Castelli e ville

CERCA IL TUO PARCO

FILTRA

Regioni
Basilicata
Campania
Emilia-Romagna
Friuli-Venezia Giulia
Lazio
Lombardia
Marche
Piemonte
Valle d'Aosta

BIGLIETTI

Acquario di Cattolica

Acquario di Cattolica

L'Acquario di Cattolica si estende su un'area di 110.000 mq all'interno degli edifici storici "Le Navi", realizzati negli anni '30 come colonia marina e restaurati nel 2000.
Con i suoi 3.000 esemplari di 400 specie diverse, che rappresentano un campionario della flora e della fauna tipiche del Mediterraneo e dei Mari tropicali, ospitati in vasche che contengono complessivamente 2.500.000 l di acqua marina, è l'acquario più grande dell'Adriatico.
Acquario di Genova

Acquario di Genova

Situato a Ponte Spinola, nel Porto Antico della città, nella struttura progettata dal celebre architetto Renzo Piano, l'Acquario di Genova rappresenta, con le sue 70 vasche, la più grande varietà di ecosistemi, con 12.000 esemplari provenienti da tutti i mari del mondo, dal Mediterraneo alla Laguna del Madagascar, dalle scogliere coralline alle fredde acque antartiche, dalle foreste di mangrovie alla giungla dei colibrì.
Parco Giardino Sigurtà

Parco Giardino Sigurtà

Situato a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, ed aperto al pubblico nel 1978, il Parco deve la sua attuale conformazione alla famiglia Sigurtà. Il Giardino è noto al mondo per le Fioriture che si alternano nel corso delle stagioni creando macchie di colore di indicibile bellezza, come Tulipanomania, con oltre 150 varietà di coloratissimi tulipani.
Aquafan

Aquafan

Tante attrazioni, animazione, musica, Aqua Dance e splendide piscine nel parco acquatico numero uno della Riviera Romagnola, celebre anche per i suoi eventi e gli spettacolari Schiuma Party.
Volarium

Cinecittà World

Situato sulla via Pontina, a Castel Romano, negli ex studios di Dino De Laurentis risalenti agli anni '60, Cinecittà World, il nuovo Parco divertimenti a tema dedicato al mondo del cinema, fa parte del progetto di secondo polo turistico per Roma Capitale e presenta 20 attrazioni, 8 set cinematografici, 4 grandi teatri, ristoranti a tema, bar e negozi.
Cavallino Matto

Cavallino Matto

Il Cavallino Matto, immerso nel verde della pineta che costeggia le spiagge tirreniche, a Marina di Castagneto, è il più grande parco divertimenti della Toscana. Esteso su una superficie di 70.000 mq, offre numerose attrazioni che non mancheranno di stupire grandi e piccini, come Freestyle, il primo Stand Up Coaster in Italia! Un ottovolante su cui il giro si fa in piedi ad una velocità di 90Km/h e un'altezza di circa 30 m, con vertical loop, vortici e camel jump.
Oltremare

Oltremare

Esteso su una superficie di 110.000 mq, Oltremare è il parco tematico naturalistico di Riccione e presenta diverse aree dedicate al mondo marino, la formazione della Terra con i primi organismi viventi e l'evoluzione della vita, oltre ad allettanti attrazioni dedicate ai bambini. La meta ideale per un viaggio fra divertimento, natura e ambiente.
Movieland

Movieland

Movieland, situato a Lazise, in provincia di Verona, a pochi passi da Gardaland, è il parco a tema dedicato al mondo del cinema del Gruppo Canevaworld Resort in cui, circondati da set cinematografici, è possibile assistere a spettacoli ricchi di effetti speciali e godere delle tante divertenti attrazioni disponibili.
Italia in Miniatura

Italia in Miniatura

Situato a Viserba di Rimini, il Parco Italia in Miniatura si estende su una superficie di 85.000 mq ed è un parco tematico con attrazioni meccaniche e spettacoli, la cui caratteristica principale è il percorso di miniature con la riproduzione in scala di 272 monumenti rappresentativi del patrimonio architettonico, storico e culturale del nostro paese.
Mirabilandia

Mirabilandia

Inaugurato nel 1992, Mirabilandia è il Parco divertimenti di Ravenna. Ricco di verde, il Parco è diviso in sette aree e si estende su una superficie di 600.000 mq che comprende anche un'area acquatica.
Le mascotte sono il papero Mike ed il coniglio Otto che si possono incontrare passeggiando fra le svariate attrazioni, da quelle per i più piccoli a quelle adatte a tutta la famiglia e ai più coraggiosi.

