Castelli e ville

CERCA IL TUO PARCO

FILTRA

Regioni
Basilicata
Campania
Emilia-Romagna
Friuli-Venezia Giulia
Lazio
Lombardia
Marche
Piemonte
Valle d'Aosta

BIGLIETTI

Acquario di Cattolica

Acquario di Cattolica

L'Acquario di Cattolica si estende su un'area di 110.000 mq all'interno degli edifici storici "Le Navi", realizzati negli anni '30 come colonia marina e restaurati nel 2000.
Con i suoi 3.000 esemplari di 400 specie diverse, che rappresentano un campionario della flora e della fauna tipiche del Mediterraneo e dei Mari tropicali, ospitati in vasche che contengono complessivamente 2.500.000 l di acqua marina, è l'acquario più grande dell'Adriatico.
Acquario di Genova

Acquario di Genova

Situato a Ponte Spinola, nel Porto Antico della città, nella struttura progettata dal celebre architetto Renzo Piano, l'Acquario di Genova rappresenta, con le sue 70 vasche, la più grande varietà di ecosistemi, con 12.000 esemplari provenienti da tutti i mari del mondo, dal Mediterraneo alla Laguna del Madagascar, dalle scogliere coralline alle fredde acque antartiche, dalle foreste di mangrovie alla giungla dei colibrì.
Parco Giardino Sigurtà

Parco Giardino Sigurtà

Situato a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, ed aperto al pubblico nel 1978, il Parco deve la sua attuale conformazione alla famiglia Sigurtà. Il Giardino è noto al mondo per le Fioriture che si alternano nel corso delle stagioni creando macchie di colore di indicibile bellezza, come Tulipanomania, con oltre 150 varietà di coloratissimi tulipani.
Aquafan

Aquafan

Tante attrazioni, animazione, musica, Aqua Dance e splendide piscine nel parco acquatico numero uno della Riviera Romagnola, celebre anche per i suoi eventi e gli spettacolari Schiuma Party.
Volarium

Cinecittà World

Situato sulla via Pontina, a Castel Romano, negli ex studios di Dino De Laurentis risalenti agli anni '60, Cinecittà World, il nuovo Parco divertimenti a tema dedicato al mondo del cinema, fa parte del progetto di secondo polo turistico per Roma Capitale e presenta 20 attrazioni, 8 set cinematografici, 4 grandi teatri, ristoranti a tema, bar e negozi.
Cavallino Matto

Cavallino Matto

Il Cavallino Matto, immerso nel verde della pineta che costeggia le spiagge tirreniche, a Marina di Castagneto, è il più grande parco divertimenti della Toscana. Esteso su una superficie di 70.000 mq, offre numerose attrazioni che non mancheranno di stupire grandi e piccini, come Freestyle, il primo Stand Up Coaster in Italia! Un ottovolante su cui il giro si fa in piedi ad una velocità di 90Km/h e un'altezza di circa 30 m, con vertical loop, vortici e camel jump.
Oltremare

Oltremare

Esteso su una superficie di 110.000 mq, Oltremare è il parco tematico naturalistico di Riccione e presenta diverse aree dedicate al mondo marino, la formazione della Terra con i primi organismi viventi e l'evoluzione della vita, oltre ad allettanti attrazioni dedicate ai bambini. La meta ideale per un viaggio fra divertimento, natura e ambiente.
Movieland

Movieland

Movieland, situato a Lazise, in provincia di Verona, a pochi passi da Gardaland, è il parco a tema dedicato al mondo del cinema del Gruppo Canevaworld Resort in cui, circondati da set cinematografici, è possibile assistere a spettacoli ricchi di effetti speciali e godere delle tante divertenti attrazioni disponibili.
Italia in Miniatura

Italia in Miniatura

Situato a Viserba di Rimini, il Parco Italia in Miniatura si estende su una superficie di 85.000 mq ed è un parco tematico con attrazioni meccaniche e spettacoli, la cui caratteristica principale è il percorso di miniature con la riproduzione in scala di 272 monumenti rappresentativi del patrimonio architettonico, storico e culturale del nostro paese.
Mirabilandia

Mirabilandia

Inaugurato nel 1992, Mirabilandia è il Parco divertimenti di Ravenna. Ricco di verde, il Parco è diviso in sette aree e si estende su una superficie di 600.000 mq che comprende anche un'area acquatica.
Le mascotte sono il papero Mike ed il coniglio Otto che si possono incontrare passeggiando fra le svariate attrazioni, da quelle per i più piccoli a quelle adatte a tutta la famiglia e ai più coraggiosi.

Castel del Monte

Italia, Andria (BT)
Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO dal 1996, Castel del Monte è situato su una collina delle Murge occidentali, nell'omonima frazione del comune di Andria. Caratteristica principale è la sua forma ottagonale, uno schema architettonico grandioso e rigoroso che richiama aspetti simbolici. Ciò, insieme alla sua enigmatica destinazione d'uso, ha contribuito a renderlo un luogo unico dall'atmosfera particolarmente suggestiva.

