Info e mappa

Mappa Forte di Bard

Indirizzo

Via Vittorio Emanuele II 85
Italia, Bard (AO)

Telefono

0125/833811

Email

info@fortedibard.it

Sito web

www.fortedibard.it

Calendario e orari

Giugno 2023
Mon
Tue
Wed
Thu
Fri
Sat
Sun
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Il forte

Situato in Valle d'Aosta, lungo il corso della Dora Baltea, il Forte di Bard domina l'omonimo borgo medievale dalla cima di un promontorio roccioso.

Citato in alcuni documenti già dall'XI secolo, il maniero passò da Ugo di Bardi ad Amedeo IV di Savoia nel 1242 e restò legato alla famiglia sabauda fino alla fine del XIX secolo.

Oggetto d'assedio da parte delle truppe napoleoniche nel 1800, evento ricordato in Napoleonica, la rappresentazione storica organizzata al Castello dall'Associazione Forte di Bard, fu in seguito raso al suolo e riedificato fra il 1830 ed il 1838 dall'ingegnere militare Francesco Antonio Olivero per volere di Carlo Felice di Savoia e, dopo un periodo di abbandono, in cui fu adibito a carcere prima, e a deposito di munizioni poi, divenne proprietà della Regione Autonoma Valle d'Aosta che lo riaprì al pubblico nel 2006, dopo anni di accurato restauro.

L'accesso al complesso fortificato, costituito da tre principali corpi di fabbrica indipendenti posti a diversi livelli, è possibile sia lungo lo storico percorso pedonale, che partendo dal borgo si sviluppa in salita fra possenti muraglioni, che con gli avveniristici ascensori panoramici con splendida vista sulla valle circostante.

Il fabbricato inferiore, attualmente non visitabile, comprende l'Opera Fernando e l'Opera Mortai, quello posto al livello intermedio, detto Opera Vittorio, ospita "Le Alpi dei Ragazzi", un percorso interattivo in cui i giovani possono avvicinarsi all'ambiente montano simulando, fra l'altro, un'ascensione al Monte Bianco, mentre il più imponente, posto alla sommità, con il grande cortile quadrangolare della Piazza d'Armi e l'ampio porticato, dove vengono ospitate varie mostre temporanee, è detto Opera Carlo Alberto ed è sede del Museo delle Alpi.

Il Museo, nelle sue 29 sale divise in quattro sezioni, illustra con l'ausilio di innovative e spettacolari tecnologie audiovisive, gli aspetti più importanti delle Alpi, da quelli naturalistici e antropologici a quelli geografici e storici. Nei sotterranei sono inoltre visitabili le Prigioni, con 24 anguste celle, trasformate in un percorso tematico multimediale sulla storia del Forte.

Il Forte di Bard dispone di caffetteria e bookshop, ospita mostre, come la tappa italiana del tour mondiale della mostra di fotografia naturalistica Wildlife Photographer of the Year, eventi vari, come rappresentazioni teatrali e musicali, ed organizza percorsi e laboratori didattici per le scolaresche.

A cura della Redazione di ItaliaParchi.it
Vietata la riproduzione. Si prega di segnalare a info@italiaparchi.it eventuali variazioni, errori o inesattezze.

Gallery

Previsioni meteo

Italia, Bard (AO)

    Rimani sempre aggiornato

    Iscriviti per ricevere news, eventi, consigli e promozioni speciali sul mondo dei parchi!

    Copyright © 2021 by GajaLab P.Iva 06559541005 - Tutti i diritti riservati - Vietata la copia dei contenuti  non autorizzata