Castello Odescalchi

Italia, Bracciano (RM)
Il Castello Odescalchi a Bracciano, in provincia di Roma, edificato su una preesistente rocca della famiglia Di Vico, venne aperto al pubblico nel 1952 per volere del principe Livio IV Odescalchi e raccoglie gli arredi e le opere d'arte collezionati dal principe Baldassarre dalla metà dell'Ottocento.

Castello Pallotta

Italia, Caldarola (MC)
Situato nel cuore delle Marche, nella provincia di Macerata, il Castello domina l'incantevole borgo medievale di Caldarola e conserva la doppia cinta muraria con mastio e torrione quadrangolare, oltre ad un ponte levatoio ancora funzionante e ai camminamenti di ronda con merlatura guelfa. I suggestivi ambienti interni incantano il visitatore con gli arredi d'epoca, gli affreschi cinquecenteschi di Simone de Magistris e le collezioni di armi, carrozze, calessi e finimenti.

Castello Quistini

Italia, Rovato (BS)
Conosciuto anche come Palazzo Porcellaga, Castello Quistini è un maniero privato, ma è possibile visitare alcune sale, come la Sala Grottesca con decorazioni ottocentesche ed il maestoso Salone di 150 mq ad unica campata, oltre al grande giardino botanico di circa 10.000 mq con una collezione di 1500 varietà di rose, fra antiche, moderne e inglesi.

Forte di Bard

Italia, Bard (AO)
Situato in Valle d'Aosta, lungo il corso della Dora Baltea, il Forte di Bard domina l'omonimo borgo medievale dalla cima di un promontorio roccioso ed ospita diverse mostre, "Le Alpi dei Ragazzi", un percorso interattivo dedicato ai giovani, ed il Museo delle Alpi.

Reggia di Caserta

Italia, Caserta (CE)
Splendido esempio di barocco italiano, la Reggia di Caserta, eretta alle pendici delle colline casertane per volere del re di Napoli Carlo III di Borbone, fu progettata dall'architetto Luigi Vanvitelli. Il vasto complesso, che copre un'area di 47.000 mq e 1.200 stanze, è immerso nel vasto Parco di 120 ettari che si divide in due lunghi viali paralleli, con il Giardino all'italiana e quello Inglese, fitto di boschi, fra i quali si erge una serie di suggestive fontane.

Rocca Sanvitale

Italia, Sala Baganza (PR)
La Rocca Sanvitale fa parte del Circuito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza e domina il piccolo borgo di Fontanellato, a pochi chilometri da Parma. Dal 1948 la Rocca appartiene al Comune che ne ha fatto una struttura museale ed espositiva accessibile con visite guidate fra sale arredate, affreschi e quadri di Felice Boselli, pregiate suppellettili, camera ottica, giardino pensile e la saletta del Parmigianino con il mito di Diana e Atteone, capolavoro del manierismo italiano.

Villa Carlotta

Italia, Tremezzina (CO)
Villa Carlotta, voluta dal marchese Giorgio Clerici alla fine del 1600, si trova in un contesto naturalistico fra i più belli del Lago di Como con vista sulla penisola di Bellagio e le dolomitiche Grigne e con i suoi 70.000 mq, fra giardini e strutture museali, è la meta ideale per una visita che unisce arte e natura.

Villa della Regina

Italia, Torino (TO)
La Villa della Regina, oltre al vigneto storico e ai bellissimi giardini scavati nella collina con padiglioni aulici, offre una vista panoramica sulla città di Torino, ninfei, cascatelle e grotte. È inoltre possibile visitare le Sale del Piano Nobile, magnificamente affrescate da importanti artisti dell'epoca.

Villa d'Este

Italia, Tivoli (RM)
Villa d'Este, con il suo Palazzo e lo splendido giardino ricco di ninfei e giochi d'acqua, vero e proprio capolavoro che incanta da secoli i numerosi visitatori, si trova a Tivoli a pochi chilometri da Roma e fu realizzata dall'architetto Alberto Galvani su progetto di Pirro Ligorio, ampliando e trasformando il preesistente convento sede del governatore di Tivoli.

Villa La Petraia

Italia, Firenze (FI)
Situata sulla collina di Castello, Villa La Petraia domina la città di Firenze ed offre ai visitatori sale affrescate con preziosi arredi d'epoca, oltre ad un lussureggiante parco ed ai giardini terrazzati. Notevole il Salone delle Feste con la sua copertura in ferro e vetro e il grande lampadario in cristallo ametista.

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti per ricevere news, eventi, consigli e promozioni speciali sul mondo dei parchi!

Copyright © 2021 by GajaLab P.Iva 06559541005 - Tutti i diritti riservati - Vietata la copia dei contenuti  non autorizzata