Castel Lagopesole

Italia, Avigliano (PZ)
Costruito sui resti di un preesistente edificio militare normanno per volere di Federico II di Svevia, Castel Lagopesole gode di una posizione suggestiva dall'alto del colle che domina la valle di Vitalba ed ospita il Museo Narrante "Il Mondo di Fedrico II", un percorso multimediale con mostre, giochi interattivi e filmati che illustrano la storia del mitico imperatore.

Castel Sant'Angelo

Italia, Roma (RM)
Edificato nel 123 d.C. come sepolcro per Adriano e la sua famiglia, Castel Sant'Angelo si erge sulla riva destra del Tevere nel centro di Roma ed è oggi un Museo Nazionale di rilevante interesse storico-artistico che ospita esposizioni e mostre temporanee e conserva mobili, manufatti e preziosi dipinti.

Castel Thun

Italia, Ton (TN)
Castel Thun è situato nella splendida cornice della valle di Non in provincia di Trento. Oggi la dimora è una delle sedi del Museo Castello del Buonconsiglio ed incanta i visitatori con i suoi arredi originali, la collezione di armi, la raccolta di slitte e carrozze, la pinacoteca con opere di Jacopo Bassano, Joseph Bergler e Giovanni Battista Lampi, la preziosa Biblioteca e la raffinata argenteria.

Castello Bonoris

Italia, Montichiari (BS)
Situato sul Colle di San Pancrazio a Montichiari, in provincia di Brescia, Castello Bonoris fu costruito alla fine del XIX secolo sui resti di un'antica Rocca difensiva, per volere di Gaetano Bonoris, nato da una ricca famiglia di origine mantovana e legato alla corte sabauda.

Castello della Zisa

Italia, Palermo (PA)
Splendido esempio di arte arabo-normanna, il Castello della Zisa, il cui nome deriva dall'arabo al-Aziz, che significa glorioso, magnifico, sorgeva fuori le mura di Palermo, immersa nel verde del grande parco reale di caccia del Genoard. La dimora ospita oggi il Museo d'arte islamica con opere prodotte tra il IX e il XII secolo provenienti dai paesi del bacino del Mediterraneo.

Castello di Bardi

Italia, Bardi (PR)
Arroccato su uno sperone roccioso alla confluenza dei torrenti Ceno e Noveglia, il Castello di Bardi domina la vallata nell'omonimo paese in provincia di Parma e fa parte del Circuito dei Castelli del Ducato. Il maniero offre molti ambienti visitabili ed è sede del Museo della Civiltà Valligiana e di eventi e manifestazioni, come rievocazioni storiche in abiti d'epoca.

Castello di Fénis

Italia, Fénis (AO)
Il castello di Fénis, situato nell'omonimo comune, è uno dei più famosi manieri medievali della Valle d'Aosta. Usato come set cinematografico per la bellezza degli ambienti ed il suo fascino antico, è sede del Museo del Mobile Valdostano ed una meta suggestiva che attira ogni anno migliaia di turisti.

Castello di Fosdinovo

Italia, Fosdinovo (MS)
Immerso nell'incantevole panorama che si estende fra le Alpi Apuane e la costa tirrenica, con i caratteristici paesini a picco sul mare del nord della Toscana, il Castello di Fosdinovo domina l'omonimo borgo medievale situato allo sbocco della Val di Magra verso il mare.
Oggi è un museo, un centro culturale dedicato alla produzione e alla diffusione delle arti contemporanee, una residenza per artisti e scrittori, ed ospita al suo interno anche un piccolo B&B accogliente e suggestivo.

Castello di Gradara

Italia, Gradara (PU)
Situato su una collina, nella provincia di Pesaro e Urbino, il Castello di Gradara è noto per il mito storico-letterario di Paolo e Francesca, il cui dramma d'amore è rievocato da Dante nel V canto dell'Inferno della Divina Commedia. Fra le strutture medievali meglio conservate, la Rocca ospita mostre ed eventi, come "Assedio al Castello", rievocazione storica del lungo assedio del 1446, con figuranti in costume d'epoca ed effetti speciali.

Castello di Issogne

Italia, Issogne (AO)
Sede vescovile fino al 1379, il Castello di Issogne, situato nell'omonimo centro abitato, fu poi affidato a Ibleto di Challant che ne iniziò la trasformazione in elegante dimora in stile gotico-cortese. Il percorso museale, che coniuga le decorazioni e gli arredi di epoca tardogotica e l'allestimento in linea storicista voluto da Vittorio Avondo alla fine dell'Ottocento, non mancherà di affascinare i visitatori con i suoi suggestivi ambienti.

