1° GIORNO: Partenza ed arrivo in tarda mattinata a Collestatte Piano, a pochi chilometri da Terni, per visitare la
Cascata delle Marmore, la splendida area naturalistica con i tre salti d'acqua più alti d'Europa. Il Parco apre alle 11:00 ed il rilascio dell'acqua, preannunciato da una sirena, avviene ogni ora.
Pranzate al sacco e godetevi gli scorci panoramici mozzafiato che le Cascate offrono sia dal Belvedere Inferiore che da quello Superiore, e non perdete una visita al Balcone degli Innamorati.
Dirigetevi poi a
Fabriano, raggiungibile in circa un'ora e mezza. Sistemazione in albergo e visita al Museo della Carta e della Filigrana per assistere alle varie fasi della lavorazione del materiale che ha reso famoso questo borgo medievale, passeggiata per il centro storico, con il Palazzo del Podestà in stile romanico-gotico ed il Loggiato di San Francesco. Cena, rientro in albergo e pernottamento.
2° GIORNO: Colazione, check out e partenza per Genga situata a 13 Km di distanza, dove si trovano le
Grotte di Frasassi, lo straordinario complesso carsico formato dalla natura in milioni di anni, che affascina i visitatori con i suoi ambienti suggestivi adorni di stalattiti e stalagmiti dalle forme curiose, drappeggi ed un laghetto cristallizzato. Il percorso turistico è attrezzato e facilmente accessibile, la visita è guidata, dura poco più di un'ora e si effettua a partire dalle 10:00. Nel biglietto è compreso l'ingresso al vicino Museo Speleo-paleontologico di San Vittore e al Museo di Genga-Arte Storia Territorio. Pranzate in uno dei tanti ristorantini della zona e partite per
Urbino, raggiungibile in circa un'ora e un quarto. Sistemazione in albergo e visita alla splendida città, capitale del Rinascimento italiano, che vi incanterà con il suo centro storico dichiarato Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'Unesco. Da non perdere il Palazzo Ducale, con il magnifico studiolo del duca Federico, e la Galleria Nazionale delle Marche che custodisce preziose opere d'arte realizzate fra il Trecento ed il Seicento, visitabili con un unico biglietto. Interessante anche Casa Raffaello, dimora natale del celebre artista. Effettuate le visite in un giorno compreso fra il martedì e il sabato perché il lunedì, la domenica ed i festivi è aperto soltanto al mattino. Cena, rientro in albergo e pernottamento.
3° GIORNO: Colazione, check out e partenza per Riccione, raggiungibile in meno di un'ora, per una giornata all'insegna del divertimento e della curiosità al
Parco Oltremare, parco a tema naturalistico con attrazioni e spettacoli di carattere educativo. Il Parco apre alle 10:00 e presenta vari percorsi dedicati alla scienza e al mare, con enormi acquari e vasche interattive, ed un'area di 4.000 mq con tanti giochi d'acqua. Imperdibile l'esibizione dei delfini nella Laguna a loro dedicata. Pranzate in uno dei tanti punti di ristoro del Parco e assistete a tutti i suggestivi spettacoli, fra natura, danza e magia. Terminata la visita, sistemazione in albergo e passeggiata sul lungomare di Riccione. Cena e possibilità di trascorrere una piacevole ed originale serata, presso l'Indiana Golf, raggiungibile a piedi da Viale Ceccarini per divertirvi con sfide a mini golf fra cascate, rocce, saliscendi e laghetti attraversati da ponticelli. Il Parco resta aperto fino a tardi. Rientro in albergo e pernottamento.
4° GIORNO: Colazione e partenza per
Mirabilandia, distante tre quarti d'ora di macchina. Il grande parco divertimenti, con attrazioni e spettacoli adatti a tutte le età, apre alle 10:00 e dispone di molti punti di ristoro. Non perdete Divertical, il water coaster più alto del mondo, e Scuola di Polizia, l'ormai mitico Stuntman Show, con effetti speciali ed evoluzioni da brivido. Dal 6 luglio, e per tutto il mese di agosto, il parco chiude alle 23:00; se capitate in questo periodo, godete fino in fondo della lunga ma divertente giornata. Rientro in albergo e pernottamento.
5° GIORNO: Colazione e giornata dedicata a uno dei parchi acquatici più famosi in Europa,
Aquafan, immerso nel verde della collina di Riccione. Il Parco apre alle 10:00 ed offre piscine, scivoli, idromassaggio, animazione e spettacoli, con tre aree dedicate ai più piccoli e le dirette di Radio Deejay, con tutta la musica amata dai giovani. Rientro in albergo. Vi consigliamo di trascorrere quest'ultima serata di vacanza a Rimini raggiungibile in pochi minuti, per cenare, passeggiare o bere un drink in uno dei tanti locali della cittadina del divertimento. Rientro in albergo. Pernottamento.
6° GIORNO: Colazione e check out. Riavvicinandosi a casa, visita al
Parco dei Mostri di Bomarzo, il "Sacro Bosco" in provincia di Viterbo, distante 240 Km. Ideato dall'architetto Pirro Ligorio, il Parco è caratterizzato da statue gigantesche di figure mitologiche e creature mostruose che lo rendono un luogo particolarmente suggestivo. Pranzate nella tavola calda del Parco, e rilassatevi in questo luogo fra arte, natura e fantasia. Rientro a casa.
Il prezzo indicativo per l'ingresso ai parchi menzionati nell'itinerario per un adulto è di € 123,50. Considerate comunque che i bambini usufruiscono di una tariffa ridotta, a volte fino al 50%, e che è possibile risparmiare usufruendo di sconti e convenzioni richiedendoli nell'albergo in cui siete ospiti. Un'alternativa sarebbe quella di sostituire all'Aquafan, Mirabeach, l'area acquatica di Mirabilandia con tante attrazioni e spettacoli, accessibile a chi è in possesso di un biglietto per l'adiacente parco divertimenti con una speciale tariffa di € 9,50, con un risparmio di ben € 18,50; o ancora sostituire la visita di uno dei parchi, con una seconda giornata a Mirabilandia, il biglietto è valido infatti per 2 giorni consecutivi.