagmiti, colonne ed archi magnificamente creati dalla natura, apre alle 10:00 e la durata della visita completa è di circa 2 ore.
Lasciate le Grotte, a meno di 20 minuti di macchina troverete Alberobello. Pranzo e visita al celebre paese dei trulli, unico al mondo e dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco nel 1996. Rientro in albergo. Cena e serata in città. Pernottamento.

5° GIORNO: Colazione e partenza per Molfetta distante 36 Km da Bari, per trascorrere la giornata a Miragica, Terra di Giganti, il grande parco divertimenti del sud Italia, con attrazioni, fra giostre e spettacoli, che non mancheranno di sorprendere grandi e piccoli. Il Parco apre alle 10:00 e chiude alle 18:00, se capitate nel mese di agosto invece, o nei giorni delle Notti Bianche, la chiusura è posticipata alle 22:00 nel primo caso, e alle 2:00 del mattino nel secondo. Pranzate in uno dei punti di ristoro del Parco e trattenetevi fino all'orario di chiusura. Passeggiata per la città e visita al Duomo. Cena, rientro in albergo e pernottamento.

6° GIORNO: Colazione e partenza per un'escursione a Matera, raggiungibile in circa un'ora, per visitare il Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano con i famosi Sassi, situato all'estremità orientale della Basilicata, fra spettacolari canyon, come la Gravina di Matera. Raggiungete il Centro Visita di Jazzo Gattini e Masseria Radogna situato in contrada Murgia Timone (zona Belvedere di Matera). Il Centro apre alle 9:30 ed è il punto di partenza per visite alla Gravina, con vista panoramica sui Sassi, al villaggio neolitico di Murgia Timone e alle varie chiese rupestri. Pranzo al sacco nelle attrezzate aree picnic. Possibilità di noleggiare mountain-bike. Rientro in albergo, cena e pernottamento.

7° GIORNO: Colazione e check out. Spezzate il viaggio di rientro fermandovi a Caserta per una visita alla splendida Reggia progettata da Luigi Vanvitelli sulle pendici delle colline casertane per volere del re di Napoli Carlo III di Borbone. Non dimenticherete mai questo gioiello del barocco italiano con le sue sale affrescate ed i magnifici giardini. La Villa apre alle 8:30 con orario continuato fino alle 19:30, attenzione però che non sia un martedì, giorno di chiusura. Rientro a casa.

Il prezzo indicativo per l'ingresso ai parchi menzionati nell'itinerario è di € 53, considerate comunque che i bambini usufruiscono di una tariffa ridotta e che è possibile ottenere ulteriori agevolazioni e sconti chiedendo gli appositi coupon generalmente a disposizione degli alberghi o scaricabili dal nostro sito.
ItaliaParchi

BIGLIETTI

Acquario di Cattolica

Acquario di Cattolica

L'Acquario di Cattolica si estende su un'area di 110.000 mq all'interno degli edifici storici "Le Navi", realizzati negli anni '30 come colonia marina e restaurati nel 2000.
Con i suoi 3.000 esemplari di 400 specie diverse, che rappresentano un campionario della flora e della fauna tipiche del Mediterraneo e dei Mari tropicali, ospitati in vasche che contengono complessivamente 2.500.000 l di acqua marina, è l'acquario più grande dell'Adriatico.
Acquario di Genova

Acquario di Genova

Situato a Ponte Spinola, nel Porto Antico della città, nella struttura progettata dal celebre architetto Renzo Piano, l'Acquario di Genova rappresenta, con le sue 70 vasche, la più grande varietà di ecosistemi, con 12.000 esemplari provenienti da tutti i mari del mondo, dal Mediterraneo alla Laguna del Madagascar, dalle scogliere coralline alle fredde acque antartiche, dalle foreste di mangrovie alla giungla dei colibrì.
Parco Giardino Sigurtà

Parco Giardino Sigurtà

Situato a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, ed aperto al pubblico nel 1978, il Parco deve la sua attuale conformazione alla famiglia Sigurtà. Il Giardino è noto al mondo per le Fioriture che si alternano nel corso delle stagioni creando macchie di colore di indicibile bellezza, come Tulipanomania, con oltre 150 varietà di coloratissimi tulipani.
Aquafan

Aquafan

Tante attrazioni, animazione, musica, Aqua Dance e splendide piscine nel parco acquatico numero uno della Riviera Romagnola, celebre anche per i suoi eventi e gli spettacolari Schiuma Party.
Volarium

Cinecittà World

Situato sulla via Pontina, a Castel Romano, negli ex studios di Dino De Laurentis risalenti agli anni '60, Cinecittà World, il nuovo Parco divertimenti a tema dedicato al mondo del cinema, fa parte del progetto di secondo polo turistico per Roma Capitale e presenta 20 attrazioni, 8 set cinematografici, 4 grandi teatri, ristoranti a tema, bar e negozi.
Cavallino Matto

Cavallino Matto

Il Cavallino Matto, immerso nel verde della pineta che costeggia le spiagge tirreniche, a Marina di Castagneto, è il più grande parco divertimenti della Toscana. Esteso su una superficie di 70.000 mq, offre numerose attrazioni che non mancheranno di stupire grandi e piccini, come Freestyle, il primo Stand Up Coaster in Italia! Un ottovolante su cui il giro si fa in piedi ad una velocità di 90Km/h e un'altezza di circa 30 m, con vertical loop, vortici e camel jump.
Oltremare

Oltremare

Esteso su una superficie di 110.000 mq, Oltremare è il parco tematico naturalistico di Riccione e presenta diverse aree dedicate al mondo marino, la formazione della Terra con i primi organismi viventi e l'evoluzione della vita, oltre ad allettanti attrazioni dedicate ai bambini. La meta ideale per un viaggio fra divertimento, natura e ambiente.
Movieland

Movieland

Movieland, situato a Lazise, in provincia di Verona, a pochi passi da Gardaland, è il parco a tema dedicato al mondo del cinema del Gruppo Canevaworld Resort in cui, circondati da set cinematografici, è possibile assistere a spettacoli ricchi di effetti speciali e godere delle tante divertenti attrazioni disponibili.
Italia in Miniatura

Italia in Miniatura

Situato a Viserba di Rimini, il Parco Italia in Miniatura si estende su una superficie di 85.000 mq ed è un parco tematico con attrazioni meccaniche e spettacoli, la cui caratteristica principale è il percorso di miniature con la riproduzione in scala di 272 monumenti rappresentativi del patrimonio architettonico, storico e culturale del nostro paese.
Mirabilandia

Mirabilandia

Inaugurato nel 1992, Mirabilandia è il Parco divertimenti di Ravenna. Ricco di verde, il Parco è diviso in sette aree e si estende su una superficie di 600.000 mq che comprende anche un'area acquatica.
Le mascotte sono il papero Mike ed il coniglio Otto che si possono incontrare passeggiando fra le svariate attrazioni, da quelle per i più piccoli a quelle adatte a tutta la famiglia e ai più coraggiosi.

PARCO + HOTEL

Rainbow + hotel

Rainbow + hotel

Biglietti validi per 2 giorni consecutivi e hotel con colazione inclusa
Oltremare + hotel

Oltremare + hotel

Biglietto per ingresso 2 giorni a scelta e Hotel vicino al Parco con colazione inclusa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti per ricevere news, eventi, consigli e promozioni speciali sul mondo dei parchi!

Copyright © 2021 by GajaLab P.Iva 06559541005 - Tutti i diritti riservati - Vietata la copia dei contenuti  non autorizzata