Castello di Masino

Italia, Masino (TO)
A pochi chilometri da Torino, immerso in un immenso parco romantico all'inglese, il Castello di Masino è uno dei tesori tutelati dal FAI e domina da secoli la pianura Canavese da una collina antistante la lunga barriera morenica della Serra di Ivrea.
Gli oltre trenta ambienti affrescati e con ricchi arredi, sono la testimonianza culturale di secoli di storia piemontese ed italiana, con allestimenti che rappresentano gli stili ed i gusti artistici delle diverse epoche.

Castello di Miramare

Italia, Grignano (TS)
Il Castello di Miramare a Trieste, sorge su un promontorio roccioso a picco sul mare ed è il risultato della combinazione di diversi stili fusi armoniosamente fra loro, dal gotico al medievale e il rinascimentale. Oggi Museo Storico, il maniero comprende suggestive sale arredate ed una vasto parco che si estende su una superficie di 22 ettari ricco di pregiate specie botaniche.

Castello di Montebello

Italia, Torriana (RN)
Il Castello di Montebello, sorto come rocca difensiva in epoca romana, domina la valle del Marecchia e dell'Uso da una collina dell'entroterra riminese e conserva pregiati arredi d'epoca, oltre a quadri ed una splendida collezione di forzieri e cassapanche. Sul Castello aleggia la leggenda del fantasma di Azzurrina, la bambina albina figlia del feudatario di Montebello scomparsa nei sotterranei in un tempestoso pomeriggio del solstizio d'estate del 1375.

Castello di Poppi

Italia, Poppi (AR)
Il Castello dei Conti Guidi domina la valle del Casentino e lo splendido borgo medievale di Poppi, ospita il Museo della battaglia di Campaldino con un plastico di Mario Venturi e, come ogni maniero che si rispetti, ha il suo fantasma: la licenziosa Matelda, rinchiusa nella Torre del Diavolo dopo aver gettato in un pozzo i suoi numerosi sfortunati amanti.

Castello di Racconigi

Italia, Racconigi (CN)
Il Castello di Racconigi, situato nell'omonima località a pochi chilometri da Torino, dopo essere stato per secoli la dimora di principi e re, è oggi un Museo-Residenza aperto al pubblico e fa parte del circuito delle Residenze Sabaude del Piemonte. Il Castello è circondato da uno splendido parco storico progettato dall'architetto della Reggia di Versailles André le Notre nel XVII secolo.

Castello di Rivalta

Italia, Rivalta Trebbia (PC)
Situato sulle sponde del fiume Trebbia nel Comune di Gazzola, in provincia di Piacenza, il Castello di Rivalta fa parte del Circuito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza ed è un imponente complesso fortificato circondato da un Parco alberato di impianto settecentesco. Molte le sale visitabili con mobili, quadri, tappeti ed oggetti d'epoca.

Castello di Saint-Pierre

Italia, Sant-Pierre (AO)
Il Castello di Saint-Pierre, situato a Tache, ad 8 Km da Aosta, è uno dei più antichi della regione e si erge su un promontorio roccioso che domina l'omonimo borgo. Il maniero è oggi sede del Museo Regionale di Scienze Naturali, articolato in 9 Sale che illustrano l'ambiente naturale valdostano nei suoi molteplici aspetti.

Castello di Vigoleno

Italia, Vernasca (PC)
Immerso nel verde delle macchie boschive e dei vigneti del Comune di Vernasca, il Castello di Vigoleno fa parte del circuito dei Castelli del ducato di Parma e Piacenza e rappresenta, con l'omonimo borgo medievale nel quale si erge, un prezioso esempio di complesso sistema difensivo fortificato. All'interno vi è anche un suggestivo B&B per un soggiorno dall'atmosfera indimenticabile nelle eleganti Suites con arredi d'epoca.

Castello Estense

Italia, Ferrara (FE)
Lo splendore del Castello, detto anche Castello di San Michele, uno dei pochi in Europa circondato da un fossato ricolmo d'acqua, ha richiamato celebri registi che lo hanno utilizzato come set cinematografico, come Vittorio De Sica nel "Giardino dei Finzi Contini", ed è il simbolo della città di Ferrara.

Castello Lancellotti

Italia, Lauro (AV)
Situato in Irpinia, nei pressi di Nola, sul "primo sasso" del Vallo di Lauro, Castello Lancellotti è una delle più suggestive residenze d'epoca della Campania.
Museo storico e location per eventi privati e manifestazioni culturali, il maniero ha origini antecedenti l'anno Mille, come testimonia la presenza di fregi normanni.

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti per ricevere news, eventi, consigli e promozioni speciali sul mondo dei parchi!

Copyright © 2021 by GajaLab P.Iva 06559541005 - Tutti i diritti riservati - Vietata la copia dei contenuti  non autorizzata